La visita guidata di Vipiteno ti porterà a passeggiare per le vie più suggestive di un caratteristico borgo medievale tra montagne e magnifici paesaggi dove la cultura austro-tedesca è in perfetta armonia con la tradizione italiana. Iniziamo visitando la piccola Chiesa di Santo Spirito non lontano dal fiume Isarco che attraversa Vipiteno, la chiesa più antica del paese costruita nel XIV secolo in stile gotico, dedicata a San Sebastiano, patrono del paese e dove si può ammirare un bellissimo ciclo di affreschi.
Siamo nel cuore del centro storico dove troviamo l'imponente Torre delle Dodici, la torre civica simbolo di Vipiteno voluta nel 1400 dal Duca Sigismondo come porta d'ingresso dell'antico borgo, con la sua particolare struttura e un grande orologio con meridiana. La caratteristica Torre divide il centro storico della Città Nuova da quello della Città Vecchia ed è attraversata dalle due vie principali del paese sulle quali torneremo dopo aver ammirato il Palazzo Jochlsthurn, la casa-torre dei Conti Enzenberg e uno dei monumenti artistici più belli del Tirolo.
Questa particolare residenza nobiliare fu la dimora della ricca famiglia Jochl nel 1400, che fece fortuna con le miniere della zona. Tornando nelle vie principali rimaniamo affascinati dalle tipiche case in stile tirolese con gli erker sulla facciata, simili a balconi coperti, in colore pastello con decorazioni, affreschi e i tipici portici con negozi, negozi di souvenir, taverne e bar dove poter assaggiare i prodotti tipici locali come lo speck, i canederli e il famoso yogurt.
Queste suggestive strade vengono addobbate durante il periodo natalizio grazie ai mercatini che negli ultimi anni sono diventati una vera e propria attrazione per i turisti e da qui concludiamo la nostra visita guidata scoprendo esternamente l'edificio dell'antico municipio di Vipiteno in stile tardo gotico, costruito nel XV secolo e successivamente modificato con il caratteristico erker.