Vicenza

Veneto
Vicenza che include strade
Città natale e lavorativa di Andrea Palladio, un viaggio a Vicenza è la perfetta occasione per riscoprire la storia, gli edifici e le nobili attrazioni di questo piccolo centro alle porte del Veneto. Lungo il Corso principale di Vicenza, si attraversa la città in una bella passeggiata da ovest ad est, che raggruppa i monumenti più importanti e celebri della città. La Basilica Palladiana, il Teatro Olimpico ed il Palazzo Chiericati, sono solo un antipasto del carosello di edifici che dominano l’immagine della città di Vicenza e ne portano l’inconfondibile firma del Palladio. Ma Vicenza è molto ancora molto di più: ci sono molte attrazioni e siti d’interesse provenienti anche da altre epoche, a partire dai Romani attraverso il Medioevo ed il Rinascimento fino ad oggi. Un piccolo soggiorno lungo le vie di questa cittadina possono rappresentare un perfetto break estivo oppure una valida alternativa fuoriporta, all’interno dell’ampia scelta delle offerte viaggio a Vicenza.

Il centro storico di Vicenza racchiude tutte le opere più belle ed importanti di Andrea Palladio. Per visitare il centro città di Vicenza, una giornata permette di visitalo accuratamente, lasciando poi spazio alla degustazione dei piatti tipici nelle trattorie locali o scegliendo degli itinerari fuoriporta. L’itinerario più semplice, parte da Piazza del Castello, dove troverete i resti dell’antico Castello Scaligero. Da qui il percorso conduce lungo il Corso Andrea Palladio, lungo il quale potrete ammirare due palazzi del grande architetto: il Palazzo Porto-Breganze ed il Palazzo Thiene Bonin Longare, con massicce mezze colonne corinzie, tipiche delle ultime opere di Palladio. Proseguendo lungo la strada, vedrete il rinascimentale Palazzo Capra, così come i gotici Palazzo Thiene e Palazzo Braschi.

Dopo soli 200 metri, lungo i quali passerete davanti ad alcuni bei palazzi rinascimentali, si dirama a sinistra il Corso Antonio Fogazzaro. Fermarsi qui per una breve visita al Palazzo Valmarana Braga Rosa ed alla Chiesa di San Lorenzo ne vale sicuramente la pena. Imboccando poi la Contrà Pasini, ubicata direttamente di fronte al Corso Antonio Fogazzaro, si prosegue fino a Piazza Duomo dove si trova la Cattedrale di Vicenza. Il duomo di Vicenza venne costruito nel XV secolo sulle fondamenta di tre precedenti chiese. Nonostante i gravi danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, la facciata gotica fu ricostruita seguendo lo schema originale, con la bellissima cupola opera di Palladio. All’interno della semplice cattedrale si trova un bel polittico di Lorenzo Veneziano risalente al XIV secolo, oltre ad alcuni dipinti. Sotto la sacrestia si trovano i resti di una strada romana. Merita una visita anche l’adiacente Museo Diocesano, che può essere visitato con il biglietto unico. Sul lato sud di Piazza Duomo è situato il Palazzo Porti. Sotto il palazzo troverete un Criptoportico Romano sotterraneo – i resti di un palazzo romano e di una chiesa paleocristiana.

Sul lato est di Piazza Duomo, seguite la strada fino alla Piazza dei Signori con la sua monumentale Basilica Palladiana, opera centrale e simbolo di Vicenza. Qui vale la pena soffermarsi per un po' e godere della splendida vista che il piano superiore della basilica offre della città. Tornando sul Corso Andrea Palladio, che vi consigliamo di attraversare fino alla Chiesa di Santa Corona, potrete visitare la tomba originaria di Palladio così come alcuni bei dipinti di Bellini e Veronese. Arriverete cosí alle porte di Piazza Matteotti dove sorge il Palazzo Chiericati, al cui interno troverete la Pinacoteca di Vicenza, ed il Teatro Olimpico. Il Palazzo Chiericati a Vicenza è una delle opere maggiori di Palladio. Il sontuoso palazzo, con una lunga loggia ed una balaustra decorata con delle statue, ospita la pinacoteca locale di Vicenza. Qui potrete ammirare la pittura veneta dal Medioevo fino al Manierismo, tra cui numerosi dipinti di famosi artisti quali Tiepolo, Tintoretto e Veronese.

Infine, sorge il Teatro Olimpico. Sebbene dall'esterno sembra quasi anonimo, in realtà è un monumento di importanza europea. È il più antico teatro coperto d'Europa e probabilmente dalla fine dell’Impero Romano ed è il primo teatro moderno che si regge da solo. Ovviamente anch’esso rientra tra le magnifiche opere di Palladio, sebbene completato dal suo allievo Scamozzi dopo la sua morte. Il grandioso auditorio si erge, gradino dopo gradino, a semicerchio intorno al palco. Venne costruito seguendo il modello degli antichi teatri greci. Grazie all’intelligente architettura con la rappresentazione delle sette vie di Tebe e le tre porte, si crea l’illusione di una profondità prospettica. Fu inaugurato il 3 Marzo 1585 con la rappresentazione di "Edipo" di Sofocle.

Numerosi bar e ristoranti in centro vi inviteranno a soffermarvi. Se avete ancora un po’ di tempo a disposizione, non perdetevi la Basilica di Monte Berico nel sud della città così come le ville Valmarana ai Nani e Rotonda che meritano davvero di essere visitate. Infine non si può dimenticare la tavola, dove spiccan l’asparago bianco di Bassano, la ciliegia di Marostica, la sopressa Vicentina, il prosciutto veneto Berico Euganeo ed il formaggio Asiago DOP. A grandi linee, questi sono i sapori ed i colori che non mancheranno tra le offerte viaggio last minute a Vicenza.

Vicenza: le città più gettonate

Vicenza che include cibo
Vicenza
Interesse storico, Cattedrali e Musei
I monumenti, la cattedrale, le bellezze architettoniche e non solo: parti alla scoperta di Vicenza, una destinazione dai mille volti.

Perché partire?

  • Basilica Palladiana
  • Piazza dei Signori
  • Villa La Rotonda
Bassano del Grappa
Bassano del Grappa
Interesse storico, Alla moda e Escursioni
Gli edifici storici, i parchi naturali e i ristoranti sono solo alcuni dei tanti buoni motivi per visitare Bassano del Grappa, destinazione alla moda e tutta da scoprire!

Perché partire?

  • Ponte degli Alpini
Asiago
Asiago
Quest’area è famosa per: Golf
Le vacanze ad Asiago conducono il visitatore nel piccolo comune della provincia di Vicenza, capoluogo nel '300 di una sorta di piccolo ed autonomo stato federale: la Spettabile Reggenza dei Sette Comuni. Asiago è noto oggi soprattutto per le magnifiche opportunità che offre ad escursionisti ed a sportivi, soprattutto sciatori e bikers.
Marostica
Marostica
Persone amichevoli, Tour e Avventura
Marostica ti aspetta: tra i tour emozionanti e gli edifici storici, le cose da fare e da vedere non mancheranno di certo!
Schio
Schio
Persone amichevoli, Ristoranti e Business
Parti alla scoperta di Schio: tra i parchi naturali, i monumenti e gli ottimi ristoranti, annoiarsi sarà impossibile!
Santorso
Santorso
Quest’area è famosa per: Parchi naturali e Interesse storico
Ti piacciono i parchi naturali e gli edifici storici? Parti alla scoperta di Santorso!