Vacanze surf: le 10 migliori mete al mondo per i surfisti
“Il paradiso non è per tutti lo stesso, perché ogni onda è diversa da un’altra e ogni surfista ha la sua immagine di onda perfetta. Ecco le 10 migliori destinazioni al mondo per le vacanze surf!
Sole, acqua calda, onde pazzesche e la possibilità di surfare tutti i giorni. Ecco a voi la lista dei 10 posti migliori al mondo per le vacanze surf, 10 mete ideali per trovare la vostra onda perfetta.
### 1. Oahu, Hawaii
L’isola di Oahu offre onde per tutti i livelli e gusti. Se il surf è nato a Waikiki, la spiaggia più famosa delle Hawaii, un motivo deve esserci. Waikiki si trova sulla costa sud di Oahu ed è una spiaggia dal fondale misto sabbia e reef (barriera corallina) per niente pericolosa, che offre onde lunghe e franose, perfette per imparare a surfare. I principali spot sono Queens e Canoes. Questo è certamente uno dei surf spot più affollati del pianeta ed è ricco di scuole e noleggi attrezzatura, in più l’ottimo clima consente di surfare in costume tutto l’anno!
Sulla costa nord di Oahu, la famigerata North Shore, si trovano invece alcune delle onde più difficili e più famose al mondo, come Pipeline, Sunset e Waimea che possono essere surfate solo da surfisti esperti.
I mesi migliori per visitare questi spot sono da ottobre a marzo. Se volete provare a surfare queste onde con poco affollamento, evitate il periodo natalizio, nel quale surfisti professionisti da tutto il mondo invadono la North Shore per l’evento Pipe Masters, ultima tappa del WSL (World Surf League), una delle competizioni di surf più famose e importanti al mondo.
### 2. Bali, Indonesia
Soprannominata l’isola degli dei, Bali, è una delle più piccole dell’arcipelago indonesiano ma è anche la più famosa. Quest’isola ha avuto da sempre un fascino e uno spirito ipnotizzante che ha attirato turisti da tutto il mondo. I primi surfisti sono arrivati agli inizi degli anni 70. La scoperta del surf a Bali, in particolare dell‘onda di Uluwatu, è roba da miti ed è stato tutto documentato su uno dei video di surf più famosi al mondo, Morning of the Earth.
L’unico modo per entrare e uscire dallo spot di Uluwatu è camminando attraverso la leggendaria caverna, un’esperienza quasi religiosa se non devi farlo remando per tornare dentro durante una grossa mareggiata con l’alta marea. Con queste condizioni la corrente può essere molto forte e centrare l’entrata della caverna non è un gioco da ragazzi. Questa lunga onda che frange verso sinistra su un fondale corallino (reef) molto tagliente, è adatta solo per surfisti esperti, e intermedi nelle giornate più tranquille.
Intorno ad Uluwatu è pieno di ottimi surf spot, come Bingin e Padang Padang, facilmente raggiungibili in motorino o in macchina. Se siete surfisti alle prime armi, le spiagge di Kuta e Seminyak sono il posto giusto per voi, offrendo molti picchi di onde che rompono su un fondale sabbioso. Nella zona ci sono anche molte scuole di surf e noleggi attrezzatura.
LEGGI ANCHE: Surf a Bali: i migliori spot dell’isola degli dei!
### 3. Malè, Maldive
Le Maldive sono la destinazione perfetta per un’avventura charter o per una vacanza in famiglia in un bellissimo resort con un’onda che frange proprio di fronte alla vostra camera. I surfisti esperti amano venire qua per surfare onde di qualità nella stagione di punta, che è ad agosto, mentre i surfisti intermedi troveranno lunghe, divertenti e facili onde che frangono sia a destra sia a sinistra per tutto l’anno.
L’atollo del Nord ha alcuni dei migliori surf spot delle Maldive. Chicken’s e Cokes sono le onde più famose delle Maldive e sono superbe; la prima srotola verso sinistra e la seconda, invece, verso destra. Lohis è un’onda di qualità che frange davanti al Hudhuranfushi Resort. Honkeys, Sultans e Jails sono spots molto divertenti, assolutamente da non perdere e adatti anche a surfisti intermedi.
