expedia

Audioguide per scoprire il Lago di Garda e la città di Brescia

Audiogiro​
6.0 su 10
Cancellazione gratuita
Il prezzo è 4 € per adulto
Caratteristiche
  • Cancellazione gratuita
  • 1h 40m
  • Voucher elettronico
  • Conferma immediata
  • In più lingue
Panoramica

Visita il lago di Garda e Brescia con il tour audioguidato di Audiogiro!

Immergiti nell'atmosfera magica di Desenzano, Peschiera, Salò, Sirmione, Gardone, Riva, Brescia e moltissime altre tappe: puoi scegliere tra 4 tour (30, 37, 65 o 100 minuti) per scoprire tutte le località maggiori del lago di Garda con la voce di una guida digitale avanzata. Tutti i testi sono stati controllati da un consulente storico prima della pubblicazione.

Inizia il tour dal punto che preferisci: saprai sempre dove ti trovi, grazie alla geolocalizzazione della nostra mappa di navigazione. Se preferisci un ascolto offline, ricordati di scaricare in anticipo le tracce audio.

Entro 24 ore riceverai da noi un link per riscuotere i minuti del tour audioguidato. Dopo, non dovrai fare altro che iniziare a esplorare la mappa. Non c'è bisogno di scaricare app esterne!

Luogo dell’attività

  • Desenzano Del Garda
    • Desenzano Del Garda, Italy

Luogo d’incontro/utilizzo

  • Desenzano del Garda
    • 25015, Desenzano del Garda, Lombardy, Italy

Controlla disponibilità


Tour breve Lago di Garda
  • L’attività dura Un’ora e 40 minuti1h 40m
    1h 40m
  • Orario del servizio: mar 00:00-23:59
  • Italiano

Durata: 30 minuti

Dettagli del prezzo
4,00 € x 1 adulto4,00 €

Totale
Il prezzo è 4,00 €
Tour completo di Brescia
  • L’attività dura Un’ora e 40 minuti1h 40m
    1h 40m
  • Orario del servizio: mar 00:00-23:59
  • Italiano

Durata: 37 minuti

Dettagli del prezzo
5,00 € x 1 adulto5,00 €

Totale
Il prezzo è 5,00 €
Tour completo Lago di Garda
  • L’attività dura Un’ora e 40 minuti1h 40m
    1h 40m
  • Orario del servizio: mar 00:00-23:59
  • Italiano

Durata: 1 ora 5 minuti

Dettagli del prezzo
6,50 € x 1 adulto6,50 €

Totale
Il prezzo è 6,50 €
Tour lago di Garda + Brescia
  • L’attività dura Un’ora e 40 minuti1h 40m
    1h 40m
  • Orario del servizio: mar 00:00-23:59
  • Italiano

Durata: 1 ora 40 minuti

Dettagli del prezzo
10,00 € x 1 adulto10,00 €

Totale
Il prezzo è 10,00 €
I contenuti di questa pagina possono essere stati tradotti automaticamente.

Cosa include e cosa no

  • Cosa include?Cosa include?Ingresso alle attrazioni gratuite (es. Duomo)
  • Cosa include?Cosa include?Audioguide professionali registrate da una voce digitale avanzata
  • Cosa non include?Cosa non include?Trasporto, parcheggio, cibo/bevande
  • Cosa non include?Cosa non include?Cuffie o radioguide: le audioguide di Audiogiro si ascoltano direttamente dal proprio smartphone!
  • Cosa non include?Cosa non include?Biglietti per attrazioni a pagamento (es. Vittoriale degli Italiani)

Da sapere prima di prenotare

  • I viaggiatori devono avere una buona forma fisica
  • Entro le successive 24 ore dalla tua prenotazione, riceverai da noi un link per riscuotere i minuti che hai acquistato.
  • Accessibile in sedia a rotelle
  • I neonati e i bambini piccoli possono essere portati in carrozzina o passeggino
  • Una volta riscossi i minuti acquistati sulla nostra piattaforma, per ascoltare le audioguide non dovrai fare altro che scegliere da che punto partire e cercarlo sulla mappa di navigazione. Tutti i punti saranno comunque geolocalizzati intorno a te.
  • Animali di servizio ammessi
  • Per accedere ai luoghi di culto è richiesto un abbigliamento adeguato. In caso di mancata applicazione del questo codice di abbigliamento, potrebbe essere negato l'ingresso.
  • Sono disponibili trasporti pubblici nelle vicinanze
  • Se avanzi dei minuti, potrai utilizzarli fino ad esaurimento con tutte le audioguide della nostra piattaforma.
  • I trasporti sono accessibili in sedia a rotelle
  • Ricordati di scaricare le tracce audio in anticipo, se desideri ascoltarle offline in seguito.
  • In base alla normativa dell’UE sui diritti dei consumatori, i servizi relativi alle attività non sono soggetti al diritto di recesso. Si applica la politica di cancellazione del fornitore.
  • Questa attività è fornita da un professionista (ovvero un soggetto che opera nell’ambito della sua professione o attività commerciale).

