Le 20 più belle spiagge delle Marche
“Le Marche sono l’unica regione declinata al plurale d’Italia: le spiagge locali sulla costa adriatica sono tutte belle e invitanti, ma mantengono una certa differenza fra loro come a voler sottolineare la pluralità del nome della zona che le ospita. Ogni lido delle Marche è unico e al tempo stesso perfettamente integrato nell’ambiente circostante: in questa guida andremo a scoprire le 20 migliore spiagge della regione al centro d’Italia.
1. Marotta
———-
Perfetto esempio della tranquillità delle spiagge delle Marche, dove i turisti non sono troppi e il mare è incontaminato e pulito, è Marotta in provincia di Pesaro-Urbino. Il litorale locale è lungo e sabbioso, mentre alle spalle della cittadina si erge il borgo di Mondolfo, meritevole anche’esso di una visita.
2. Marzocca
———–
A poca distanza da Marotta e sempre nella parte nord della regione (idealmente divisa dal capoluogo Ancona) c’è la famosa località turistica di Senigallia. Sul lungomare cittadino non mancano stabilimenti, ma nella frazione di Marzocca c’è un bellissimo arenile dove osservare il tramonto.
Marzocca (CC BY 2.0, by Alessandro Bonvini, flickr.com/photos/alebonvini/4278675410/ )
3. Torrette di Fano
——————-
Non distante ecco il vivace comune di Fano: in località Torrette c’è un lido naturale poco affollato e quasi selvaggio. Un luogo da riscoprire prima di entrare in acqua e camminare sul basso fondale tipico di queste zone.
4. Fosso Sejore
—————
Allungandosi verso Pesaro e la Romagna, si incontra Fosso Sejore, di diritto nella lista delle migliori spiagge delle Marche. Qui il bagnasciuga è più pietroso e sono presenti anche alcuni scogli sui quali prendere il sole tranquillamente.
5. Fiorenzuola di Focara
————————
Pesaro, ultima città nella parte settentrionale della regione prima della provincia di Rimini, offre altre spiagge delle Marche ugualmente splendide. In particolare nell’area nord della città si estende il parco naturale Monte San Bartolo che nasconde al suo interno la meravigliosa spiaggia di Fiorenzuola di Focara. Da vedere prima che diventi troppo famosa!
Fiorenzuola di Focara (CC BY 3.0, by ildirettore, commons.wikimedia.org/wiki/Category:Fiorenzuoladi_Focara?uselang=it#/media/File:Fiorenzuola_di_Focara-_panoramio.jpg )
6. Numana
———
Da Ancona fino alla vicina Numana si estende la splendida Riviera del Conero, con i suoi monti e rocce a ridosso del mare. Il capoluogo offre delle spiagge degne di nota come quella del Passetto, mentre il piccolo paese di Numana ha la cosiddetta Spiaggia dei Frati da non mancare.
7. Sirolo
———
Attaccata a Numana ecco una delle gemme nascoste fra le spiagge delle Marche: Sirolo. Come si evince dalla foto di copertina di questa guida, le spiagge del paese, in particolare quella chiamata Due Sorelle, sono tutte splendide e dalla sabbia bianca che sembra caraibica.
8. Scossicci
————
Vicino Porto Recanati ecco un altro tipo di spiaggia: in località Scossicci il lido è ghiaioso ma ugualmente ideale per un po’ di relax. Sul lungomare numerosi ristoranti e bar colorano la cittadina d’estate, così da poter provare la movida locale.
9. Porto Potenza Picena
———————–
Fra Porto Recanati e Porto Sant’Elpidio c’è Porto Potenza Picena che forse è sottovalutato rispetto alle mete adiacenti. Ricco di stabilimenti balneari e spiagge libere amate dai marchigiani, il paese offre inoltre tanti arbusti e piante tipici della macchia mediterranea, qui rigogliosa.
10. Porto Sant’Elpidio
———————-
Dirigendosi verso sud e superata Civitanova Marche (che offre comunque delle belle spiagge come tutta la costa marchigiana) ecco Porto Sant’Elpidio. Il suo lungomare in zona Faleria comprende una spiaggia libera intatta e poco frequentata perfetta per un tuffo rinfrescante.
11. San Tommaso Tre Archi
————————-
Le Marche e le loro spiagge sono talmente affascinanti che anche le province meno conosciute, come quella di Fermo, riservano sorprese ai visitatori. Vicino la vivace cittadina sul colle Sabulo, ecco la frazione San Tommaso Tre Archi con un lungo litorale dai granelli di sabbia fini e l’acqua azzurra.