Nell’atollo a sud, invece, ci sono la destra di Kandooma e la sinistra di Foxeys, spots magici. Nearby Riptides è un’altra onda di qualità, mentre Tucky Joes è una delle migliori sinistre delle Maldive. Natives, Quarters e Kates sono altre ottime onde che è possibile raggiungere con i trasferimenti per i surfisti fuori dal Kandooma Resort o in barca charter.
### 4. Mamanuca, Fiji
Le 322 isole delle Fiji, nel Pacifico meridionale, sono un sogno che diventa realtà per i surfisti. Un arcipelago magico fatto di spiagge di sabbia bianca e vegetazione tropicale circondato da barriere coralline dove frangono onde di livello mondiale. La maggior parte delle onde di qualità si trovano sulle barriere coralline di Mamanuca, a ovest dell’isola principale delle Fiji, Vita Levu.
Cloudbreak è senza dubbio una delle migliori onde sinistre del mondo. È uno spot che ha un’onda consistente che forma tubi massicci. Fino a 3 piedi di altezza è un’onda divertente e performante, ma già dai 6 piedi di altezza inizia ad essere un’onda seria, accessibile solo a surfisti esperti.
Wilkes Passage è un’onda che frange a destra ed è accessibile per la maggior parte dei livelli di surfisti. Funziona al meglio con mareggiate da S-SW e con media-alta marea. L’unico accesso è in barca. Purtroppo, è uno spot molto esposto, quindi è spesso soggetto ai venti provenienti da mare.
Le Fiji offrono qualcosa per tutti, non solo per i surfisti. Si può fare trekking in montagna, rafting nell’oceano, fare una cena per due persone su una spiaggia privata e romantica, fare immersioni e snorkeling su alcune delle più belle scogliere, oppure esplorare i villaggi locali e provare le loro tradizioni come bere Kava, una bevanda antichissima, a base di un’erba (Piper Methysticum), che è bevuta durante le cerimonie per onorare gli ospiti, unire i partecipanti e rafforzare le identità sociali.
### 5. Siargao, Filippine
Se volete intraprendere un viaggio avventura, le Filippine sono la vostra meta. Con 7000 Isole e una costa più lunga degli Stati Uniti, le Filippine hanno più surf spots di quanti potreste effettivamente visitare. Essendo situate nel Pacifico occidentale dell’Asia, significa che le mareggiate sono principalmente formate dai tifoni che scendono dalla Cina orientale. A causa della lunghezza della costa e dal non facile raggiungimento delle isole, le Filippine sono una delle ultime destinazioni scelte dai surfisti. Preparatevi quindi a portarvi tavole da surf, kit di riparazione e tutto il necessario. I negozi di surf sono pochi e lontani. Proprio per questo, le Filippine sono considerate un paradiso ancora incontaminato, dove si possono surfare spot con onde di qualità con nessuno in mare!
Lo spot più famoso è certamente Cloud 9, che si trova sull’isola di Siargao. È un’onda corta e tubante che frange a destra, e a volte a sinistra, su un fondale corallino (reef). Adatta solo per surfisti esperti nelle giornate di mare grosso. Surfabile anche dai principiati nelle giornate di mare piccolo. Per quelli che temono il reef, possono comunque surfare altre onde che si trovano in prossimità di Cloud 9. Sull’isola di Siargao si più surfare quasi tutto l’anno anche se il periodo migliore è l’autunno, specialmente il mese di settembre.
### 6. Gold Coast, Australia
Di nome e, di fatto, la Gold Coast (Costa d’Oro) con il suo clima subtropicale e soleggiato, offre 32 km di surf spot adatti per tutti i livelli, e surfabili in costume per quasi tutto l’anno, ad eccezione di giugno, luglio ed agosto nei quali avrete bisogno di una muta (wetsuit) di almeno 2.2mm di spessore. Insomma, un vero e proprio paradiso dei surfisti se non fosse per il forte affollamento che però diminuisce in alcuni periodi dell’anno, come ad esempio da aprile ad agosto. Questi non sono i mesi migliori per surfare al top le onde che la Gold Coast offre, ma se non siete troppo esigenti potete essere abbastanza fortunati da godere ottime giornate di surf con onde di qualità, come ad esempio quella di Currumbin Point, spot facilmente accessibile anche dai principianti.
