Messina

Sicilia
Teatro greco mostrando vista della costa
Città moderna della Sicilia, ricostruita con criteri antisismici dopo il devastante terremoto dei primi del Novecento che l'aveva rasa al suolo, Messina è un’autentica perla che aspetta solo di essere scoperta.

Da qui sono passati grandi protagonisti della storia, come Greci e Cartaginesi, Romani e Normanni, fino a Garibaldi e agli Alleati nella Seconda Guerra Mondiale. Oggi Messina è una città dalla vita intensa, completamente dedita ad attività commerciali e turistiche. Grazie a un clima mite e favorevole in qualsiasi periodo dell’anno, ogni momento è quello buono per organizzare le vostre vacanze a Messina.

Di notevole importanza strategica e commerciale, Messina ha sempre avuto un ruolo centrale soprattutto nella comunicazione tra Sicilia e Calabria. L’antica Zancle è una delleprovince siciliane più belle, ricche di storia e di aneddoti da scoprire. Arrivando in mare dalla costa calabrese è possibile ammirare la bellissima Madonnina al porto di Messina e successivamente. Nelle vicinanze della stazione ci sono invece la stupenda fontana ed il grandioso palazzo che oggi ospita la camera di commercio. Arrivati in centro città e partendo da Via Santa Cecilia, noterete subito l'appartamento dove dimorò il grande poeta Giovanni Pascoli. Arrivati successivamente all'incrocio e salendo a sinistra per un breve tratto, ci si trova nella piazza dedicata a Salvatore Pugliatti, illustre giurista messinese. Qui ha sede il Palazzo di Giustizia, edificato negli anni Venti, mentre di fronte sorge il complesso centrale dell'Università, fondata a metà Cinquecento. Scendendo verso Via Garibaldi potrete ammirare la facciata della Chiesa Normanna dedicata alla SS Annunziata dei Catalani. Non lontano da qui, si giunge in Piazza Catalani, su cui è collocato il monumento a don Giovanni d'Austria mentre nell’immediata via San Giacomo si trova il settecentesco Palazzo Calapaj-d'Alcontres.

Proseguendo il cammino verso nord si giunge in Piazza Unione Europea, dove si erge il Palazzo Municipale inaugurato nel 1924. Sempre lungo via Garibaldi s’incontra anche ilTeatro Vittorio Emanuele, risalente a metà Ottocento. Giunti poi in Piazza Unità d'Italia potrete ammirare l’imponente Palazzo del Governo, sede della Prefettura mentre in via XXIV Maggio fanno da perfette cornice ilSantuario di Monteverginee il Palazzo del Monte di Pietà. Proseguendo fino all'incrocio tra via Garibaldi e via San Pelagia, sulla destra si trova il Palazzo della Curia Arcivescovile. A pochi passi da qui c’è la stupenda Chiesa di Santa Maria Alemanna, fatta costruire nel 1220 da Federico II di Svevia e poi affidata in custodia al Priorato dei Cavalieri Teutonici.

Tornando verso il centro storico di Messina potrete da visitare forse quello che è considerato il vero simbolo della città: ovvero il Duomo di Messina, con il suo imponente campanile. Costruito all'inizio del XVI secolo, l’edificio ha subito – nel corso della sua storia - numerosi danneggiamenti, soprattutto dopo il terremoto del 1783. L’attuale campanile, commissionato dall'Arcivescovo Angelo Paino, risale al 1908 e fu progettato dall’architetto Francesco Valenti. L’orologio, invece, concepito per rappresentare in sette scene la storia civile e religiosa di Messina, venne inaugurato successivamente, negli anni ’30. Alto circa 60 metri, a fronte dei circa 90 della torre originaria, contiene un magnifico orologio astronomico animato, considerato uno dei più grandi e complessi al mondo. Le statue di bronzo dorato collocate sulla facciata prospiciente la piazza si muovono a mezzogiorno grazie ad un particolare sistema di contrappesi. Sulla stessa piazza merita particolare attenzione la grande Fontana di Orione, rappresentante 4 fiumi importantissimi per la gente messinese, e ricostruita dopo il terremoto. All'interno del Duomo, è quasi d’obbligo visitare il grande tesoro ed il suo museo, per poi salire sulla punta del campanile, che regala una visione davvero spettacolare.

