La visita guidata di Viterbo ti darà la possibilità di scoprire i vari stili di una città antica, dal Medioevo agli eleganti edifici della sede papale. Esploriamo questo gioiello della Tuscia attraversando Porta Romana, una delle porte d'accesso alla città fortificata in epoca medievale e visitando il caratteristico quartiere medievale di San Pellegrino, il centro storico medievale più grande d'Europa.
Passeggiando per le suggestive strade rimarrai stupito dagli edifici con la loro naturale bellezza come il Palazzo degli Alessandri o Casa Poscia e guardando le eleganti logge, i balconi, le torri e le scalinate offriranno spunti per foto da cartolina. Il tour prosegue arrivando al cuore religioso di Viterbo con i suoi splendidi palazzi nobiliari come Palazzo Farnese.
A Viterbo è molto forte la devozione a Santa Rosa, patrona della città, con le sue tradizioni come la Macchina di Santa Rosa, un evento che accoglie migliaia di turisti e che è diventato patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Infatti, il 3 settembre la Macchina viene portata a mano dai fedeli in una processione trionfale con la statua di Santa Rosa circondata da fiaccole e luci elettriche. Scoprendo la storia della Santa e del suo santuario, arriviamo al complesso monumentale del Colle del Duomo che ospita la Cattedrale di San Lorenzo e il Palazzo dei Papi che fu la residenza papale dal 1257 al 1281 e dove si svolse il primo e più lungo conclave della storia della Chiesa di Roma.
A destra di questo bellissimo edificio puoi ammirare la Loggia delle Benedizioni, così chiamata perché da lì i Papi benedicevano il popolo, con i suoi 7 archi con colonne e una fontana. Il tour guidato si conclude con una visita alla Cattedrale romanica di San Lorenzo, visitandola internamente, con il suo particolare campanile in stile gotico; in questa chiesa sono stati incoronati gli 8 Papi eletti a Viterbo.