Se invece volete surfare al meglio le chilometriche onde del Superbank, lo spot più famoso della Gold Coast, dovete organizzare il vostro viaggio per febbraio/marzo, quando le potenti mareggiate da nord “accendono” questo spot dal fondale sabbioso che diventa un parco giochi per i surfisti, creando una delle onde che frangono a destra più lunghe del mondo. Questo spot è stato nominato nel 2016 l’ottava WSR (World Surfing Reserve) riserva mondiale del surf. Insomma, un vero e proprio monumento dei surfisti, così importante che il comune della città di Gold Coast ha creato un progetto chiamato Gold Coast Beach Nourishment Project (GCBNP) per mantenere la spiaggia e quindi la qualità dell’onda.
### 7. Arugam Bay, Sri Lanka
Situata a sud dell’India nell’oceano Indiano, scoprirete una terra di magnifici paesaggi caratterizzati da lagune, zone umide fertili, foreste misteriose, montagne, fiumi e cascate. Lo Sri Lanka ha una vasta gamma di animali selvatici che non si trovano in nessun altro ecosistema, incredibili siti storici e religiosi e una cultura ricca di tradizioni. Lo Sri Lanka è una destinazione di surf buona per tutto l’anno. Ciò è possibile grazie alla stagione dei monsoni che varia durante l’anno.
Sia Arugam Bay sia Hikkaduwa ospitano ogni anno eventi internazionali di surf. Da novembre ad aprile, i venti offshore (che soffiano da terra) del mattino portano onde verso la parte occidentale, centrata attorno a Hikkaduwa, dove dominano le spiagge e le barriere coralline. Da Maggio a Ottobre, troviamo le stesse condizioni sulla costa est intorno ad Arugam Bay. Qui la barriera corallina e i lunghi spots dal fondale sabbioso offrono onde consistenti e di qualità.
La costa meridionale e sud-ovest dello Sri Lanka è un paradiso per i surfisti, ma soprattutto per chi non vuole spendere troppo; il costo della vita qui è ancora molto basso. Se siete dei viaggiatori esigenti in cerca di destinazioni di surf con resort e ville lussuose, lo Sri Lanka non fa per voi. Ciò non toglie che si possono comunque trovare alloggi di buon livello con tutti i servizi di cui avete bisogno.
### 8. Tamarindo, Costa Rica
La Costa Rica, nell’America Centrale, è tutto ciò che avete sempre immaginato: grandi e lunghe onde, acqua calda ricca di delfini e vita marina, e bellissime spiagge sabbiose delimitate da una lussureggiante giungla tropicale. Da un’estremità del Paese all’altro, ci sono tutti i tipi di onde per soddisfare ogni livello di surf, e le onde di solito non superano i 4 piedi d’altezza. I surfisti locali sono amichevoli e troverete caffè e ristoranti internazionali in ogni piccolo villaggio lungo la costa.
La vivace città di Tamardino, sulla Costa del Pacifico settentrionale, è una posizione centrale e strategica. Da qui è possibile accedere a tutti i tipi di spots per tutti i livelli di surf. Tamarindo Rivermouth è un’onda solida che frange verso destra. Altre onde locali di qualità sono Pico Pequeno, che frange morbida sulla barriera corallina; Old Man’s e Playa Langosta, la prima un’onda divertente al di fuori della barriera corallina e l’altra all’interno della spiaggia. A nord di tamarindo troverete Witches Rock e a sud Playa Negra. Per chi invece vuole veramente rilassarsi e stare in una zona più tranquilla, dirigetevi verso Nosara o Playa Grande. Insomma, come si dice da queste parti: pura vida, Costa Rica!