Un viaggio a Messina è anche un’ottima occasione per scoprire anche le altre innumerevoli meraviglie di questa regione. In poco tempo si raggiungono Taormina e Milazzo, Tindari e le Isole Eolie, il versante nord dell'Etna ed i boschi dei Nebrodi.Ultima, ma non meno valida, ragione per visitare Messina è la sua celeberrima cultura gastronomica. La cucina messinese si basa prevalentemente sul pesce, grazie soprattutto alla sua posizione geografica. Particolarmente rinomato è il pescespada, cucinato in diverse varianti: preparato come un involtino, oppure arrostito e stufato al forno o nella classica ricetta delle braciole di pescespada, farcite con pane raffermo, parmigiano, pecorino, aglio, olio e prezzemolo. Prelibati sono anche piatti come le cozze dei Laghi di Ganzirri alla marinara e lo stoccafisso servito con intingolo di pomodori, prezzemolo e aglio. Prelibati sono anche i piatti di terra, come ad esempio la squisita carne di agnello, cotta al forno con olive e pecorino. Un altro piatto tipico è losciusceddu, in genere preparato per Pasqua: un composto di polpette, pecorino, ricotta, uova e prezzemolo cotto nel brodo. I dolci, infine, sono forse il fiore all'occhiello della cucina della città: cassate, cannoli ripieni, pinolata, frutta martorana e la tipica granita servita con panna. Non siete ancora convinti? Date subito un’occhiata ai pacchetti vacanze a Messina: una nuova indimenticabile avventura vi aspetta!

Messina: le città più gettonate

Taormina mostrando oggetti d\'epoca, rovine e teatro
Taormina
Spiagge, Interesse storico e Attività ricreative
Organizzare un viaggio a Taormina è una tappa obbligata, anche per passare un solo giorno in Sicilia, cosi come scriveva Guy de Maupassant in “La Vie errante”. La città occupa una posizione stupenda, a ridosso del mare davanti l'Etna, con un clima mite tutto l’anno e paesaggi stupendi dove la calma regna sovrana. La sua unicità l’ha resa famosa in tutto il mondo da secoli e questo le ha permesso di avere ancor oggi un flusso turistico notevole, grazie anche alle numerose offerte viaggio a Taormina.

Perché partire?

  • Funivia di Taormina
  • Corso Umberto
  • Teatro greco
Lipari che include città, chiesa o cattedrale e oggetti d\'epoca
Lipari
Isole, Nuoto e Traghetti e barche
Le Isole Eolie compongono l’arcipelago siciliano più famoso e ricercato in tutt’Italia.

Perché partire?

  • Castello di Lipari
Milazzo
Milazzo
Porti commerciali, Isole e Traghetti e barche
Parti alla scoperta di Milazzo: la vista sulle isole, i monumenti e il castello sono solo una parte di quello che ti aspetta!

Perché partire?

  • Castello di Milazzo
Messina mostrando strade cosi come un grande gruppo di persone
Messina
Traghetti e barche, Cattedrali e Monumenti
Messina ti aspetta! Parti alla scoperta di una destinazione pittoresca, conosciuta per i monumenti, la cattedrale, la vista sulla montagna e non solo.
Patti
Patti
Isole, Interesse storico e Natura
Le bellezze naturali, la scena culturale, le spiagge e non solo: Patti ti aspetta. Prepara le valigie!
Giardini Naxos che include spiaggia e località costiera cosi come un grande gruppo di persone
Giardini Naxos
Spiagge, Formaggio e Cocktail
Il fascino dell’antica Grecia unito a spiagge da cartolina e paesaggi mozzafiato: visitate questa graziosa cittadina in provincia di Messina e preparatevi a vivere un’esperienza indimenticabile!