Itinerario attività

Desenzano Del Garda
  • 1m
Oltre alla posizione strategica e all’ottima rete autostradale e ferroviaria, la città offre moltissime attrazioni alle decine di migliaia di turisti che la visitano e vi soggiornano ogni anno. Desenzano si caratterizza per le viuzze strette e inclinate, essendo costruita a ridosso delle colline moreniche, ma soprattutto per il suo iconico lungolago.
Passa da: Castello di Desenzano
L’interno del castello è composto da un grande cortile, utilizzato in estate come palcoscenico per rassegne musicali e teatrali. Dalla terrazza sottostante l’ingresso è possibile godere di un panorama incredibile su Desenzano e sulla sponda bresciana del lago di Garda.
Comune di Desenzano del Garda - Palazzo Todeschini
  • 1m
Sede municipale fino agli anni Settanta, il palazzo è ora utilizzato come sede per convegni, conferenze e mostre d’arte. Proprio davanti si apre il caratteristico “porto vecchio” di Desenzano, presente nelle fonti storiche fin dal Medioevo e utilizzato, soprattutto durante il dominio della Serenissima, per il commercio del grano, che veniva scaricato proprio sotto i portici di Palazzo Todeschini.
Monumento agli Aviatori del Reparto Alta Velocita
  • 1m
In piazza Matteotti si può notare un curioso monumento in bronzo, inaugurato nel 1967 e dedicato agli aviatori del “Reparto Alta Velocità”. Ma cosa ci fa a Desenzano? Scoprilo con questa audioguida!
Passa da: Museo Civico Archeologico Giovanni Rambotti
Il museo si sviluppa su due piani e si concentra sull’era preistorica, con i ritrovamenti più importanti provenienti dal sito palafitticolo del Lavagnone, patrimonio UNESCO.
Passa da: Villa Romana di Desenzano del Garda
I resti dell’edificio, databili attorno alla prima metà del IV secolo d.C., vennero scoperti per caso nel 1921, durante la posa delle fondamenta di una casa. Non si conosce con esattezza il proprietario della villa, ma è possibile che fosse Flavius Magnus Decentius, fratello dell’imperatore Magnenzio e dal cui nome deriva anche il termine Desenzano.
Passa da: Torre di San Martino
Preparati: per salire la torre è necessario percorrere una rampa inclinata a spirale… lunga più di 400 metri! Ma la torre non è l’unica cosa visitabile; dietro, infatti, si trova anche il museo, dove sono conservati numerosi reperti di epoca risorgimentale. Infine, non può mancare una tappa all’ossario, situato in fondo al viale alberato, all’esterno del parco della torre.
Peschiera del Garda
  • 1m
Difficile descrivere Peschiera del Garda come una semplice cittadina sulla sponda veronese del lago. La sua posizione, infatti, proprio alla foce del fiume Mincio e con collegamenti alle principali arterie ferroviarie e autostradali, ne fa una delle mete più interessanti del lago.
Peschiera del Garda- UNESCO Venetian Fortress
  • 2m
Impossibile non visitare la fortezza di Peschiera, dato che il centro storico si trova, di fatto, all’interno di essa. Questa imponente costruzione, unica nel suo genere sul lago di Garda, è infatti una vera e propria cittadella fortificata, che ha mantenuti inalterati i suoi tratti di baluardo difensivo.
Sirmione
  • 2m
Ci sono molti motivi per cui Sirmione rimane nel cuore di chi la visita: l’imponente Castello Scaligero che accoglie all’entrata, le acque termali del lago, le Grotte di Catullo…
Passa da: Castello Scaligero di Sirmione
Anche se ben visibile da lontano, lo potrai ammirare molto bene entrando nel centro storico di Sirmione, attraverso la sua porta monumentale. Ti consiglio una visita all’imponente mastio che lo sovrasta, alto ben 37 metri: la vista che si gode dalla cima è sicuramente la più bella di tutta Sirmione.
Passa da: Grotte di Catullo
Per quanto il nome stesso del luogo sia legato al celebre poeta veronese, si tratta di un’attribuzione legata più alla tradizione che a effettive fonti storiche. Sappiamo comunque che Catullo, nel suo Carme XXXI, celebrava Sirmione come gioiello tra tutte le isole e le penisole dei mari e dei laghi e sicuramente vi ha soggiornato.
