La prima strada socialista della Germania è di sicuro effetto: non si può fare a meno di sentirsi piccoli passeggiando tra i grandi blocchi di case costruite nel cosiddetto stile del classicismo socialista. Intesa come progetto principale del programma di ricostruzione nazionale della Germania Est dopo la Seconda Guerra Mondiale, la strada è emersa dalle rovine con l'aiuto di migliaia di volontari che hanno lavorato giorno e notte. Ma la costruzione della strada è quasi costata l'esistenza alla giovane Germania dell'Est. Nel giugno del 1953, i lavoratori scontenti diedero vita a una rivolta di massa che quasi rovesciò il governo socialista.
La storia della strada è più antica di quanto i maestosi edifici degli anni '50 possano far pensare. L'architettura modernista dell'immediato secondo dopoguerra ricorda le idee urbanistiche utopiche nate sulle ceneri della Berlino distrutta. In seguito, questi edifici furono intenzionalmente nascosti ai passanti da pioppi a crescita rapida. Il nuovo regime della Germania dell'Est rifiutava questo stile e aveva un'idea radicalmente diversa del significato di vita socialista.
La strada vantava il meglio che Berlino Est aveva da offrire: caffè, ristoranti e negozi ben forniti, creando un'immagine di vita idilliaca e di benessere nel socialismo. Tuttavia, al di là della facciata perfetta, la realtà dello stato di sorveglianza è rimasta ben nascosta. Le intercettazioni negli appartamenti e le stazioni di ascolto nelle soffitte utilizzate dalla polizia segreta della Germania Est non dovevano essere viste.
Lasciata in stato di abbandono e sempre più simile a una strana curiosità del passato, questa strada sembrava essere scomparsa nell'oblio dopo la caduta del Muro. Ma a Berlino nulla è costante e non ci è voluto molto perché questa strada attirasse l'attenzione degli agenti immobiliari in una città in crisi abitativa. Sebbene non sia più un viale per le parate socialiste, l'ex Stalinallee è ora un palcoscenico per le proteste della comunità locale contro la gentrificazione e l'aumento del costo della vita.