Aggiungi la tua strutturaAssistenza clientiI miei viaggi
Scopri di più su Expedia Rewards
Accedi al tuo account e risparmia un 10% o più su oltre 100.000 hotel in tutto il mondo con le tariffe per soli iscritti





Escursione in barca con Pranzo a bordo alla Scoperta di Ischia
Alcione Boat
9.49.4 su 10
Eccezionale
Cancellazione gratuita
tasse e oneri inclusi
per adulto
Caratteristiche
- Cancellazione gratuita
- 8h
- Voucher elettronico
- Conferma immediata
- In più lingue
Panoramica
Creiamo un'escursione confortevole, allegra e indimenticabile, trattiamo i nostri clienti con cortesia e professionalità dando assistenza dedicata per ciascun membro presente a bordo senza trascurare alcun dettaglio. Puntiamo a fornire un eccellente servizio a chiunque voglia provare questa fantastica esperienza con un pranzo a bordo tipico della tradizione culinaria napoletana. Inoltre si avrà la possibilità di fare circa 4-5 bagni nelle calette e nelle grotte più belle dell' isola di Ischia.
Non resta altro che vederci a bordo per una piacevole giornata in barca!
Luogo dell’attività
- Spiaggia di Citara
- 80075, Forio, Italy
Luogo d’incontro/utilizzo
- La Lucciola
- 13 Via Filippo di Lustro
- 80075, Forio, Campania, Italy
Controlla disponibilità
Escursione in barca con Pranzo a bordo alla Scoperta di Ischia
- 8h
- Orario del servizio: mar 10:00-16:00
- Italiano
Dettagli del prezzo
150,00 € x 1 adulto150,00 €
Totale
tasse e oneri inclusi
I contenuti di questa pagina possono essere stati tradotti automaticamente.
Cosa include e cosa no
- Bibite
- Bagno a bordo
- Il nostro Tour è compreso di pranzo a bordo tipico della tradizione napoletana. E la location dove si sosterà per mangiare è tutto da scoprire.
- Caffè e/o tè
- Acqua in bottiglia
- Prima del pranzo serviremo fantastiche bruschette accompagnate da un buon vino ischitano.
- Wi-Fi a bordo
- Uso di attrezzature subacquee
Da sapere prima di prenotare
- I neonati e i bambini piccoli possono essere portati in carrozzina o passeggino
- Sono disponibili trasporti pubblici nelle vicinanze
- I neonati devono sedere in grembo a un adulto
- Sconsigliato ai viaggiatori con problemi alla schiena
- Sconsigliato in gravidanza
- Sconsigliato ai viaggiatori con problemi cardiovascolari
- Adatto a tutti i livelli di forma fisica
- Vicino al parcheggio per automobili e scooter
- I bambini devono essere sorvegliati attentamente dai genitori
- Diamo la massima assistenza a tutti i clienti anche affetti da patologie particolari. Purtroppo bisogna sempre comprendere che ci sono limitazioni che non possiamo risolvere
- In base alla normativa dell’UE sui diritti dei consumatori, i servizi relativi alle attività non sono soggetti al diritto di recesso. Si applica la politica di cancellazione del fornitore.
- Questa attività è fornita da un professionista (ovvero un soggetto che opera nell’ambito della sua professione o attività commerciale).
Itinerario attività
Passa da: Chiesa del Soccorso
Iniziamo il nostro Tour alla scoperta di Ischia e appena usciti dal porto di Forio ecco la prima bellezza che potremo osservare: "La Chiesa del Soccorso".
Collocata a picco sul mare, rilucente grazie al suo intonaco bianco che spicca nel blu del cielo, la Chiesa del Soccorso non è solamente una nota meta turistica molto amata da chi visita Ischia e le sue località, ma è anche l’emblema, religioso e culturale, di una comunità viva che da sempre è in simbiosi con il mare, un elemento naturale fortemente richiamato anche dalla struttura della chiesa.
La facciata originale della Chiesa del Soccorso era una mescolanza molto eclettica di stili: dal gotico a quello rinascimentale, passando per il più ricco barocco. L’interno della chiesa, a una navata con tre cappelle e con pianta basilicale, racchiude diverse volte, da quella a botte a quella a crociera. Sul lato sinistro della struttura si trova un campanile gotico di piccole dimensioni.
Altra particolarità è il "Cristo di Legno".
Spiaggia di Citara
- 20m
Ecco giunti alla prima sosta alla"Baia di Citara", qui serviremo delle deliziose bruschette con pomodoro ischitano e basilico accompagnato da vino locale.
