expedia

Bologna Murder Mystery: Missione autonoma della città

Questo​
8.0 su 10
Ottimo
Cancellazione gratuita
Il prezzo è 9 € per adulto* *Puoi prenotare a un prezzo più basso selezionando più di 2 adulti
Caratteristiche
  • Cancellazione gratuita
  • 1h
  • Voucher elettronico
  • Conferma immediata
  • In più lingue
Panoramica

Un urlo riecheggia tra i vicoli storici di Bologna: un omicidio irrisolto ha sconvolto la città. Sei appena arrivato, ma il destino ha un altro piano: sei l’unico che può risolvere il caso.

Vesti i panni di un detective in questa missione misteriosa di omicidio autoguidata, progettata per condurti attraverso i luoghi più affascinanti di Bologna. Risolvi indizi per scoprire storie nascoste dietro le antiche strade della città, dal suggestivo Ghetto alla vivace Piazza Maggiore. Con ogni puzzle, sbuccerai un nuovo strato della custodia mentre impari l'arte, le leggende e i segreti di Bologna.

Cosa rende questo tour unico? È un gioco misterioso interattivo mescolato con la storia locale, che ti offre un modo emozionante e guidato dalla storia per esplorare la città al tuo ritmo.

Punti salienti:
• Risolvi un mistero di omicidio attraverso indizi del mondo reale
• Visita la Vecchia Università, Ghetto e gemme segrete della città
• Esplora attraverso un mix di storia, puzzle e narrazione
• Ottimo per famiglie, amici e coppie

Luogo dell’attività

  • P.za XX Settembre, 15
    • 15 Piazza XX Settembre
    • 40121, Bologna, Emilia-Romagna, Italy

Luogo d’incontro/utilizzo

  • P.za XX Settembre, 15
    • 15 Piazza XX Settembre
    • 40121, Bologna, Emilia-Romagna, Italy

Controlla disponibilità


Bologna Murder Mystery: Missione autonoma della città
  • L’attività dura Un’ora1h
    1h
  • Orario del servizio: dom 00:00-23:59
  • Italiano
Dettagli del prezzo
8,99 € x 1 adulto8,99 €

Totale
Il prezzo è 8,99 €
I contenuti di questa pagina possono essere stati tradotti automaticamente.

Cosa include e cosa no

  • Cosa include?Cosa include?
    Flessibilità (pausa/ripresa in qualsiasi momento)
  • Cosa include?Cosa include?
    11 sfide puzzle
  • Cosa include?Cosa include?
    Storia misteriosa immersiva con indizi del mondo reale
  • Cosa include?Cosa include?
    Codice di accesso mobile
  • Cosa non include?Cosa non include?
    Una guida turistica fisica

Da sapere prima di prenotare

  • I neonati e i bambini piccoli possono essere portati in carrozzina o passeggino
  • Animali di servizio ammessi
  • Sono disponibili trasporti pubblici nelle vicinanze
  • Adatto a tutti i livelli di forma fisica
  • In base alla normativa dell’UE sui diritti dei consumatori, i servizi relativi alle attività non sono soggetti al diritto di recesso. Si applica la politica di cancellazione del fornitore.
  • Questa attività è fornita da un professionista (ovvero un soggetto che opera nell’ambito della sua professione o attività commerciale).

