Treviso

Veneto
Foto fornita da Expedia
Città da visitare in ogni stagione, un viaggio a Treviso è il luogo ideale per chi vuole scoprire nuove località a misura d’uomo,

con il passo lento di assaporarne gli angoli, scorci e respirare la tranquilla vita del veneto. Serena tranquilla come il ritmo placido del fiume Sile che la attraversa e dei suoi canali, Treviso è una piccola Venezia, prefetto connubio tra l’ingegno secolare dell'uomo e la natura della campagna veneta che la circonda. Da qui si arriva velocemente e facilmente sia al mare che in montagna e le moderne strutture ricettive rendono le offerte viaggio a Treviso una tappa sempre valida per chi vuole scoprire la provincia Veneta.

L’ampio centro storico di Treviso, fatto di piccole strade intricate ed irregolari, è caratterizzato dalla impronta medievale e tardo-gotica, con importanti e pregevoli edifici di diverse epoche e stili. Degne di particolare attenzione sono le belle abitazioni private trevigiane, arricchite da notevoli decorazioni pittoriche. Sicuramente da non perdere, in particolare, la casa seicentesca in Piazza Rinaldi, nota con il nome di Osteria della Colonna a doppio loggiato, con affreschi raffiguranti i Trionfi del Petrarca. Concentrate in via Collalto e via Palestro, ci sono una serie di bellissime case da ammirare, caratterizzate da facciate romaniche e dipinti e forme architettoniche sorprendenti per la loro armonia. Una di queste Case è la Casa Trevigiana, oggi adibita a Museo Etnografico.

Il centro cittadino, vero e proprio cuore di Treviso, è la Piazza dei Signori. La pittoresca piazza è costituita e delimitata su tre lati dai Palazzi comunali. A nord della piazza invece, che veniva chiamata anche Piazza Maggiore o Piazza della Berlina, sorge il Palazzo di Podestà, di fine quattrocento. Nella piazza si possono notare numerosi leoni con il Vangelo aperto, segno della dominazione della Serenissima. Sempre nella piazza, sorge il Palazzo dei Trecento, un imponente costruzione in stile romanico a mattoni a vista, che ospitava i membri del Consiglio del Comune o Maggior Consiglio, formato da trecento membri con alle spalle la Torre del Comune. Il palazzo è rimasto famoso per esser chiamato anche Palazzo della Ragione, visto che un tempo qui si amministrava la giustizia.

Non distante, Piazza Duomo ospita le cupole del Duomo, costruzione assai composita, eretta su una struttura preesistente, subendo notevoli rifacimenti tra Quattrocento e Cinquecento e successivamente, nel Settecento. Già dalla facciata, il Duomo denuncia la stratificazione degli stili e si eleva su una gradinata, ai cui lati sono accosciati due leoni romanici in marmo rosso. La facciata vera e propria è preceduta da un solenne colonnato ionico realizzato in stile neoclassico. Il Duomo è caratterizzato da sette cupole, rivestite in rame, cinque delle quali poste nella navata centrale, le due rimanenti che chiudono le cappelle. All'esterno uno splendido bassorilievo marmoreo murato su un contrafforte dell’abside laterale raffigura una Baccante ed è un opera romana del primo secolo. Alle spalle del Duomo, il museo Diocesano d’Arte Sacra.

Da Piazza Duomo, scendendo via Calmaggiore, si arriva alla Loggia dei Cavalieri, un edificio unico nel suo genere in Europa, in mattoni a pianta quadrilatera irregolare con un tetto a quattro falde in coppi. Realizzata nella seconda parte del 1200, quando a Treviso era podestà Andrea da Perugia, in tre dei quattro lati della Loggia, domina la presenza di cinque archi su pilastri e capitelli in Pietra d’Istria. Lo spazio interno centrale è caratterizzato da una grossa colonna per metà in granito violetto che sopporta gran parte del peso della copertura. Un tempo in questo edificio si incontravano esclusivamente i nobili per partecipare, nella buona stagione, a giochi di società.