Molte sono le leggende che rendono la baia di Citara un luogo affascinante, e lo è ancora di più lasciare che siano le leggende stesse, raccontate dai vecchi contadini foriani, dei miti tramandati di generazione in generazione, da tempi lontani. Il nome stesso della località sembra derivi da Venere Citarea e il prodigio che creò la baia di Citara e le sue terme, dalle lacrime versate dalla dea per aver perso l’amato Adone. Altra versione racconta che invece sia stato Tifeo con le sue lacrime a creare l’inondazione della baia, stavolta lacrime di gioia per aver avuto il perdono di Giove.
Oltre alla conformazione marina della baia, si narra che la Pietra della Nave, altro non è che uno scoglio, ma secondo leggende, pare sia proprio la galea con cui viaggiò Ulisse, avendola ricevuta da Alcinoo, re dei Feaci, per ritornare ad Itaca.
Passa da: Belvedere Punta Imperatore
Siamo a Forio, di fronte al mare aperto, dove le onde s’infrangono sugli scogli con tutta la loro forza dove in cima alla montagna potremo osservare Per raggiungere il Faro di Punta Imperatore.
La vista che insiste da Punta Imperatore è una delle più incredibili al mondo e possiamo solo immaginare come trascorreva le sue giornate Lucia Capuano, la prima donna guardiana del faro della storia. É lei, infatti, la protagonista della storia del Faro di Punta Imperatore che risale agli anni ‘30.
Lucia Capuano era sposata con Francesco detto “a’lanterna”, il primo guardiano del faro che, in quel luogo, trovò la morte. All’epoca Lucia aveva appena 30 anni e già sette figli; erano gli anni della guerra e donna Lucia decise di non arrendersi e di prendere il posto del marito in quel faro che aveva dato la morte al marito.
Una storia di emancipazione femminile quella di Lucia Capuano, in un tempo in cui le donne erano relegate al ruolo di mamme e casalinghe.
Passa da: Baia di Sorgeto
Proseguendo la navigazione, avremo la possibilità di vedere molto da vicino la baia di "Sorgeto".
La baia di Sorgeto è una piccola insenatura incastonata tra rocce a strapiombo sul mare e, a parte la sua rara bellezza, è nota per essere un vero e proprio parco termale naturale gratuito, frequentabile 24 ore su 24 per tutto l’anno.
Qui l’attività vulcanica sotterranea fa sì che fuoriescono dal fondale marino acque termali a circa 90° che vanno a miscelarsi con l’acqua marina creando naturalmente la stessa pregiata miscela di acqua marina e acqua termale che viene generalmente creata artificialmente ed impiegata nella talassoterapia negli stabilimenti termali.
Nella baia di Sorgeto quindi, pur trovandosi in mare aperto, si può godere dello stesso effetto ottenuto bagnandosi in una grande piscina di un parco termale. La baia è abbastanza riparata dai venti quindi è possibile godere di un bagno tranquillo e baciato dal sole per buona parte della giornata.
Sentiero Serrara Fontana a Sant’Angelo
- 20m
La navigazione prosegue con tante sorprese costeggiando la bellissima Sant'Angelo dove faremo un'altra sosta per fare il bagno.
Sant’Angelo è forse il borgo più pittoresco e famoso di Ischia: non è però un comune a sé, si tratta invece della frazione marina del comune di Serrara Fontana, sul versante meridionale dell'isola.
Il borgo di Sant’Angelo con il suo isolotto tufaceo detto “la Torre” è una delle cartoline più famose di Ischia. È sempre rimasto un po’ distaccato dal resto dell’isola e anche il turismo qui si distingue: la qualità degli hotel è mediamente più alta e tutto è più tranquillo anche grazie alla scelta di lasciare l'intero centro di Sant’Angelo completamente pedonale e interdetto alle auto.
Sant’Angelo si divide in due parti: la parte alta con la chiesa di San Michele Arcangelo, gli stretti vicoli e in basso il porticciolo turistico con la passeggiata sul mare, la piazzetta e la Torre, l’isolotto di tufo collegato a Sant’Angelo da uno stretto istmo di terra.
Maronti Beach
- 20m
La suggestiva Maronti, piena di sorprese!
La "Spiaggia dei Maronti" è una delle spiagge più famose e popolari dell'isola d'Ischia. Circondata da un paesaggio naturale incontaminato e offre una vista spettacolare sulla costa e sul mare cristallino.
Le fumarole sono uno dei fenomeni vulcanici più famosi che si possono ammirare sull'isola d'Ischia. Si trovano all'inizio della spiaggia dei Maronti, nella zona di Sant'Angelo, e sono causate dall'attività geotermica sottostante del paese. In questa zona, l'acqua termale raggiunge le temperature più alte dell'isola, vicine ai 100°C.
