Questo tour è disponibile solo in italiano e francese.
Il Palazzo Reale è uno dei palazzi storici italiani più sfarzosi e oggi ospita i musei reali. L'intero sito è stato inserito nella lista del patrimonio mondiale dell'Unesco dal 1997. L'imponente edificio si trova nel cuore di Torino, circondato da giardini del XVII secolo.
Facciamo una passeggiata nelle magnifiche stanze della casa dei re italiani, che ti stupiranno con meravigliose collezioni di arazzi originali, armi e armature preziose, mobili meticolosamente decorati e una vasta collezione d'arte. Particolare attenzione è stata riservata alla sala da pranzo allestita con piatti in porcellana tedesca del 19° secolo, posate in argento inglese e raffinati bicchieri baccarat con decorazioni in oro, lampadari originali di grande valore in bronzo dorato.
Il tuo tour include anche una breve visita all'armeria reale, tra le più ricche d'Europa, e allo splendido capolavoro barocco di Guarino Guarini, la cappella della Sacra Sindone, progettata per ospitare una delle reliquie più misteriose del cristianesimo: la Sindone di Torino, che si ritiene abbia coperto il corpo di Gesù dopo la sua crocifissione.
Il tuo tour terminerà nella catedral dove potrai ammirare il luogo in cui si trova la Sindone. A causa del suo stato estremamente fragile, la sindone non è visibile al pubblico se non in occasione di rarissime visite pubbliche, ma è possibile vedere il bellissimo luogo in cui si trova la teca, il XVIII tribunale reale.
I luoghi in cui si trova la Sacra Sindone sono un motivo per visitare Torino, una città interessante e ricca di storia e di cose da vedere. Termina la tua esperienza ammirando la copia perfetta dell'Ultima Cena di Leonardo, appesa sulla controfacciata della cattedrale. La visita dura circa 2 ore.
NOTIZIE STUPEFACENTI! Una nuova tecnica di datazione a raggi X conferma che la Sindone di Torino coinciderebbe effettivamente con la tradizione cristiana e risalirebbe all'epoca della morte e della resurrezione di Cristo. Questo è quanto emerge dallo studio “X-ray dating of a linen sample from the Shroud of Turin” condotto da uno specialista della Sindone di Torino, lo scienziato del CNR italiano