expedia

Visita Privata a Cavallo tra i Vigneti a Verona con Degusta Vini

MoveNow Travel​
Cancellazione gratuita
Il prezzo è 579 € per adulto* *Puoi prenotare a un prezzo più basso selezionando più di 2 adulti
Caratteristiche
  • Cancellazione gratuita
  • 11h
  • Voucher elettronico
  • Conferma immediata
  • In più lingue
Panoramica

Riusciresti Davvero a Perdere l’Occasione di Vivere Verona e la Valpolicella in un Solo Tour?

Hai mai sognato di unire storia, leggende e natura? Questo tour ti porterà nel cuore di Verona, tra i segreti romani, le piazze medievali e le storie d’amore di Giulietta, fino ai vigneti della Valpolicella, dove potrai cavalcare tra vigneti storici.

Sai che Verona è stata il crocevia di gladiatori, mercanti e poeti? Ammirerai la Porta dei Borsari, dove si riscuotevano i dazi, e Piazza delle Erbe, antico foro romano.

Ti incuriosisce scoprire i misteri delle chiese medievali, come il Duomo, e le leggende legate a Cangrande della Scala, il celebre condottiero che rese grande la città?

E poi, immagina di cavalcare tra le colline della Valpolicella, esplorando i vigneti e degustando vini unici. Ogni passo ti porterà a vivere epoche diverse, immerso in panorami mozzafiato e tradizioni senza tempo.

Non perdere questo viaggio tra storia e sapori: prenota ora e vivi un’esperienza unica!

Luogo dell’attività

  • Masi Agricola
    • Via Monteleone, 25
    • 37015, Sant'Ambrogio di Valpolicella, Italy

Luogo d’incontro/utilizzo

  • Piazzale Roma
    • Piazzale Roma
    • 30135, Venezia, Veneto, Italy

Controlla disponibilità


Verona Private Tour + Guide
  • L’attività dura 11 ore11h
    11h
  • Italiano

Verona Private Tour + Guide: Scegli questa opzione per visitare solo la città di Verona.

Orario di inizio: 09:00
Dettagli del prezzo
579,00 € x 2 adulti1.158,00 €

Totale
Il prezzo è 1.158,00 €
Fino a lun 6 ott
Wine & Horseback + Verona Tour
  • L’attività dura 11 ore11h
    11h
  • Italiano
Orario di inizio: 09:00
Dettagli del prezzo
849,00 € x 2 adulti1.698,00 €

Totale
Il prezzo è 1.698,00 €
Fino a lun 6 ott
Wine & E-bike + Verona Tour
  • L’attività dura 11 ore11h
    11h
  • Italiano

Wine & E-bike + Verona Tour: Scegli questa opzione per esplorare i vigneti in e-bike.

Orario di inizio: 09:00
Dettagli del prezzo
899,00 € x 2 adulti1.798,00 €

Totale
Il prezzo è 1.798,00 €
Fino a lun 6 ott
I contenuti di questa pagina possono essere stati tradotti automaticamente.

Cosa include e cosa no

  • Cosa include?Cosa include?
    Trasporto privato
  • Cosa include?Cosa include?
    Guida
  • Cosa non include?Cosa non include?
    Pranzo
  • Cosa non include?Cosa non include?
    Ammireremo l'Arena, Castelvecchio e la Casa di Giulietta solo dall’esterno.

Da sapere prima di prenotare

  • I neonati e i bambini piccoli possono essere portati in carrozzina o passeggino
  • Animali di servizio ammessi
  • Sono disponibili trasporti pubblici nelle vicinanze
  • Sono disponibili seggiolini specifici per neonati
  • Adatto a tutti i livelli di forma fisica
  • In base alla normativa dell’UE sui diritti dei consumatori, i servizi relativi alle attività non sono soggetti al diritto di recesso. Si applica la politica di cancellazione del fornitore.
  • Questa attività è fornita da un professionista (ovvero un soggetto che opera nell’ambito della sua professione o attività commerciale).