Itinerario attività

Passa da: Porta Galliera
Porta Galliera era una porta o portale delle antiche mura medievali esterne della città di Bologna, Italia. È la più ornata di tutte le porte rimanenti. La porta fu costruita nel 1659-1661 su progetto dell'architetto Bartolomeo Provaglia. Qui dovrai guardarti intorno per trovare la risposta alla nostra sfida per avanzare nella nuova posizione e imparare la storia di questo luogo.
Passa da: Mercato di Mezzo
Venerdì e sabato, Piazza VIII Agosto ospita il tradizionale e grande "Mercato della Piazzola", con oltre 400 bancarelle. Qui dovrai guardarti intorno per trovare la risposta alla nostra sfida per avanzare nella nuova posizione e imparare la storia di questo luogo.
Passa da: Teatro Arena del Sole - Teatro Stabile di Bologna
L'Arena del Sole è uno dei teatri storici di Bologna. Le sue origini risalgono al 1810. È stato riaperto nel 1995 dopo otto anni di ricostruzione. Qui dovrai guardarti intorno per trovare la risposta alla nostra sfida per avanzare nella nuova posizione e imparare la storia di questo luogo.
Passa da: Neptune's Fountain
La fontana fu completata nel 1565. La figura in bronzo a grandezza naturale del dio Nettuno fu completata e fissata in posizione intorno al 1567. La statua era un primo progetto del Giambologna, che aveva presentato un modello per la Fontana del Nettuno a Firenze, ma aveva perso l'incarico a Baccio Bandinelli. Qui dovrai guardarti intorno per trovare la risposta alla nostra sfida per avanzare nella nuova posizione e imparare la storia di questo luogo.
Passa da: Oratorio dello Spirito Santo
L'oratorio fu costruito tra il 1481 e il 1497, quando i padri celestini della vicina chiesa di San Giovanni Battista decisero di costruire una piccola chiesa, in un'area sottostante la quale era la struttura di una porta della cerchia muraria altomedievale, dove un'antica immagine della Madonna fu posta, protetta da un semplice tabernacolo. Qui dovrai guardarti intorno per trovare la risposta alla nostra sfida per avanzare nella nuova posizione e imparare la storia di questo luogo.
Passa da: Basilica di San Petronio
Domina Piazza Maggiore. La basilica è dedicata al santo patrono della città, San Petronio, vescovo di Bologna nel V secolo. La costruzione iniziò nel 1390 e da allora la sua facciata principale è rimasta incompiuta. Qui dovrai guardarti intorno per trovare la risposta alla nostra sfida per avanzare nella nuova posizione e imparare la storia di questo luogo.
Passa da: Chiesa di Santa Maria della Vita
La costruzione dell'attuale chiesa barocca iniziò nel 1687-1690 su progetto di Giovanni Battista Bergonzoni, che realizzò la pianta ellittica con cupola su disegno di Giuseppe Tubertini, completata nel 1787. La facciata non fu aggiunta fino al 1905. Il santuario ospita la scultura scultorea gruppo Addolorato per Cristo morto (1463) di Niccolò dell'Arca. Qui dovrai guardarti intorno per trovare la risposta alla nostra sfida per avanzare nella nuova posizione e imparare la storia di questo luogo.
Passa da: Two Towers
Quella più alta si chiama Asinelli mentre la torre più piccola ma più pendente si chiama Garisenda. I loro nomi derivano dalle famiglie che tradizionalmente si ritiene siano state costruite tra il 1109 e il 1119. Qui dovrai guardarti intorno per trovare la risposta alla nostra sfida per avanzare nella nuova posizione e imparare la storia di questo luogo.
Passa da: Piazza Rossini
La più antica università d'Europa non ebbe una base fino al rinascimento inoltrato, ma prima di allora le lezioni si tenevano nelle case dei professori (molti vivevano qui) o in spazi pubblici come questo. Qui dovrai guardarti intorno per trovare la risposta alla nostra sfida per avanzare nella nuova posizione e imparare la storia di questo luogo.
Passa da: Parco della Montagnola
Il Parco della Montagnola è un parco pubblico a Bologna, Italia; deve la costruzione originaria (1805) al dominio napoleonico, che commissionò a Giovanni Battista Martinetti il progetto del parco.
Passa da: Cattedrale Metropolitana di San Pietro
La Cattedrale di Bologna dedicata a San Pietro è la cattedrale di Bologna in Italia, e la sede e la cattedrale metropolitana dell'Arcivescovo di Bologna. La maggior parte dell'attuale edificio risale al XVII secolo, con alcune parti della fine del XVI secolo.
Passa da: Archiginnasio di Bologna
L'edificio fu iniziato alla fine di febbraio 1562, costruito molto rapidamente, fu inaugurato il 21 ottobre 1563. L'edificio delle nuove "Scuole" prese il nome di Archiginnasio dal termine classico con cui si designava lo Studium, l'Università fu chiamato per primo, di Bologna.
Passa da: Palazzo dei Banchi
Palazzo dei Banchi è stato l'ultimo edificio eretto in Piazza Maggiore. Progettata dal Vignola nel XVI secolo, la sua spettacolare facciata era destinata a nascondere i vicoli del mercato retrostante. Il suo nome deriva dall'antica presenza delle “banche” di cambio valuta

Posizione

Luogo dell’attività

  • LOB_ACTIVITIESLOB_ACTIVITIES
    P.za XX Settembre, 15
    • 15 Piazza XX Settembre
    • 40121, Bologna, Emilia-Romagna, Italy

Luogo d’incontro/utilizzo

  • PEOPLEPEOPLE
    P.za XX Settembre, 15
    • 15 Piazza XX Settembre
    • 40121, Bologna, Emilia-Romagna, Italy

Le migliori offerte sulle attività

Vivi le meraviglie di tutto il mondo in prima persona con grandi offerte sulle cose da fare. Expedia offre attività uniche che ti permetteranno di scoprire Bologna a modo tuo. Qual è la tua passione? La natura, la cultura, il cibo, le escursioni nel segno dell’avventura? Abbiamo l’attività perfetta per te.

Da non perdere a Bologna

Con tutte le possibilità che Bologna offre, organizzare la giornata potrà sembrarti un’impresa. Expedia rende tutto più facile e ti aiuta a trovare le attrazioni, i tour e le cose più interessanti da fare a Bologna. Famiglie, coppie e viaggiatori d’affari troveranno senza alcuna difficoltà l’attività perfetta per loro a Bologna con Expedia.