Lazise
  • 2m
Oltre al castello e alle fortificazioni, di grande importanza storica, Lazise offre ai suoi visitatori numerose spiagge e la vicinanza a due fra i parchi divertimenti più famosi in Italia, Gardaland e Caneva Aquapark, oltre al parco faunistico Parco Natura Viva.
Bardolino
  • 2m
Oltre a preziose testimonianze storiche e artistiche, nelle frazioni di Bardolino si possono trovare interessanti musei dedicati alla produzione dell’olio e alle specie ittiche e ornitologiche del lago di Garda. Per gli amanti delle passeggiate sul lungolago, non può mancare un giro sulla ruota panoramica in fondo al paese, alta ben 30 metri!
Garda
  • 2m
Oltre alle tracce del ricco passato longobardo, Garda è famosa per Punta San Vigilio, la piccola penisola che chiude il golfo a nord ovest e ospita la Baia delle Sirene, un parco naturale con spiaggia balneabile.
Torri del Benaco
  • 2m
Questo borgo, famoso per le sue fortificazioni medievali, è celebre anche per il ponte tibetano situato in località Pai di Sopra. Il ponte è lungo 34 metri e attraversa una gola profonda ben 45 metri… decisamente sconsigliato per chi soffre di vertigini!
Brenzone sul Garda
  • 2m
Pur rimanendo una zona piuttosto tranquilla rispetto ad altre località più turistiche del lago di Garda, Brenzone offre numerose spiagge libere per chi pratica sport acquatici e una pista ciclopedonale che arriva fino al comune di Malcesine.
Malcesine
  • 2m
A Malcesine trovi proprio tutto: storia antica, paesaggi mozzafiato, ottimo cibo… e non manca nemmeno l’occasione per fare sport!
Nago-Torbole
  • 2m
Scopri la storia e le bellezze naturali di Nago Torbole con questa audioguida, mentre ti immergi in uno dei più affascinanti angoli del lago di Garda.
Riva Del Garda
  • 2m
Durante la dominazione austroungarica la città fu sede della flottiglia militare e i dintorni vennero pesantemente fortificati, fino a costituire un bastione imprendibile per l’esercito italiano durante la Grande Guerra. Molte di queste strutture fortificate sono ancora presenti e costituiscono delle vere e proprie attrazioni turistiche.
Limone sul Garda
  • 1m
Il paese di Limone è stretto attorno al suo piccolo porto, che permette ancora di respirare l’atmosfera dei pescatori e delle loro attività. Sicuramente da visitare sono le limonaie del luogo e la ciclovia del Garda, costruita a picco sul lago.
Tremosine sul Garda
  • 1m
La Terrazza del Brivido è uno dei punti panoramici più incredibili di Tremosine. Da qui puoi ammirare un’impressionante veduta del lago di Garda, ma anche del Monte Baldo, che svetta maestoso di fronte a te.
Campione del Garda
  • 1m
La frazione di Campione è famosa per la sua storia secolare, gli sport acquatici e il torrente di San Michele, che qui sfocia nel lago di Garda. Merita una visita anche la chiesa di Sant’Ercolano, completamente ricostruita in stile neoclassico alla fine del XIX secolo.
Tignale
  • 1m
Se sei di passaggio a Tignale, ti consigliamo una visita alla Limonaia Pra dela Fam, una delle più grandi del lago di Garda. Degno di nota è anche il Santuario di Montecastello, che sorge su uno spuntone di roccia calcarea a picco sul lago.
Gargnano
  • 1m
Gargnano è famoso per le sue limonaie, che per secoli alimentarono l’economia del piccolo paese. Ancora oggi se ne possono visitare alcune tra le più belle e antiche, come le limonaie Trevisani e Gandossi.
Toscolano-Maderno
  • 2m
La zona naturalistica della Valle delle Cartiere è una delle attrazioni principali di Toscolano Maderno ed è visitabile con una bella passeggiata, adatta anche ai bambini, per ammirare i ruderi delle antiche cartiere e visitare il museo della carta.
Gardone Riviera
  • 2m
Famosa soprattutto per il Vittoriale degli Italiani e il giardino botanico Heller, Gardone è una pittoresca località dove la storia e la cultura dell'Europa centrale hanno lasciato un'impronta indelebile.
Passa da: Il Vittoriale degli Italiani