Itinerario attività

Masi Agricola
  • 2h
  • Biglietto d’ingresso incluso
Come l’Antica Arte dell’Appassimento Ha Reso Masi una Leggenda del Vino Hai mai sognato di passeggiare tra i vigneti della Valpolicella, dove nascono i celebri vini come l’Amarone? Durante questo tour esploreremo Masi Agricola, un luogo dove la tradizione incontra l’innovazione e la natura. Immagina di cavalcare tra le vigne che hanno fatto la storia del vino, scoprendo colline per produrre vini straordinari grazie alla loro pendenza e al clima ideale. Ti mostreremo come la combinazione di territorio e tecnica ha dato vita a capolavori come l’Amarone e il Campofiorin. Sai che Masi utilizza l’antica tecnica dell’appassimento, essiccando le uve per concentrare aromi e sapori unici? Scoprirai dove avviene questa magia e come l’azienda è legata ai terreni che un appartenevano ai discendenti di Dante Alighieri. E cosa dire della degustazione? Potrai assaporare i grandi vini di Masi mentre ti raccontiamo le storie che rendono ogni bottiglia un simbolo di passione e territorio.
Possessioni Serego Alighieri
  • 2h
  • Biglietto d’ingresso incluso
Amore o Interesse? Il Matrimonio Strategico che Ha Segnato la Storia dei Serego Alighieri Sai che le Possessioni Serego Alighieri sono una delle aziende vinicole più antiche della Valpolicella, tramandate per 21 generazioni dai discendenti di Dante Alighieri? Immagina di cavalcare un cavallo tra i vigneti storici, circondato da colline verdi e filari che raccontano secoli di tradizione. Sai che la tenuta fu acquistata nel 1353 da Pietro Alighieri, figlio di Dante? Un matrimonio strategico con una nobile famiglia locale consolidò il prestigio della casata e ampliò i vigneti. Hai mai sentito parlare della "Cantina Fantasma"? Durante la Seconda Guerra Mondiale, le bottiglie migliori furono nascoste per proteggerle. Si dice che alcune non siano mai state ritrovate! E che dire delle botti di ciliegio, un’innovazione che dona ai vini morbidezza e aromi unici? Scoprirai questa e altre tradizioni nella villa storica, un gioiello ricco di fascino.
Scaliger Bridge
  • 15m
Un Tuffo nel Medioevo Il Ponte di Castelvecchio, costruito nel 1355 dai Signori della Scala, è un capolavoro medievale che unisce ingegneria, strategia e arte. Con i suoi 120 metri di lunghezza e un arco centrale di 48,7 metri, era una prodezza tecnica per l’epoca. Progettato per collegare il castello alla riva opposta dell’Adige, garantiva una via di fuga sicura in caso di attacco. Distrutto nel 1945, è stato ricostruito fedelmente tra il 1949 e il 1951 utilizzando le pietre originali recuperate dal fiume. Camminare sul ponte significa immergersi nella storia: ammira le mura merlate, i mattoni in cotto e le torri che raccontano di cavalieri e strategie militari. La vista sul fiume Adige e sulla città è mozzafiato, con il castello che sembra uscire da una fiaba. Un’esperienza imperdibile per chi cerca bellezza e fascino storico. Visitalo e scopri una delle meraviglie più iconiche di Verona, simbolo della grandezza del Medioevo.
Museo di Castelvecchio
  • 15m
  • Biglietto d’ingresso non incluso
Hai Mai Visto un Castello Nato da Paranoia e Potere? Ti sei mai chiesto perché Cangrande II della Scala, il cui soprannome “grande cane” simboleggiava potere e timore, costruì Castelvecchio? Sai che fu realizzato tra il 1354 e il 1356, in soli due anni, per diventare il suo rifugio sicuro contro complotti e attacchi? Sai che il castello fu costruito con mattoni in cotto e pietra bianca locali, grazie al lavoro di centinaia di artigiani? E che le sue mura merlate, le torri asimmetriche e le feritoie strategiche erano studiate per renderlo una delle fortezze più sicure del Medioevo? Oltre a difendere il suo padrone, sapevi che Castelvecchio era anche una residenza e un magazzino per armi e scorte? Ma, nonostante tutte queste precauzioni, ti sorprenderà scoprire che Cangrande fu assassinato nel 1359 dal fratello Cansignorio. Vuoi esplorare i segreti di questa fortezza, capire cosa la rendeva speciale e conoscere le storie che si nascondono dietro ogni pietra?
Arena di Verona
  • 20m
  • Biglietto d’ingresso non incluso