Cavascura, il più antico bacino termale di Ischia, è un luogo estremamente suggestivo che testimonia la storia delle antiche civiltà che trascorrevano il loro tempo sull'isola. Ancora oggi Cavascura conserva il suo aspetto originale e offre ai turisti uno dei più antichi e suggestivi centri termali d'Europa, dove è possibile rilassarsi con massaggi, fanghi o docce termali.
La Scarrupata
- 20m
A questo punto siamo nella zona più "selvaggia" di Ischia, "La Sgarrupata".
(Qui la sosta è prevista qualora ci fossero cambiamenti di programma o per scelta del Capitano dopo valutazioni dello specchio d'acqua).
La Sgarrupata ad Ischia è una costa altissima a strapiombo sul mare, nata dalla stratificazione di ere geologiche differenti dai colori incantati, dal giallo ocra al rosso purpureo una bellezza incastonata da un mare cristallino dai fondali dai colori verde smeraldo grazie alla presenze di vaste praterie di posidonia. Uno dei luoghi assolutamente da non perdere.
Si può visitare anche via terra, ma per la sua difficoltà di percorso molti turisti preferiscono raggiungerla via mare.
San Pancrazio
- 1h
Ed eccoci arrivati ad ora di pranzo!
Prima di deliziarvi il palato con la nostra cucina tradizionale napoletana, effettueremo l'escursione alla "Grotta Verde" situata nella baia antistante la "Punta della Cannuccia", vicino "San Pancrazio".
(Bisogna ricordare che la località per pranzare potrebbe variare a seconda delle condizioni meteo e potrebbe avere variazioni anche l'escursione alla "Grotta Verde").
San Pancrazio: di cosa si tratta?
Si tratta del laghetto che si forma dietro gli scogli nei pressi della grotta verde o di terra come viene chiamata. E’ quella grotta che per accedervi bisogna immergersi ed una volta dentro il corpo si illumina di una luce verde come se fosse fosforescente. Questa località è raggiungibile solo via mare.
Inoltre potremo osservare un ristorante che giace ormai tra le rovine causa di una frana una ventina di anni fa nella baia di San Pancrazio.
Passa da: La Spiaggia e la Baia di Cartaromana
Superata la "zona selvaggia" ci dirigiamo verso "La spiaggia di Cartaromana" si trova nell’omonima baia.
La caratteristica principale è la meravigliosa veduta del castello Aragonese. Si presenta con sabbia molto fine e mare cristallino. Un fondale ricco di un vero e proprio tesoro archeologico e faunistico.
L’erosione anche qui ha giocato la sua parte, riducendo il tratto di spiaggia al minimo, ma è possibile ugualmente concedersi al caldo abbraccio del sole sugli scogli neri.
La caratteristica di questa spiaggia è il bagno caldo, effetto di un termalismo naturale a mare.
Raggiungibile a piedi seguendo un sentiero abbastanza faticoso, via mare sicuramente è il modo più suggestivo per osservarla in tutta la sua bellezza immortalando la baia come un presepe.
Castello Aragonese
- 20m
Ed eccoci arrivati al maestoso "Castello Aragonese"!
(Qui la sosta è prevista qualora ci fossero cambiamenti di programma o per scelta del Capitano dopo valutazioni dello specchio d'acqua).
Il Castello Aragonese è una fortificazione che sorge su un'isola tidale di roccia trachitica posto sul versante orientale dell'isola d'Ischia, collegato per mezzo di un ponte in muratura lungo 220 m all'antico Borgo di Celsa, conosciuto come Ischia Ponte. L'isolotto su cui è stato edificato il castello deriva da un'eruzione sinattica avvenuta oltre 300 000 anni fa. Raggiunge un'altezza di 113 metri sul livello del mare e ricopre una superficie di circa 56000 m². Geologicamente è una bolla di magma che si è andata consolidando nel corso di fenomeni eruttivi e viene definita "cupola di ristagno". Al castello si accede attraverso un traforo, scavato nella roccia e voluto verso la metà del Quattrocento da Alfonso V d'Aragona. Prima di allora l'accesso era possibile solo via mare.
Spiaggia degli Inglesi
- 20m
Ci dirigiamo nella zona di Casamicciola-Ischia porto, per giungere alla bellissima baia della "Spiaggia degli inglesi".
