La Spezia

Liguria
Cinque Terre caratteristiche di vista della costa, costa rocciosa e località costiera
I porticcioli, i caratteristici terrazzamenti, i borghi e il clima mite mediterraneo rendono questa zona una delle destinazioni più affascinanti della riviera spezzina.

Inserite tra i Patrimoni dell'umanità dall'UNESCO, Le Cinque Terre prendono il loro nome dai cinque borghi, un tempo chiamati terre, che sorgono lungo la costa. Chi arriva qui si troverà di fronte a pittoreschi porticcioli di pescatori in un contesto collinare aspro e accidentato, trasformato nei secoli con la costruzione dei tipici terrazzamenti sui declivi a mare.

La regione delle Cinque Terre è un'area marina protetta e qui si trova anche un parco nazionale, istituito nel 1999 per la salvaguardia del paesaggio e dei valori antropologici del luogo. I primi insediamenti nella zona risalgono al Paleolitico e l'origine degli attuali borghi può essere fatta ricondotta a dei piccoli centri di posta per i cavalli creati dai Romani.

Monterosso al Mare, il borgo più popoloso tra i cinque, si trova al centro di un piccolo golfo ed offre delle spiagge relativamente più estese. Proseguendo verso est, troverete Vernazza, celebre porticciolo sin dai tempi delle Repubbliche marinare. Per raggiungere il borgo di Corniglia dovrete salire una scalinata, detta Lardarina, per arrivare sulla cima del promontorio su cui si trova. Manarola è l'ideale per scoprire la storia vinicola della regione, mentro i ristoranti del porto di Riomaggiore sono l'ideale per assaggiare le specialità di pesce tipiche delle Cinque Terre.

La zona delle Cinque Terre è l'ideale per chi ama passeggiare e organizzare escursioni. I sentieri che collegano tra loro i borghi seguono i crinali, scendendo verso il mare e offrono un panorama mozzafiato. Organizzate un'escursione in giornata da Monterosso al Mare a Riomaggiore. La Via dell’Amore tra Manarola e Riomaggiore è la sezione più celebre: si tratta di un'area pavimentata ideale per passeggini e sedie a rotelle.

Dei treni regionali collegano La Spezia Centrale e Levanto. Acquistando la Carta Cinque Terre, potrete accedere ai sentieri e utilizzare i treni senza limiti. Nel periodo da aprile a ottobre, un traghetto collega tutti i borghi, ad eccezione di Corniglia. Chi arriva in auto potrà parcheggiare nei parcheggi scambiatori e proseguire con la navetta gratuita.

Molte persone scelgono di visitare i borghi in giornata, ma in alternativa potrete anche fermarvi qualche notte in una delle tante strutture di lusso e godervi il paesaggio per qualche giorno in più.