12. Grottammare
—————
Tante palme sul lungomare e il vecchio centro storico del paese sulle colline: Grottammare è un vero gioiello da scoprire. Da qui passa anche la Ciclovia Adriatica, un percorso ciclabile che nei prossimi anni coprirà tutta la costa marchigiana. Prima di recarvi nelle spiagge del comune, scoprite l’antico borgo medievale conservato ottimamente.
Grottammare (CC BY-SA 2.0, by pizzodisevo, commons.wikimedia.org/wiki/Grottammare#/media/File:Grottamare05.jpg )
13. Marina di Altidona
———————-
Sempre in provincia di Fermo ecco Altidona, un altro borgo a ridosso del mare che unisce storia e spiagge. La cinta muraria circonda il paese e seguendola arriverete fino a un lungo litorale nella zona Marina dove potrete finalmente mettere i piedi sul bagnasciuga e godere della tranquillità dell’area.
14. San Benedetto del Tronto
—————————-
Una guida alle migliori spiagge delle Marche non può evitare San Benedetto del Tronto: la località turistica è famosa in tutta Italia e nel tempo l’afflusso di visitatori ha portato molti benefici, grazie all’impegno degli esercenti locali che si sono fatti trovare pronti. Il lungomare cittadino è diviso fra parte nord e sud: in quella settentrionale è da provare la spiaggia di Campo Europa che è un po’ meno frequentata delle altre in estate, ma tutta San Benedetto è ricca di lidi privati e non dove godere dell’Adriatico.
15. Riserva Naturale Sentina
—————————-
C’è perfino un’area selvaggia e intatta fra i luoghi delle Marche da scoprire. La Riserva Naturale Sentina è una zona protetta ricca di flora e fauna. Non manca una spiaggia, cui si può accedere dopo una piacevole camminata fra stagni e canneti.
Sentina (Pubblico dominio, by Iaia Quarchioni, flickr.com/photos/iaiaquarchioni/39944172943/in/photolist-23RJjYX-QHBbwt-Rb8h7F )
16. Gabicce Mare
—————-
Risalendo all’estremità nord della regione ecco Gabicce Mare, proprio al confine con la Romagna. Sottomonte è la zona da cercare per chi vuole un po’ di spiaggia libera, ma come in tutta la riviera sono molti gli stabilimenti privati e i servizi a disposizione.
17. Porto San Giorgio
———————
Anch’essa rinomata località turistica, Porto San Giorgio offre comunque lidi meno frequentati di altre location simili. Il fatto che il paese riceva da anni la Bandiera Blu data ai luoghi di mare con l’acqua più pulita (un privilegio condiviso nel 2019 con altre 16 città marchigiane) è sinonimo di garanzia.
18. Cupra Marittima
——————-
Uno degli sbocchi sul mare migliori della provincia di Ascoli Piceno e di tutta la Riviera delle Palme locale è rappresentato da Cupra Marittima. Una vegetazione più selvaggia e dune di sabbia uniche si trovano in zona Duna Marittima per chi ha voglia di scoprire un’ulteriore versione delle spiagge delle Marche.
Cupra Marittima (CC BY-SA 3.0, by RaBoe, commons.wikimedia.org/wiki/File:Cupra_Marittima_2013_by-RaBoe_041.jpg )
19. Porto Recanatati
——————–
L’afflusso recente di turisti nelle Marche ha fatto sì che alcuni luoghi si evolvessero per offrire servizi sempre migliori e moderni. È il caso di Porto Recanati che offre spiagge attrezzate e la possibilità di fare attività sportive come vela, windsurf e immersioni. I suoi arenili sono fatti soprattutto di sassolini, ma in zona Vascello la sabbia torna a essere protagonista.
20. Pedaso
———-
Altra storica Bandiera Blu della regione, Pedaso merita una visita per il suo clima mite e piacevole. Il Lungomare dei Cantautori è la zona da vedere per capire, una volta di più, quanto le Marche abbiano da offrire e perchè le sue spiagge comincino ad essere così rinomate.
Photo credit
Foto di copertina: Sirolo, CC BY 2.0, by Luca Boldrini (it.wikipedia.org/wiki/Riviera_del_Conero#/media/File:Sirolo-spiaggia.jpg )”
More Articles With Spiaggia
Volete passare le vacanze al mare in Emilia Romagna? Ecco le 15 spiagge migliori della Riviera Romagnola!
Nel Lazio meridionale, per una vacanza al mare a Sperlonga: le 10 spiagge che vi faranno innamorare
Capri, le spiagge più belle per una vacanza nell’isola più glamour del Mediterraneo.
Da Favignana a Capo d’Orlando, 20 località di mare in Sicilia che vi faranno venire voglia di partire
Per una vacanza al mare in Puglia, le 20 località balneari da non perdere, tra natura, sport e divertimento