La spiaggia degli Inglesi è una piccola spiaggia vulcanica di ciottoli e sabbia scura. Situata sulla costa nord dell’isola, è riparata dalla scogliera. Questa spiaggetta isolata ha ricevuto il suo nome attuale durante la seconda guerra mondiale, quando gli inglesi se ne servirono come punto di sbarco durante un attacco. La ricerca di questa perla nascosta, non facile da trovare, aggiunge un pizzico di avventura a una bella passeggiata. Dovrete trovare il sentiero di ciottoli vicino al molo all’estremità di Ischia Porto, indicato da una vivace buganvillea che vi guiderà lungo il percorso. Vi conviene andare abbastanza presto al mattino, quando la spiaggia riceve più sole prima di finire sotto l’ombra della scogliera, meglio andare in barca vero?
Passa da: Fungo Di Lacco Ameno
Tra i tanti luoghi da scoprire, c’è uno dei piccoli simboli dell’isola nonché uno dei posti più caratteristici. Stiamo parlando del cosiddetto "Fungo di Ischia" in località Lacco ameno.
Il paese sorge in un anfiteatro naturale che si affaccia direttamente sul mare. Tra le cose da vedere bisogna citare la Torre del municipio, la basilica di Santa Restituta, la parrocchia di Santa Maria delle Grazie, il museo e gli scavi di Santa Restituta.
Il "Fungo" si trova in mezzo al mare, ai margini di una piccola scogliera. È, in pratica, uno scoglio di tufo verde alto dieci metri circa. Secoli fa, fu eruttato dalla bocca del monte Epomeo. Cadendo in mare, si è raffreddato. Nel tempo, il vento e il mare hanno fatto il resto, donandogli la sua peculiare forma.
Passa da: Madonna Di Zaro
Siamo quasi giunti al comune di Forio, ma prima osserviamo la costa montuosa di Zaro, dominata da case di lusso e di rara bellezza.
Ma su Zaro c'è una particolarità ancora più grande: Il 26 di ogni mese c'è l'apparizione della "Madonna di Zaro".
Quello che sappiamo:
Nel 1994 nella casa di due fratelli (Paolo e Luigi) si formarono dei gruppi di preghiera dopo aver asserito di aver vista la Madonna e al quale iniziarono a partecipare alcune famiglie.
Il giorno 8 ottobre 1994 Paolo e Luigi insieme ad Imma e Marianna (due sorelle), dopo pranzo andarono a fare una passeggiata nel bosco di Zaro, dopo un po’ si arrampicarono su una salita, la superarono, e si trovarono davanti a due rocce, unico spazio libero perché attorno era fitta boscaglia. Lì recitarono il S. Rosario e la Mamma celeste apparve a Paolo e gli disse: “Questo è un luogo benedetto”.
La stessa sera, durante il rosario in casa, la Madonna parlò a Luigi e gli disse: “Zaro sarà luogo di pellegrinaggio”.
Spiaggia di San Francesco
- 20m
L'ultima bellezza che osserveremo prima di entrare nel porto di Forio è la spiaggia di "San Francesco".
(Qui la sosta è prevista qualora ci fossero cambiamenti di programma o per scelta del Capitano dopo valutazioni dello specchio d'acqua).
La spiaggia di "San Francesco" a Forio è sicuramente una spiaggia per spiriti romantici, incastonata com’è tra il balzo di "Punta Caruso", punteggiato di cactus, e l’antico abitato di Forio custodito dalla sua sentinella sacra: la chiesa del Soccorso.
Anche il mare qui a san Francesco è di quello speciale colore che solo acque tranquille possono avere: è smeraldo, abitato da colonie di pesciolini che sguazzano intorno alle scogliere di protezione o nella grotta che si apre sul fianco della montagna.
Passa da: Forio
Il nostro viaggio termina navigando verso il porto di Forio.
Posizione
Luogo dell’attività
- Spiaggia di Citara
- 80075, Forio, Italy
Luogo d’incontro/utilizzo
- La Lucciola
- 13 Via Filippo di Lustro
- 80075, Forio, Campania, Italy
Le migliori offerte sulle attività
Vivi le meraviglie di tutto il mondo in prima persona con grandi offerte sulle cose da fare. Expedia offre attività uniche che ti permetteranno di scoprire Forio a modo tuo. Qual è la tua passione? La natura, la cultura, il cibo, le escursioni nel segno dell’avventura? Abbiamo l’attività perfetta per te.
Da non perdere a Forio
Con tutte le possibilità che Forio offre, organizzare la giornata potrà sembrarti un’impresa. Expedia rende tutto più facile e ti aiuta a trovare le attrazioni, i tour e le cose più interessanti da fare a Forio. Famiglie, coppie e viaggiatori d’affari troveranno senza alcuna difficoltà l’attività perfetta per loro a Forio con Expedia.