expedia

Aci Trezza: Tour in barca della costa dei Ciclopi con cibo e bagni

ARTURO CARELLI TRAVEL​
10 su 10
Cancellazione gratuita
Il prezzo è 79 € per adulto
Caratteristiche
  • Cancellazione gratuita
  • 3h
  • Voucher elettronico
  • Conferma immediata
  • In più lingue
Panoramica
  • Guida a bordo per la narrazione storica della costa dei Ciclopi
  • Bagno in una grotta caratteristica ed esclusiva con guida turistica
  • A bordo di un'imbarcazione con piatti caldi siciliani e degustazione di vini biologici siciliani
  • Degustazione di vini classici e menu siciliano

Luogo dell’attività

    • Catania
    • Catania, Sicilia, Italy

Luogo d’incontro/utilizzo

    • Via Ricca, 5, 95021 Aci Castello CT, Italy | Office Arturo Carelli Travel
    • Aci Castello, Sicilia, Italy

Controlla disponibilità


Aci Trezza: Tour in barca della costa dei Ciclopi con cibo e bagni
  • L’attività dura 3 ore3h
    3h
  • Italiano
Orario di inizio: 11:00
Dettagli del prezzo
79,00 € x 2 adulti158,00 €

Totale
Il prezzo è 158,00 €
I contenuti di questa pagina possono essere stati tradotti automaticamente.

Cosa include e cosa no

  • Cosa include?Cosa include?Guida
  • Cosa include?Cosa include? Tour in barca
  • Cosa include?Cosa include? Degustazione di cibo
  • Cosa include?Cosa include? Degustazione di vini

Da sapere prima di prenotare

  • Non adatto a: Persone inclini al mal di mare, Persone con problemi cardiaci, Persone con difficoltà motorie, Persone in sedia a rotelle
  • In base alla normativa dell’UE sui diritti dei consumatori, i servizi relativi alle attività non sono soggetti al diritto di recesso. Si applica la politica di cancellazione del fornitore.

Cosa puoi aspettarti

Dall'antico porto di Aci Trezza in Sicilia
Incluso nel prezzo:
1) Guida a bordo per la narrazione storica della storica costa dei Ciclopi e di Aci Trezza
2) Nuotare con una guida turistica nelle Grotte di Ulisse
3) Sulla barca si consuma un classico pranzo siciliano caldo con vino fresco biologico di Agrigento.

  1. Isola di Lachea Aci Trezza
    L'isola Lachea, non grande, è il più grande degli affioramenti che compongono l'arcipelago dei Ciclopi, proprio al largo di Aci Trezza, in Sicilia.
    Fa parte della Riserva Naturale Integrale Isola Lachea e Faraglioni dei Ciclopi, l'area protetta istituita dalla Regione Siciliana nel 1998.
    L'isola, come le altre dell'arcipelago, è di origine subvulcanica, formata dall'intrusione di magma nelle rocce preesistenti del fondale marino.
    Nel 1869 fu rinvenuta un'ascia preistorica in diorite, mentre nel 1919 furono identificate due tombe rupestri scolpite nella roccia dalla mano dell'uomo. Del periodo tardo-romano sono gli oggetti trovati all'interno di una delle due grandi buche circolari (profonde circa un metro) dell'isola: vasi, anfore, pesi da telaio, aghi d'osso, frammenti di un pettine d'osso e una piccola lampada.
    Il museo naturalistico ospita una ricca collezione di fauna e flora.

  2. I Faraglioni
    Si pensa che la loro origine sia associata all'ira del ciclope Polifemo che, accecato da Ulisse, avrebbe gettato le rocce in mare contro l'eroe greco per impedirgli di fuggire.
    Una storia che ha sicuramente alimentato la leggenda delle Isole Ciclopi, raccontata anche nel nono libro dell'Odissea. Fantasia a parte, si tratta di meravigliose opere della natura, scolpite per migliaia di anni dal vento e dalla pioggia, che ricadono all'interno di un'area marina protetta, composta dall'Isola Lachea, dai faraglioni e da altri quattro scogli disposti ad arco. La loro origine - oltre alla leggenda di Polifemo - può essere fatta risalire alla prima delle quattro fasi dell'evoluzione del vulcano Etna, un'intensa attività vulcanica iniziata circa mezzo milione di anni fa.

  3. Castello Normanno Aci Castello
    Il castello di Aci si trova ad Aci Castello, in provincia di Catania. La fortificazione, di origine incerta, fu il fulcro dello sviluppo del territorio degli Aci nel Medioevo. Durante i Vespri Siciliani, fu sottoposta alla signoria di Ruggero di Lauria, poi in epoca aragonese fu di Giovanni di Sicilia e infine degli Alagona venendo assediata più volte. Attualmente ospita un museo civico.
    Il promontorio basaltico su cui sorge il castello è costituito da colate laviche sottomarine (pillow) che hanno un'età radiometrica di circa 500.000 anni dal presente. La scogliera basaltica è circondata da una colata lavica di epoca preistorica che nella storiografia del XIX secolo era stata erroneamente attribuita all'eruzione del 1169.

  4. Grotte di Ulisse a Ognina

  5. Degustazione di cibi e vini siciliani

Posizione

Luogo dell’attività

  • LOB_ACTIVITIESLOB_ACTIVITIES
    • Catania
    • Catania, Sicilia, Italy

Luogo d’incontro/utilizzo

  • PEOPLEPEOPLE
    • Via Ricca, 5, 95021 Aci Castello CT, Italy | Office Arturo Carelli Travel
    • Aci Castello, Sicilia, Italy