Il Vittoriale è sia un monumento nazionale sia un’abitazione, ma anche un vero e proprio complesso di edifici, oltre che un parco. La sua storia inizia con la tenuta del Cargnacco, affittata e poi acquistata da Gabriele D’Annunzio nel 1921…
Passa da: Giardino Botanico Fondazione André Heller
Questo incredibile ecosistema naturale nasce dal lavoro del botanico austriaco Arthur Hruska. Il nome odierno del giardino si deve al suo attuale proprietario, il cantante austriaco André Heller, che lo acquisì nel 1988.
Salo
  • 2m
Al centro del golfo omonimo, il bellissimo lungolago di Salò, ricco di edifici storici, permette di godere di una vista unica del lago, sicuramente una delle più suggestive dell’intero Garda.
Puegnago sul Garda
  • 1m
I “laghetti” di Sovenigo, come vengono affettuosamente chiamati dagli abitanti di Puegnago, sono tre specchi d’acqua di origine morenica che vengono spesso visitati dai turisti per la copiosa fioritura del loto nei mesi di luglio e agosto. La zona, di grande bellezza naturale, è inoltre frequentata abitualmente da appassionati di equitazione.
San Felice del Benaco
  • 2m
Tra le molte meraviglie di San Felice, il promontorio di San Fermo è sicuramente un gioiello da non perdere. Da qui potrai vedere anche Isola del Garda, la più grande dell’intero lago e uno dei simboli del luogo.
Manerba del Garda
  • 1m
La Rocca di Manerba fa parte di un’ampia riserva naturale di 114 ettari, nata per preservare e proteggere il delicato ecosistema lacustre, con numerose specie di volatili e fiori tipici della macchia mediterranea. Da qui è possibile ammirare un incredibile panorama sul lago di Garda.
Soiano Del Lago
  • 1m
Il castello di Soiano si presenta in ottime condizioni di conservazione: è possibile infatti ammirare la cinta muraria, il mastio e la torre campanaria. Il grande spiazzo antistante è tuttora utilizzato per spettacoli e manifestazioni estive.
Moniga del Garda
  • 1m
Chiudi gli occhi, ascolta il dolce sciabordio del lago e rilassati sulle spiagge di Moniga, mentre ascolti l’audioguida dedicata a questo gioiello del Garda.
Padenghe sul Garda
  • 1m
Padenghe è sovrastata dall’antico castello, risalente al XII secolo. La struttura attuale è frutto di diverse opere di rafforzamento attuate durante i secoli, mentre la struttura interna venne eretta successivamente assieme all’ingresso fortificato.
Lonato del Garda
  • 2m
Lonato condivide diversi tratti in comune con tanti altri paesi del lago, come le origini risalenti all’Età del Bronzo e le opere di fortificazione di cui è stato oggetto nel corso dei secoli.
Passa da: Fondazione Ugo Da Como
L’antica Casa del Podestà di Lonato è stata edificata verso la metà del Quattrocento per ospitare il rappresentante della Serenissima a Lonato. Dopo la caduta della Repubblica di Venezia e il dominio austriaco, la casa, ormai in stato di abbandono, venne acquistata dal deputato liberale Ugo Da Como, che la fece completamente ricostruire e restaurare.
Passa da: Rocca di Lonato
Costruita per ragioni difensive, con una lunghezza di quasi 180 metri e una larghezza di 45 metri, la Rocca di Lonato del Garda è una delle strutture del suo genere più imponenti di tutta la Lombardia.
Passa da: Museo Mille Miglia
Il museo Mille Miglia, situato nella cornice dello splendido ex monastero benedettino di Sant’Eufemia, è dedicato all’omonima corsa di auto storiche ed è suddiviso in nove sezioni temporali.
Passa da: Pinacoteca Tosio Martinengo
La pinacoteca ospita un vasto patrimonio artistico, che spazia dall'arte medievale all'Ottocento, tra cui opere di grandi maestri come Francesco Hayez e Antonio Canova. In particolare, la sezione dedicata alla pittura rinascimentale bresciana è eccezionale, con capolavori di artisti come il Romanino, Il Moretto e Giovanni Gerolamo Savoldo.
Passa da: Casa Museo - Ateneo di Brescia in Palazzo Tosio
Palazzo Tosio è uno dei più belli e significativi palazzi storici di Brescia. Di origine cinquecentesca, la sua struttura attuale deriva dalle importanti ricostruzioni avviate nell’Ottocento, che gli hanno conferito l’aspetto neoclassico che oggi si può ammirare.