Hai Mai Immaginato di Camminare Dove Combatterono i Gladiatori? Sai che l’Arena di Verona, costruita nel 30 d.C., è uno degli anfiteatri romani meglio conservati al mondo? Ti sei mai chiesto come i Romani costruirono un colosso così imponente, capace di resistere per duemila anni? Come poteva ospitare fino a 30.000 spettatori, con 72 arcate per un accesso rapido e una visuale perfetta? E sapevi che, originariamente, l’Arena era rivestita in marmo bianco e rosa, visibile da chilometri di distanza? Nel nostro tour scoprirai dettagli sorprendenti: come sopravvisse a terremoti e si trasformò nel più grande teatro all’aperto del mondo? Camminerai tra gradinate millenarie e ascolterai storie incredibili di gladiatori e spettacoli epici.
Porta Borsari - World Heritage Site
  • 10m
Sai Quale Segreto Nasconde l’Ingresso Principale di Verona? Ti sei mai chiesto cosa provassero i mercanti, i legionari e i viaggiatori che passavano sotto la Porta dei Borsari duemila anni fa? Questa maestosa porta, costruita nel I secolo d.C., era l’ingresso principale di Verona lungo la via Postumia, una delle strade più importanti dell’Impero Romano.Ti sei mai chiesto perché si chiama così? Il nome deriva dai "bursarii", i gabellieri medievali che riscuotevano i dazi dai mercanti in transito. Sai che questa porta non era solo un punto di accesso? Al suo interno c’erano stanze per le guardie e spazi pubblici dove venivano letti editti ufficiali. Durante il tour scoprirai anche la "Truffa del Passaggio" alla Porta dei Borsari, una curiosa storia medievale di mercanti astuti che riuscirono a ingannare i gabellieri. Passeggiare sotto la Porta dei Borsari significa rivivere un capitolo della storia romana, immergersi nel cuore di Verona e toccare con mano duemila anni di storia.
Casa di Giulietta
  • 20m
  • Biglietto d’ingresso non incluso
"O Romeo, Romeo, perché sei tu Romeo?" Vuoi Scoprire il Luogo Dove l’Amore è Leggenda? Hai mai desiderato vivere un frammento della più famosa storia d’amore mai raccontata? La Casa di Giulietta, con il celebre balcone, è il simbolo del romanticismo. Immagina di trovarti sotto quel balcone, dove le parole di Giulietta, "O Romeo, Romeo, perché sei tu Romeo?", sembrano ancora risuonare nel cortile, proprio come nella tragedia di Shakespeare. Sai che Romeo e Giulietta, appartenenti a famiglie rivali, si amarono segretamente sfidando l’odio tra i Montecchi e i Capuleti? Visitando la Casa di Giulietta, potrai immergerti nella loro storia, dall’incontro al giuramento d’amore sotto il balcone, fino al tragico finale. Durante il tour, scoprirai curiosità incredibili: il balcone aggiunto negli anni '30, la famosa statua di Giulietta, e una stanza da cui puoi inviare un messaggio d’amore a Giulietta. Non perdere l’occasione di vivere dove storia e romanticismo si incontrano.
Piazza delle Erbe
  • 20m
Vuoi Rivivere Duemila Anni di Storia? Ti sei mai chiesto quale fosse il cuore pulsante di Verona in epoca romana? Sai che la Piazza delle Erbe sorge sull’antico foro, il centro della vita pubblica? Passeggia tra torri medievali, palazzi barocchi e antiche statue. Sai che la Fontana di Madonna Verona, al centro della piazza, custodisce una statua romana del I secolo d.C.? E che la piazza si chiama "delle Erbe" per il mercato medievale di spezie ed erbe, che ancora oggi anima le sue bancarelle? Ti incuriosisce sapere come i commercianti si contendevano i posti migliori o come si concludevano affari segreti sotto la Torre dei Lamberti? E sapevi che la Colonna del Leone di San Marco è simbolo del dominio veneziano e di proteste notturne dei veronesi? Scoprirai anche storie incredibili, come quella della colonna della vergogna, dove i debitori insolventi venivano esposti con cappucci d’asino. Non perdere l’occasione di vivere la storia di Piazza delle Erbe.
Piazza dei Signori
  • 20m
Piazza dei Signori: Dove le Dispute Politiche Diventavano Spettacolo. Sai che la Piazza dei Signori è stata per secoli il centro politico e culturale di Verona? Ti piacerebbe scoprire dove i governanti medievali prendevano decisioni cruciali? Conosci l’Arco della Costa, sotto cui è appesa una misteriosa costola di balena? Si dice che cadrà solo al passaggio di una persona onesta. Ti va di verificare se sarai tu? Sai che al centro della piazza si trova la statua di Dante Alighieri, che trovò rifugio a Verona durante l’esilio? Scopri il legame speciale tra il poeta e la città! Sai che la Loggia del Consiglio, era il luogo dove si riunivano i rappresentanti cittadini? Le discussioni spesso degeneravano in urla, attirando cittadini che commentavano e interrompevano i dibattiti con osservazioni colorite, creando uno spettacolo di democrazia "rumorosa"! Esploreremo la piazza, dai palazzi storici al Palazzo del Podestà, svelando le sue curiosità e leggende.
