By Expedia Team, on June 15, 2016

5 luoghi magici per entrare nel flusso di energia e meditare

“Da Stonehenge all’albero di fico sotto cui Siddharta Gautama meditò: 5 luoghi magici per entrare nel flusso di energia vitale e fare meditazione.

Che si tratti di strutture di culto nate per onorare divinità o che invece siano tappe del passaggio di qualche essere soprannaturale, nel mondo esistono molti luoghi magici che hanno un legame privilegiato con il trascendente e che nascondono misteri a volte evidenti, come quello sulla difficoltà di costruire Stonehenge o Machu Picchu senza i mezzi di oggi. Ne elenchiamo cinque, che ancora oggi riescono a trasmettere a chi li visita l’energia giusta per rinnovare lo spirito lasciandosi andare al piacere della meditazione.

### 1. Uluru, Australia

Anche chiamato Ayers Rock, si tratta di un monolite di roccia arenaria rossa di più di 7 km di altezza, di cui affiorano sopra la superficie terrestre solo 380 metri (per una larghezza di 3500), all’interno del Parco Nazionale Uluru-Kata Tjuta.

E’ il luogo simbolo della mitologia aborigena, della Dreamtime, l’era del sogno, e conserverebbe l’energia vitale degli esseri ancestrali, dalle fattezze semi-umane e semi-animali, che l’hanno abitato in passato. Ancora oggi riti sacri si praticano nelle zone dove l’accesso ai turisti è proibito. Certo è che un tramonto visto dal Red Center è uno spettacolo divino.

Uluru, in Australia, è il luogo dell'era del sogno, secondo la sacra mitologia aborigena. Di Thomas Schoch  , attraverso Wikimedia Commons

Uluru, in Australia, è il luogo dell’era del sogno, secondo la sacra mitologia aborigena.
Di Thomas Schoch , attraverso Wikimedia Commons

### 2. Stonehenge, Inghilterra

Probabilmente il più famoso monumento megalitico del mondo, situato nella piana di Salisbury. I megaliti, massi alti più di sette metri, che arrivano a pesare 26 tonnellate l’uno, formano un cerchio che si ritiene possa rappresentare un antico osservatorio astronomico, a causa della loro particolare disposizione.

Secondo gli archeologi, chiunque sia stato a costruire quest’opera mastodontica ci ha impiegato dai 300 ai 500 anni, iniziando nel 2800 a.C. e impiegando un metodo di trasporto delle pietre che ancora risulta un mistero.

Meta di pellegrini neopagani, nei secoli è stato oggetto di numerose leggende, tra cui quella secondo cui è stato Merlino a costruirlo con la forza della magia.

**

Stonehenge è costituito da blocchi di pietre che pesano anche 26 tonnellate: come furono trasportate fino alla piana di Salisbury? Resta un mistero. By Sara khan - Own work, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=146623

Stonehenge è costituito da blocchi di pietre che pesano anche 26 tonnellate.
Come furono trasportate fino alla piana di Salisbury resta un mistero.
By Sara khan – Own work, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=146623

### 3. Sedona, Arizona

Dal centro della Terra si sprigiona un’energia chiamata Vortex, che nella Red Rock Country ha il suo principale punto d’accesso alla superficie, secondo la filosofia new age. Il surrealista Max Ernst fu il primo a rendersi conto del potenziale del luogo, un deserto impregnato di fantasmi degli Apaches.

Da lì, il movimento hippy diede il via alla rivalutazione di Sedona, e alla riscoperta dei quattro angoli segreti dove si trovano i vortexes, i mulinelli d’energia: il più importante è quello della Bell Rock, la montagna sede della Dea della Terra.

LEGGI ANCHE: 5 idee per una vacanza yoga nelle isole del Mediterraneo!

Sedona, in Arizona è la sede dei Vortixes, i mulinelli di energia per la rigenerazione dello spirito. Di Tedsan64 (Opera propria)  , attraverso Wikimedia Commons

Sedona, in Arizona è la sede dei Vortixes, i mulinelli di energia per la rigenerazione dello spirito.
Di Tedsan64 (Opera propria) , attraverso Wikimedia Commons

### 4. Tempio di Mahabodhi, India

Qui aveva messo radici l’albero di fico sotto cui il principe Siddharta meditò per 49 giorni, prima di diventare il Grande Buddha.

A distanza di 250 anni (nel 250 a.C.), l’imperatore Ashoka fere erigere il tempio di Mahabodhi, oggi principale luogo di culto dei buddisti di tutto il mondo, che vi si recano soprattutto tra dicembre e gennaio, periodo in cui fa spesso visita anche il Dalai Lama in persona.

Accanto al tempio si trova un albero di fico che discenderebbe dall’originale che ombreggiò Gautama Buddha.

### 5. Machu Picchu, Peru

La città perduta degli Inca si trova all’interno della foresta amazzonica, a oltre 2.350 metri di altitudine, circondata da montagne e, spesso, da nebbia. Le rovine del posto testimoniano un’era gloriosa e remota di questa civiltà, che fu riscoperta solo nel 1911 da un professore di Yale.

Le mura della città non sono incollate tra loro ma sovrapposte sapientemente in maniera da non crollare, prodigio che si crede abbia richiesto l’aiuto di forze sovrannaturali**. Machu Picchu forse possedeva un santuario dedicato alle Sacre Vergini del Sole e al disco solare venivano rivolti i sacrifici e i rituali.

#### Photo credit

Foto di copertina: Machu Picchu fu costruita dagli Inca senza bisogno di cemento o alcun tipo di collante: un mistero ancora oggi irrisolto. By Photographer: Rubyk – en: File:Machupicchuandthesacredvalley.jpg re-stitched and digitally modified by User:Fir0002, CC BY-SA 2.5,

Di ramo in ramo: hotel con case sugli alberi

Questi cinque hotel con case sugli alberi evocano splendidi ricordi d’infanzia, da club segreti a partite a nascondino.

Hotel vicino a parchi nazionali nel Regno Unito

Questi cinque hotel vicino a parchi nazionali nel Regno Unito sono il punto di partenza ideale per scoprire meraviglie come foreste e paesaggi costieri.

Ad alta quota: hotel in alta montagna

Date un’occhiata a questa proposta di cinque hotel in alta montagna, dove potrete letteramente toccare il cielo con un dito.

Scelti dai blogger: camera con vista

Questi hotel scelti dai nostri esperti travel blogger offrono viste sconfinate e sistemazioni eccellenti immerse in scenari da sogno.

In tenda: glamping nella natura in Costa Rica

Nonostante i pregiudizi dei campeggiatori tradizionalisti, il glamping nella natura in Costa Rica coniuga aria pulita, paesaggi selvaggi e comfort.