La storia di Gmund è un arazzo di antichità, che risale a un'epoca ben precedente alla fondazione del monastero di Tegernsee nell'VIII secolo. Con la sua parrocchia originaria che prospera in un idilliaco ambiente rurale, le radici della città sono profonde. Il nome della città, derivato da “Gimunda” o “Gmündt”, indica la sua posizione alla confluenza del fiume Mangfall nel lago, favorendo la presenza di tre mulini ad acqua già nel XIII secolo. L'influenza della più antica scuola bavarese all'interno del monastero di Tegernsee ha avuto un ruolo cruciale nel plasmare lo sviluppo di Gmund. La sua eredità è segnata dal turismo aristocratico degli inizi, dall'impennata industriale del XIX secolo e dai notevoli contributi all'iconico monumento di Walhalla. Con l'arrivo della ferrovia nel 1883, Gmund si trasformò in un vivace centro turistico, intersecando percorsi ciclistici a lunga distanza e sentieri escursionistici e fungendo da capolinea della via d'acqua di Monaco.
Parti per un'esplorazione guidata della città storica di Gmund, dove ti immergerai nelle storie dei suoi abitanti, degli artigiani e delle meraviglie architettoniche. Passeggiando per le affascinanti strade, incontrerai un'abbondanza di sculture, fontane e meraviglie architettoniche che fanno rivivere l'eredità degli illustri personaggi della città. Un'immersione più approfondita nel background e nei risultati più importanti di personaggi come Ludwig Erhard, Hanns Reiffenstuel, Max Obermayer, Ferdinand von Miller e Johann Mannhardt prepara il terreno per la tua esplorazione. Il tuo viaggio include una visita alla magnifica Chiesa di Sant'Egidio, simbolo dell'eccellenza architettonica barocca, nonché un raro sguardo all'enigmatico Totenkeuchl e al tranquillo cimitero, entrambi rivelatori della ricca storia della città, culturalmente accattivante quanto esteticamente coinvolgente.