Passa da: Teatro Grande
Il Teatro Grande non è solo il principale e più importante teatro di Brescia, ma anche monumento nazionale dal 1912. Oltre a questo, dagli anni settanta è uno dei ventotto teatri italiani che lo Stato ha identificato come teatri della tradizione, riconoscendone le funzioni formative, sociali e culturali delle attività che vi si svolgono.
Piazza della Vittoria
  • 2m
Per gli amanti del razionalismo e dell’architettura degli anni ’30, questa piazza è una visita irrinunciabile. L’intero spazio, infatti, venne concepito tra il 1927 e il 1932 come un tutt’uno, a opera dell’architetto e urbanista Marcello Piacentini.
Piazza Paolo VI
  • 2m
Ti trovi in una piazza molto particolare, cuore del centro storico di Brescia e famosa per ben due duomi: il Duomo Vecchio e il Duomo Nuovo.
Duomo Vecchio di Brescia
  • 2m
Il Duomo Vecchio è un edificio caratteristico, la cui struttura circolare colpisce subito l’occhio. Il nome è dato dal fatto di essere affiancato al Duomo Nuovo.
Biblioteca Queriniana e il Palazzo vescovile
  • 1m
La più importante biblioteca di Brescia prende il nome dal vescovo Angelo Maria Querini, che ne commissionò la costruzione tra il 1746 e il 1749, all’interno del complesso del Palazzo Vescovile di Brescia.
Piazza della Loggia
  • 3m
La piazza venne costruita per dotare la Brescia del XI secolo di uno spazio pubblico importante, un elemento che in città mancava. Venne quindi individuata un’area apposita e furono demoliti diversi edifici di proprietà del Comune per fare spazio alla moderna piazza.
Chiesa di San Francesco d'Assisi
  • 2m
La chiesa di San Francesco d’Assisi venne eretta tra il 1254 e il 1265, assieme al convento annesso, come voto della popolazione bresciana all’omonimo santo, visto che il conflitto tra i Guelfi e i Ghibellini era finalmente cessato in città. Il complesso è giunto praticamente intatto fino ai giorni nostri.
Santuario di Santa Maria delle Grazie
  • 1m
La basilica di Santa Maria delle Grazie è uno scrigno di arte barocca in città. Costruita agli inizi del Cinquecento, è stata notevolmente arricchita di decorazioni e opere nel secolo successivo, che le hanno dato il maestoso aspetto odierno.
Brescia Castle
  • 2m
Arrivando a Brescia, non puoi non aver notato la grande mole di una fortificazione che sovrasta l’abitato principale. Si tratta dell’imponente castello, che occupa, con il suo complesso, l’intera cima del colle Cidneo.
Passa da: Parco archeologico di Brixia romana
Ti trovi davanti alla più vasta area archeologica romana di tutto il nord Italia. Assieme al Complesso Monumentale San Salvatore-Santa Giulia, nel 2011 questo parco archeologico è divenuto Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO.
Passa da: Museo di Santa Giulia
Il complesso ha subito molte trasformazioni nei suoi oltre mille anni di storia e nei suoi spazi sono raccolti reperti e opere che vanno dall’Età del Bronzo fino all’Ottocento, provenienti per la maggior parte da Brescia e dalla sua provincia.

Posizione

Luogo dell’attività

  • LOB_ACTIVITIESLOB_ACTIVITIESDesenzano Del Garda
    • Desenzano Del Garda, Italy

Luogo d’incontro/utilizzo

  • PEOPLEPEOPLEDesenzano del Garda
    • 25015, Desenzano del Garda, Lombardy, Italy

Le migliori offerte sulle attività

Vivi le meraviglie di tutto il mondo in prima persona con grandi offerte sulle cose da fare. Expedia offre attività uniche che ti permetteranno di scoprire Desenzano Del Garda a modo tuo. Qual è la tua passione? La natura, la cultura, il cibo, le escursioni nel segno dell’avventura? Abbiamo l’attività perfetta per te.

Da non perdere a Desenzano Del Garda

Con tutte le possibilità che Desenzano Del Garda offre, organizzare la giornata potrà sembrarti un’impresa. Expedia rende tutto più facile e ti aiuta a trovare le attrazioni, i tour e le cose più interessanti da fare a Desenzano Del Garda. Famiglie, coppie e viaggiatori d’affari troveranno senza alcuna difficoltà l’attività perfetta per loro a Desenzano Del Garda con Expedia.