Visita le meravigliose residenze genovesi del XVI secolo e partecipa a questo tour guidato (in italiano e in inglese con una guida bilingue) dei Palazzi dei Rolli, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Una visita guidata ad alcune delle più sontuose residenze costruite dalle famiglie aristocratiche genovesi durante il cosiddetto “Secolo d'Oro”, tra il XVI e il XVII secolo.
Il sistema dei “Palazzi dei Rolli” comprende splendidi palazzi con scale aperte, cortili e logge che si affacciano su giardini. I palazzi, posizionati a diversi livelli, facevano parte di una rete di case di ospitalità pubbliche per le visite di Stato, come decretato dal Senato della Repubblica di Genova nel 1576.
I “Rolli” (così chiamati dai rotoli di pergamena in cui erano iscritti i palazzi) erano suddivisi in tre “bussoli”, liste di voto, in cui i palazzi venivano registrati in base alla loro ricchezza e dimensione. Si tirò a sorte per decidere quale palazzo avrebbe avuto il privilegio - e il dovere - di ospitare i dignitari di stato in visita.
Il primo “bussolo” era destinato a cardinali, principi e viceré, il secondo a grandi proprietari terrieri e il terzo a principi di minore importanza e ambasciatori: il primo esempio di hôtellerie in Europa.
I “Rolli” sono stati dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 2006.
Queste residenze esclusive ed elegantemente decorate non sfuggirono all'occhio di un artista raffinato come il grande pittore fiammingo Rubens, che all'inizio del XVII secolo pubblicò un libro che raccoglieva i disegni di questi edifici come modello residenziale per la nobiltà di Anversa. Vivi un pezzo dello stravagante Secolo d'Oro italiano a Genova.