Arche Scaligere
  • 10m
Cosa Raccontano le Monumentali Arche Scaligere sul Potere e i Segreti di Verona? Sai che le Arche Scaligere sono tra i più spettacolari monumenti funerari medievali d’Italia? Vorresti ammirare le tombe della famiglia Della Scala, i signori che resero Verona una potenza del Medioevo? Hai mai sentito parlare della statua equestre di Cangrande I, posta sulla sua arca? Immaginalo a cavallo, come un condottiero che veglia ancora sulla città. Sai che le Arche furono progettate per essere visibili a tutti, simbolo di potere e prestigio? Passeggiando accanto a queste opere, potrai ammirare guglie slanciate, statue ricche di dettagli e decorazioni che raccontano la storia di una dinastia unica. Ti incuriosisce sapere perché furono protette da una recinzione in ferro battuto? E sapevi che, nonostante saccheggi e vandalismi, queste tombe sono arrivate fino a noi? Durante il tour scopriremo storie e leggende legate alle Arche, dalla loro architettura alla vita turbolenta dei Della Scala.
Cattedrale di Santa Maria Matricolare
  • 15m
Sei Pronto a Scoprire il Cuore Spirituale di Verona? Sai che il Duomo di Verona, costruito sulle rovine di due basiliche paleocristiane, è uno scrigno di storia e arte? Ti piacerebbe passeggiare tra le sue navate, ammirando le colonne in marmo rosso della Lessinia e i mosaici nascosti sotto il pavimento? Hai mai visto l’Assunzione della Vergine di Tiziano Vecellio, un capolavoro rinascimentale che ha fatto discutere artisti e critici per secoli? Scopriremo perché questa opera è una delle gemme del Duomo. Sai che il campanile, progettato da Michele Sanmicheli, è rimasto incompiuto? Scopriremo le storie e le leggende che lo circondano. Sai che nel battistero si trova una spettacolare fonte battesimale in marmo del IX secolo, decorata con rilievi biblici? È una delle opere più antiche e affascinanti di Verona. Durante il tour esploreremo anche la Cappella di Sant’Elena e scopriremo i tesori nascosti nella sacrestia e negli affreschi restaurati.
Basilica di Santa Anastasia
  • 15m
Hai Mai Sentito Parlare dei Gobbi di Santa Anastasia e del Mistero della Facciata Incompiuta? Sai che la Basilica di Santa Anastasia è la più grande chiesa gotica della città, costruita in oltre due secoli grazie alle famiglie nobili di Verona? Ti piacerebbe scoprire i suoi segreti, tra arte, fede e mistero? Hai mai sentito parlare dei Gobbi di Santa Anastasia, statue in pietra che sostengono i pulpiti? Simbolo di umiltà o ironico tributo agli abitanti del quartiere? Scopriremo la verità! Sai che la basilica ospita il celebre affresco di San Giorgio e la Principessa di Pisanello, in cui il volto della principessa potrebbe essere quello di una nobildonna veronese? E perché la facciata della basilica non è mai stata completata? Litigi tra i nobili finanziatori o un oscuro segno del destino? Ti incuriosisce sapere che le colonne in marmo rosso furono immerse nei torrenti della Lessinia per essere purificate, attirando la curiosità dei cittadini? Leggende e Storie Uniche di Verona!
Porta dei Leoni
  • 10m
Quali Misteri e Curiosità Nasconde la Porta dei Leoni? Sai che la Porta dei Leoni, costruita nel I secolo a.C., era una delle principali porte della Verona romana? Ti piacerebbe scoprire come accoglieva mercanti lungo la storica Via Postumia, simbolo di prosperità? Hai notato che oggi si vede solo metà della porta? Scopriremo perché e come sotto il livello stradale si celano antiche mura, strade e botteghe romane. Ti incuriosisce sapere che accanto alla porta è stato scoperto un tratto dell’antico decumano romano, la strada principale della città? Passeggiando potrai vedere i basamenti originali della porta e immaginare la vita di Verona oltre duemila anni fa. Vuoi scoprire i misteri delle case e botteghe romane ritrovate vicino alla porta? E cosa dire del sistema di fognature che dimostra l’ingegneria avanzata dell’Impero Romano? La Porta dei Leoni è un viaggio nel tempo: tra antiche mura, leggende e curiosità sotterranee, scopri il cuore della Verona romana!

