By Expedia Team, on January 11, 2016

Cosa vedere a Sirmione tra terme e bellezza

“Cosa vedere a Sirmione in un weekend tra terme e bellezza. La città sul lago di Garda, che fece innamorare Catullo, è una meta amatissima dai turisti.

La villa che fu della Callas, le “Grotte di Catullo”, un magnifico castello medievale, il lago di Garda: sono tante le cose da vedere a Sirmione, che ai numerosi visitatori offre anche il relax delle sue celebri terme. Ecco 5 ottime ragioni per trascorrere un weekend tra bellezza e benessere nella località che fece innamorare Catullo.

### 1. Il Castello Scaligero

È il punto di accesso al centro storico di Sirmione, che si raggiunge solo attraversando il ponte levatoio. La rocca lacustre fu edificata intorno alla metà del XIII secolo per controllare il traffico portuale e difendere la città da eventuali aggressioni. Il pezzo forte è la darsena, cioè lo specchio d’acqua riparato all’interno delle mura e un tempo riservato alla flotta scaligera.

Le mura del Castello Scaligero Picture by Manfred Heyde - Own work. Licensed under CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:SirmioneCastle.jpg#/media/File:SirmioneCastle.jpg

Le mura del Castello Scaligero Picture by Manfred Heyde – Own work.
Licensed under CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons – https://commons.wikimedia.org/wiki/File:SirmioneCastle.jpg#/media/File:SirmioneCastle.jpg

Si può visitare il castello dalle 8.30 alle 19.30 di sera. A quell’ora, se c’è tempesta, la leggenda vuole che l’anima dello sventurato Ebengardo cominci a vagare in giro per le mura, alla ricerca della sua amata Arice, uccisa da un rivale geloso.

### 2. Le Grotte di Catullo

Si chiama così perché le pareti di questa imponente villa romana, rovinandosi con il tempo, sono state avvolte dalla vegetazione e hanno creato crepe e cavità che ricordano le caverne naturali.

Costruita in età augustea (nel I secolo d.C.), rappresenta il più importante esempio di villa signorile dell’Italia settentrionale, situata in una posizione incantevole, all’estremità della penisola di Sirmione. L’area copre complessivamente due ettari di terreno, e visitandola si riesce a immaginare quale fosse la conformazione originale, con i suoi loggiati, le terrazze, il piano residenziale, gli ambienti di servizio e il giardino suddiviso in aiuole e cortili.

Le Grotte di Catullo - Picture by Benutzer:Kabelsalat - Own work. Licensed under CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Sirmione_grotte_di_catullo_2.jpg#/media/File:Sirmione_grotte_di_catullo_2.jpg

Le Grotte di Catullo – Picture by Benutzer:Kabelsalat – Own work.
Licensed under CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons – https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Sirmione_grotte_di_catullo_2.jpg#/media/File:Sirmione_grotte_di_catullo_2.jpg

Per quanto non sia certo, non è escluso che appartenesse al poeta Catullo, morto nel 54 a. C., che a Sirmione dedicò una bella poesia.

Il sito archeologico nei giorni festivi è aperto dalle ore 8.30 alle 14. Nei giorni feriali, da martedì a sabato, si entra dalle ore 8.30 alle 17.00.

### 3. Villa Callas

La Divina pretese per il suo nido d’amore una piscina a forma di cuore, un capriccio un po’ kitsch, che stona con l’eleganza raffinata del resto dell’edificio. Ma alla Callas il marito imprenditore Giovan Battista Meneghini, che lei conobbe proprio a Sirmione, non sapeva dire di no. La cantante vi abitò dal 1952 al 1958. Oggi la villa è un condominio privato; una parte è affittata settimanalmente come casa-vacanza.

### 4. Le Terme di Sirmione

Il Centro Benessere Termale Aquaria si trova a breve distanza dal centro storico di Sirmione. Attrezzatissima, la sua struttura sfrutta i benefici della sua acqua caratterizzata come sulfurea salsobromiodica: per scaturire in superficie compie un percorso lungo vent’anni, che l’arricchisce di preziosi elementi curativi. Piscine termali, docce emozionali, idromassaggi interni ed esterni, aree relax polisensoriali, una grande sauna finlandese e l’argillarium, la sala dedicata ai rituali a base di fanghi termali, fanno parte di un’offerta benessere che si avvale anche di una vista strepitosa sul lago.

Il Centro Benessere Termale Aquaria - Courtesy of © Aquaria

Il Centro Benessere Termale Aquaria – Courtesy of © Aquaria

### 5. Gita al lago

Il Castello Scaligero, le Grotte di Catullo, le terme e Villa Callas si possono anche visitare accedendovi direttamente dal lago. Sono numerosi i traghetti e gli yacht di compagnie private (Bertoldi Boats, Sirmione Boats, Garda Boat Rent) che organizzano gradevoli tour di un’ora o più, con tanto di aperitivo a buffet a bordo, musica e addirittura chi recita per voi le poesie di Catullo.

LEGGI ANCHE:

#### Photo Credit

Foto di copertina: Vista del Castello di Sirmione – © Xavier Caré / Wikimedia Commons, via Wikimedia Commons

LEGGI ANCHE:”