By Expedia Team, on December 12, 2017

Le 10 più belle località sciistiche in Piemonte

Le località sciistiche del Piemonte regalano agli amanti della neve centinaia di chilometri da fare con gli sci ai piedi e paesaggi mozzafiato.

Neve, piste lunghissime e divertimento puro. Il Piemonte regala luoghi spettacolari dove cimentarsi in discese a perdifiato o dove imparare a fare le prime curve a spazzaneve. Le imponenti Alpi che contornano a Ovest e a Nord la regione sono ideali per una settimana bianca in famiglia o per un weekend mordi-e-fuggi. Scopri con noi le principali 10 località sciistiche del Piemonte.

### 1. Sestriere

Il Sestriere è sicuramente la località piemontese più famosa. Il piccolo comune è diventato noto negli anni trenta quando la famiglia Agnelli la rese una delle località sciistiche più importanti d’Italia con infrastrutture imponenti, in parte rinnovate con le Olimpiadi invernali del 2006. Si tratta di un comprensorio adatto a sciatori di ogni livello, con piste nere in quota e piste più facili nell’area più bassa, per un totale di 164 km. Imperdibile, ma solo per gli esperti, la pista Kandahar, illuminata di notte.

LEGGI ANCHE: Sestriere: le migliori piste della Via Lattea e la guida alla località!

Il Sestrire – By tykhon, via Pixabay

### 2. Sauze d’Oulx

Sauze d’Oulx è un’altra importante località, insieme al Sestriere, della cosiddetta Via Lattea. È anche conosciuto come “Balcone delle Alpi” per la sua imperdibile vista sulle cime dei monti Bourget, Genevris e Triplex. Le piste, che si estendono per circa 100 km, sono in gran parte al sole e garantiscono molto divertimento, grazie alla loro ampiezza e alle variazioni di pendenza. Sauze d’Oulx è una località apprezzata anche dagli amanti del fuoripista e da chi vuole coniugare lo sci al divertimento serale.

### 3. Prato Nevoso

Prato Nevoso si trova in provincia di Cuneo. Le sue piste sono in gran parte al sole e hanno un grado di difficoltà relativamente semplice, tanto da rendere questa stazione sciistica perfetta per i principianti e per famiglie con bambini. Martedì, venerdì e sabato si scia in notturna grazie agli impianti illuminati, fino alle 23.

### 4. Cesana Torinese

Al centro della Via Lattea, in Val Susa, si trova Cesana Torinese, piccola stazione sciistica alla confluenza della Dora e del Ripa. La Funivia San Sicario porta all’area sciistica di 110 km di piste, adatte a tutti i livelli. Qui si possono anche ammirare le gare di bob, che si tengono sul tracciato olimpico Pariol.

.jpg)

Pista da bob di Cesana Torinese a Pariol, sede delle gare di bob della XX Olimpiade Invernale – By Bumba at Italian Wikipedia, via wikimedia Commons

### 5. Pragelato

Sempre nel fantastico Comprensorio della Via Lattea si trova la piccola stazione sciistica di Pragelato. Gli impianti risalgono il Monte Morefreddo, mentre la connessione con il resto del comprensorio è garantita dalla Funivia Pattamouche-Anfiteatro. Questa conduce al Monte Bacchetta dove è possibile cimentarsi sulle piste che hanno ospitato le gare olimpiche di discesa libera maschile.

### 6. Alagna Valsesia

In alta Val Sesia, in provincia di Vercelli, c’è un importante centro sciistico: Alagna. La località si trova ai piedi del Monte Rosa ed è particolarmente amata dai free rider, tanto da essere definita il loro paradiso. Le piste hanno difficoltà intermedia e permettono di gustare, mentre si scia, un paesaggio magnifico e quasi selvaggio, tra mulini e piccoli villaggi walser.

Alagna Valsesia Ski Resort

### 7. Bardonecchia

Bardonecchia è tra le stazioni sciistiche più note della città metropolitana di Torino, in Val Susa. La cittadina offre 23 impianti di risalita e circa 100 km di piste. Dal centro del paese si raggiunge in cinque minuti con una navetta gratuita il Comprensorio Jaffeau. È la patria degli snowboarder, i quali possono divertirsi nello Snowpark di Melezet.

### 8. Artesina-Mondolè Ski

Artesina appartiene al Comprensorio di Mondolè Ski in basso Piemonte, in provincia di Cuneo. In questa località si può sciare su 60 km di piste adatte a tutti, ma soprattutto a famiglie e bambini. L’innevamento è sempre abbondante e ciò garantisce una stagione invernale piuttosto lunga.

### 9. Sampeyre

Sampeyre è la patria dello sci di fondo in Piemonte. Questa località si trova in Val Varaita in provincia di Cuneo, nel pieno centro dell’area occitana. La valle può vantare un clima ideale per preservare a lungo la neve, anche grazie all’elevata altitudine. Gli anelli per il fondo si trovano in località Becetto Sampeyre, al centro per lo sci nordico Santuario di Valmala e a Chianale. Per chi pratica, invece, lo sci alpino, le piste si trovano a Sampeyre e Pontechianale.

Sampeyre – By abracaadabrate da Panoramio, via Wikimedia Creative Commons

### 10. Limone Piemonte

Limone Piemonte è la più importante stazione sciistica meridionale della regione, con i suoi 80 km di piste. La località è particolarmente adatta per i bambini che potranno divertirsi nel Kinder Park e nel Villaggio Gogolandia. Limone offre anche molte possibilità agli esperti amanti del fuoripista.

Sulle piste di Limone Piemonte

LEGGI ANCHE: Le 15 più belle piste da sci in Italia!

#### Photo credit

Foto di copertina: Tra le cime delle Alpi piemontesi

LEGGI ANCHE: Le 15 più belle località sciistiche delle Dolomiti!