Posizione

Luogo dell’attività

  • LOB_ACTIVITIESLOB_ACTIVITIES
    Masi Agricola
    • Via Monteleone, 25
    • 37015, Sant'Ambrogio di Valpolicella, Italy

Luogo d’incontro/utilizzo

  • PEOPLEPEOPLE
    Piazzale Roma
    • Piazzale Roma
    • 30135, Venezia, Veneto, Italy

Le migliori offerte sulle attività

Vivi le meraviglie di tutto il mondo in prima persona con grandi offerte sulle cose da fare. Expedia offre attività uniche che ti permetteranno di scoprire Sant'Ambrogio di Valpolicella a modo tuo. Qual è la tua passione? La natura, la cultura, il cibo, le escursioni nel segno dell’avventura? Abbiamo l’attività perfetta per te.

Da non perdere a Sant'Ambrogio di Valpolicella

Con tutte le possibilità che Sant'Ambrogio di Valpolicella offre, organizzare la giornata potrà sembrarti un’impresa. Expedia rende tutto più facile e ti aiuta a trovare le attrazioni, i tour e le cose più interessanti da fare a Sant'Ambrogio di Valpolicella. Famiglie, coppie e viaggiatori d’affari troveranno senza alcuna difficoltà l’attività perfetta per loro a Sant'Ambrogio di Valpolicella con Expedia.