Dalla Loggia dei Cavalieri, scendendo verso sud di Treviso, sulla riva sinistra del fiume Sile, merita una visita la Chiesa di San Nicolò, costruita dai domenicani grazie ai cospicui lasciti del Papa Benedetto XI. Le sue forme semplici, ma allungate verso l’alto, con le massicce murature perimetrali appena rotte da sottili feritoie da dove una luce entra temperata dalle antiche vetrate, la Chiesa di San Nicolò segna un momento di transizione tra il robusto stile romanico e l’elegante gotico di origine transalpina. Affianco la chiesa, il seminario vescovile con la celebre sala del capitolo.

La storia urbanistica di Treviso è quella di una città nata sull’acqua. Da nord entra il fiume Botteniga e prima di Ponte del Pria, si biforca costituendo due rami. Il primo, costituisce la fossa nord, l’altro si divide a sua volta nei tre Cagnani (Cagnano della Roggia, Cagnano dei Buranelli e il Cagnano della Pescheria). Nella loro corsa, all’interno del centro cittadino, tutti questi canali vanno a gettarsi nel Sile, che attraversa sinuosamente la città. Lungo queste vie d’acqua, hanno trovato posto gli ambienti più caratteristici della città, come i Buranelli con i salici che si gettano nel Cagnano, la Pescheria, con i variopinti banchi della frutta e del pesce e la Riviera Santa Margherita, l’antica sede del porto cittadino lungo il Sile.

Legate al bel centro di Treviso, i borghi che la circondano sono le frazioni di Canizzano, Frescada, Monigo, S.Angelo, S.Antonio, Santa Bona, S.Giuseppe, S.Pelajo, Selvana, alcuni dei quali offrono al visitatori edifici significativi, ma di sicuro tutti, vantano una natura bellissima. Notevole è il Parco Naturale Regionale del Sile che offre al visitatore tre ambienti eterogenei che il fiume offre nel percorrerlo. Scoprire il Veneto e le sue bellezze è semplice e comodo, grazie alle offerte viaggio last minute a Treviso e la sua provincia.

Treviso: le città più gettonate

Treviso mostrando fiume o ruscello e città
Treviso
Interesse storico, Escursioni in bici e Caffè
I monumenti, le numerose varietà di caffè e i luoghi d'interesse storico sono solo alcuni dei tanti buoni motivi per visitare Treviso, destinazione alla moda e tutta da scoprire!
Conegliano
Conegliano
Interesse storico, Caffè e Colline
Trascorrere le proprie vacanze a Conegliano significa addentrarsi in un centro storico ricco di arte e storia circondato dall’abbraccio delle colline che si arrampicano lungo le Prealpi Trevigiane. Entrando a contatto con questa terra ricca di vigneti è facile apprezzare il buon vino, Conegliano è, infatti, uno dei paesi simbolo per quanto riguarda la produzione del prosecco Docg.
Valdobbiadene
Valdobbiadene
Parchi a tema, Avventura e Aziende vinicole
Il parco divertimenti, i tour emozionanti, il patrimonio culturale e non solo: parti alla scoperta di Valdobbiadene, una destinazione dai mille volti.
Castelfranco Veneto
Castelfranco Veneto
Castello, Caffetterie e Tour
Parti alla scoperta di Castelfranco Veneto tra il castello, la cattedrale e i capolavori artistici, annoiarsi sarà impossibile.
Susegana
Susegana
Quest’area è famosa per: Aziende vinicole e Interesse storico
Parti alla scoperta di Susegana: tra le degustazioni di vino e gli edifici storici, annoiarsi sarà impossibile!
Farra di Soligo
Farra di Soligo
Chiesa di San Vigilio e Villa Maria Spumanti sono solo due delle tante attrazioni di Farra di Soligo.