By Expedia Team, on June 17, 2016

Yoga in spiaggia: perché non potrai farne più a meno

“Come e perché fare Yoga sulla spiaggia per una vacanza di benessere. Tutto quello che devi sapere: benefici, posizioni, esercizi, momenti migliori e zone.

Durante l’anno, lo yoga ci aiuta a ritrovare un equilibrio e a compensare gli strascichi dovuti a fatiche e tensioni quotidiane. Durante le vacanze estive, però, abbiamo la possibilità di sostituire il contesto in cui lo pratichiamo: da stress e palestre di città a ritmi lenti e orizzonti di mare. Un cambiamento che esalta i principi della disciplina e consente di ripulirsi a fondo, recuperando appieno le energie.

### I benefici dello yoga

Negli ultimi anni gli studi sull’importanza di praticare lo yoga si sono moltiplicati, fornendo numeri e conferme davvero inaspettati. Tanti i risultati eclatanti, a cominciare da quelli che hanno dimostrato come già poche lezioni siano in grado di favorire la risposta alla stanchezza, migliorare l’umore e in generale lo stato di salute.

A confermare i benefici dello yoga è anche l’ormai celebre Radius Yoga Conditioning, creato da Dana Santas: questa moderna tipologia di allenamento sfrutta il binomio yoga-scienza nella gestione della mobilità e della respirazione e offre un importante supporto agli atleti, tanto da essere adottato in diverse leghe professionistiche statunitensi, come la NBA, la NFL, la NHL e la MLB.

In poco meno di due lustri, poi, gli scienziati hanno valutato che aggiungendo una location da sogno come il mare, il mix positivo può addirittura moltiplicarsi. Passare del tempo in acqua, infatti, distende il corpo e aiuta a sviluppare la creatività. Lo stesso vale anche per chi sta fuori e pratica gli esercizi direttamente sulla sabbia o comunque a breve distanza dalla riva. I vantaggi sono evidenti, secondo il ricercatore e biologo marino Wallace J. Nichols. La sua ricerca dimostra che l’unione di esercizio e acqua aumenta la capacità del cervello di essere più ricettivo ai cinque sensi e trasmette tranquillità.

LEGGI ANCHE: Alle radici dello Yoga: nelle scuole di Goa con Raffaella Caiconti!

### I momenti migliori per fare yoga in spiaggia

In estate, lasciate le palestre, gli esercizi da eseguire diventano quasi indispensabili per abbandonare tutta la fatica accumulata durante la stagione fredda. Anche in spiaggia, i momenti in cui è meglio dedicarsi allo yoga sono certamente l’alba e il tramonto sia perché le temperature non sono eccessive sia perché non troverete certamente contesti affollati. Inoltre, all’alba, la mente sgombra esalta la percezione dei sensi e favorisce la concentrazione e la meditazione.

LEGGI ANCHE: 5 idee per una vacanza yoga nelle isole del Mediterraneo!

### 4 posizioni da eseguire

A tal proposito, ecco alcune posizioni anti-stress che può particare chiunque con un minimo impegno.

#### 1. Posizione perfetta

Ci si siede con le gambe incrociate, guardando l’Oceano e si appoggiano le mani sulle gambe. Si respira profondamente per cinque volte e si cerca di attivare i cinque sensi in comunione con l’ambiente circostante.

“Yoga – meditation on the sea” by Giuseppe Chirico –
Under Creative Commons license CC BY-ND 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-nd/2.0/) – https://www.flickr.com/photos/g-useppe/14010245805

#### 2. Posizione di mezza torsione del signore dei pesci

Da seduti, la mano destra va sulla gamba sinistra e s’inspira mentre si allunga la colonna vertebrale. Espirando, poi, si ruota dalla metà indietro a guardare sopra la spalla sinistra e si mette la mano sinistra verso il basso dietro. Si respira due volte.

By Kennguru (Own work)  , via Wikimedia Commons

Ardha Matsyendrasana by Nina Mel, Yoga Teacher – By Kennguru (Own work) , via Wikimedia Commons

#### 3. Posizione dell’asse

Distendersi a pancia in giù. Mantenere la colonna vertebrale diritta e sollevare il corpo fino a quando le braccia sono perpendicolari al pavimento, busto parallelo al pavimento. Ritrarre il mento. Espirare a fondo per tre volte.

Chaturanga Dandasana in low variation by Nina Mel, Yoga Teacher - By Kennguru (Own work)  , via Wikimedia Commons

Chaturanga Dandasana in low variation by Nina Mel, Yoga Teacher –
By Kennguru (Own work) , via Wikimedia Commons

#### 4. Posizione del saluto

La meditazione in spiaggia da seduti si può praticare seduti a gambe incrociate e chiudendo gli occhi. Si premono, dunque, i palmi delle mani al centro del petto e si appoggiano sulle gambe. Cercando di entrare in sintonia con il respiro e il suono del mare, si riempie la cassa toracica di aria e si svuota cercando totale rilassamento.

### Asana e consigli

Certamente in spiaggia è facile dedicarsi agli asana che possono essere anche personalizzati e migliorano il controllo del corpo, regalando elasticità e aiutando a rassodare – il tutto insieme alla meditazione.

1. L’asana dell’arco: sdraiati a pancia sotto, schiena inarcata afferrando mani e caviglie

2. L’asana del guerriero: una gamba avanti e una indietro, braccia stese in alto accompagnandole con la testa.

Asana del guerriero

Asana del guerriero

3. L’asana del cane: in ginocchio, con braccia protese in avanti tenendo i glutei vicino ai talloni

4. L’asana del cobra: a pancia in giù, sollevando busto con braccia all’altezza delle spalle.

### Dove andare: le spiagge più belle del mondo per fare yoga

1. Bali, Indonesia. Location ideale per il surf, lo è pure per le sue tante oasi di serenità dove ritrovarsi tra pace del corpo e della mente.

2. Goa, India. A Rishikesh dove questa pratica è nata o sulle spiagge di Goa.

3. Guanacaste, Costa Rica. Playa Hermosa di Guanacaste è solo una delle tante spiagge in grado di aiutare a ritrovare la pace interiore: una lingua di sabbia chiara inserita tra due montagne.

4. Santa Cruz La Laguna, Guatemala. Il lago più profondo dell’America Centrale è perfetto per trovarsi in un luogo senza tempo dall’aria mistica.

5. Koh Samui, Thailandia. Tra vegetazione tropicale e il ricordo degli hippy che negli anni 60 conquistarono questa zona, non mancano angoli di paradiso dove praticare yoga e terapie Ayurveda.

SalvaSalvaSalvaSalva”