### 9. Puerto Escondido, Messico
Dal nord arido al sud tropicale, la costa del Pacifico del Messico, presenta alcune delle più incredibili onde dell’America Centrale. Spot con onde potenti, e consistenti, dove troverete sempre un surf relativamente poco affollato da qualche parte. Il potenziale di questo paese è enorme, ed è possibile fare surf tutto l’anno e raramente è piatto per lungo tempo. La stagione migliore per le onde è da giugno a settembre. Le rovine Maya, i villaggi pittoreschi, le spiagge con potenti e gigantesche onde; c’è tanto da vedere e tante onde diverse per tutti i tipi di surfisti alla ricerca di onde perfette e di un’avventura. Il Messico è un paese colorato, scatenato dalla cultura e dalla storia.
Puerto Escondido è lo spot che colloca il Messico sulla mappa delle destinazioni di surf! Conosciuta come “la Pipeline messicana“, questa è una gigantesca onda, surfabile solo da surfisti molto esperti e temerari, che offre il meglio di se da maggio a luglio. Barra de la Cruz è lo spot dove si è svolta la competizione di surf Rip Curl Pro Search nel 2006. E’ un’onda, che frange verso destra al lato di una scogliera e che funziona da marzo a ottobre, anche se le mareggiate migliori sono a giugno e luglio.
Troncones era un villaggio di pescatori che, grazie l’arrivo dei surfisti, oggi è diventata una destinazione rinomata per i surfisti “artisti”. Si trova vicino a Zihuatenejo nello stato di Guerrero e ha divertenti e lunghe onde per tutto il tratto di costa. Qui troverete tutti i tipi di onde per tutti i livelli di surf!
### 10. Lanzarote, Isole Canarie
Appena fuori dalla costa nord-occidentale dell’Africa, le Canarie fanno parte della Spagna; così vicine all’Europa ma allo stesso tempo così lontane! Composte di 14 isole vulcaniche, di cui solo 6 sono famose per il surf. Queste isole nell’oceano Atlantico sono rinomate per avere onde tubanti e potenti che frangono su barriere coralline. Le Canarie offrono anche bellissime spiagge con spots dal fondale sabbioso, ottime per chi vuole imparare. Lanzarote, Fuerteventura, Tenerife e Gran Canaria sono molto diverse tra loro ma ognuna ha scenari mozzafiato e onde fantastiche.
Lanzarote ha un clima secco che ricorda molto il Messico, e la luna! Se sorridete e rispettate i surfisti del luogo, potete trovare delle ottime onde da surfare. Quest’isola ha le migliori onde di qualità delle Canarie. Quando soffiano i venti da NE andate a controllare se funziona lo spot Jameos del Agua, che è l’onda più lunga di Lanzarote.
Playa de Famara è la spiaggia ideale per imparare a fare surf. Noleggiate una macchina e andate a esplorare l’isola, che è piena di tante buone onde da surfare, basta trovare la baia perfetta secondo la direzione del vento. Fuerteventura è un po’ più commercializzata su a nord, a Correlejo, dove si trovano tutti i tipi di onde per tutti i livelli di surfisti. Tenerife e Gran Canaria sono perfette, invece, per i surfisti che vogliono godersi anche di un po’ di vita notturna e shopping.
LEGGI ANCHE: Vivere a Fuerteventura insegnando surf e yoga: la storia di Paolo e Sara!
LEGGI ANCHE: I 5 migliori surf camp del mondo!
Photo Credit
Foto di copertina: Onde a Sirgao © Elena Bertolini
LEGGI ANCHE: Surf a Peniche: tutto quello che devi sapere!“
More Articles With Natura
Questi cinque hotel con case sugli alberi evocano splendidi ricordi d’infanzia, da club segreti a partite a nascondino.
Questi cinque hotel vicino a parchi nazionali nel Regno Unito sono il punto di partenza ideale per scoprire meraviglie come foreste e paesaggi costieri.
Date un’occhiata a questa proposta di cinque hotel in alta montagna, dove potrete letteramente toccare il cielo con un dito.
Questi hotel scelti dai nostri esperti travel blogger offrono viste sconfinate e sistemazioni eccellenti immerse in scenari da sogno.
Nonostante i pregiudizi dei campeggiatori tradizionalisti, il glamping nella natura in Costa Rica coniuga aria pulita, paesaggi selvaggi e comfort.