10 feste del vino che non dovete perdere
“Degustazioni, tour nelle vigne, premiazioni: le feste del vino riscaldano l’autunno nelle regioni italiane più celebri peri loro prodotti vinicoli.
Occasioni di convivialità, di incontro, ma sopratutto di scoperta delle eccellenze enologiche italiane, le feste del vino rappresentano una tradizione radicata nella cultura locale. Da Alba a Marino, passando per Ortezzano e Poggio a Caiano, ecco 10 feste dedicate al nettare degli dei.
### 10. Alba: Festa del Vino
Nell’edizione 2015, la Festa del Vino di Alba (www.gowinet.it) ha spento 17 candeline. Si articola ungo la Via Maestra che parte da Piazza del Duomo e che per l’occasione si trasforma in una vera e propria “via del vino“, dove s’incontrano stand che offrono degustazioni di prodotti tipici come il Dolcetto e il Barbera d’Alba.
### 9. Asti: Douja d’Or
La Festa del Vino di Asti si inserisce all’interno di un’importante kermesse enogastronomica organizzata dalla Camera di Commercio di Asti: il Douja d’Or (www.doujador.it), un evento di forte richiamo che si svolge solitamente a metà settembre e premia i migliori vini del territorio.
### 8. Caluso: Festa dell’Uva
Mostre, sfilati, concerti, tornei di calcetto ed eventi dedicati ai bambini: la Festa dell’Uva di Caluso, in programma solitamente a metà settembre, si presenta con un ricco programma rivolto a un pubblico eterogeneo, nel quale non possono mancare le attese premiazioni dei migliori prodotti vinicoli.
### 7. Greve in Chianti: Rassegna del Chianti Classico
L’esposizione del Chianti Classico, in programma, in genere, nella prima metà di settembre, non è un semplice evento commerciale: escursioni, esposizioni e visite guidate permettono di scoprire il territorio, con le sue pievi e i suoi castelli, e le eccellenze locali, dall’artigianato alla viticoltura.
### 6. Cupramontana: Sagra dell’Uva
Dall’1 al 4 ottobre il comune marchigiano di Cupramontana ospita la Sagra dell’Uva (www.sagradelluva.com), una rassegna enogastronomica animata da spettacoli itineranti, esibizioni e grandi ospiti del calibro di Carmen Consoli, Elio e Gabriele Cirilli. A concludere l’evento un grandioso spettacolo pirotecnico.
### 5. Festa del Vino e del Monferrato
Dopo l’appuntamento di settembre, produttori locali e artisti folk si incontreranno a Monferrato dal 25 al 27 ottobre per la Festa del Vino, un’occasione per valorizzare l’eccellente viticoltura e gli splendidi paesaggi piemontesi, cogliendo l’occasione per scoprire la musica popolare europea.
### 4. Montecarlo (Lucca): Festa del Vino
I vini DOC di Montecarlo sono i protagonisti della Festa del Vino ospitata nel piccolo comune in provincia di Lucca. La manifestazione, in calendario di solito tra la fine di agosto e l’inizio di settembre, offre un susseguirsi di spettacoli, mostre e degustazioni alla scoperta non solo dei prodotti tipici ma anche della storia e delle tradizioni locali.
### 3. Ortezzano: Festa del Vino
La Festa del Vino di Ortezzano si svolge, in genere, nella seconda metà di settembre. Durante la due giorni interamente dedicati al vino, ai suoi profumi e alle sue tradizioni, vengono organizzate visite guidate alle aree archeologiche e itinerari tra vigne e frutteti dove nascono il vino cotto, la marmellata e la birra.
### 2. Poggio a Caiano: Assedio alla Villa
Nella seconda metà di settembre va in scena anche l’Assedio a Villa, manifestazione storica ed eno-gastronomica che rievoca l’arrivo di Giovanna d’Austria a Poggio a Caiano. Imperdibili le degustazioni del vino di Carmignano, ideali per accompagnare l’intenso programma dell’evento. Tra le attrattive da non perdere, spiccano gli spettacoli itineranti, i costumi d’epoca e i mercati degli antichi mestieri.
### 1. La sagra dell’uva di Marino
La più famosa delle feste del vino è la sagra dell’uva di Marino, borgo che fa parte dei Castelli Romani, a meno di un’ora dalla capitale. Fondata nel 1925 dal poeta dialettale romano Leone Ciprelli, la sagra propone una due giorni di grande divertimento, tra vino, cibo tradizionale e tanta musica.
#### Photo Credits
Immagine di copertina: L’uva del Chianti – Picture by Francesco Sgroi. Licensed under CC BY-SA 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/) via Flickr (https://www.flickr.com/photos/artistica2004/2894938741)”
More Articles With Cibi e bevande
Date un’occhiata a questi quattro hotel per vegani per viaggiare senza scendere a compromessi o rinunciare ai vostri principi in vacanza.
La tradizione si rinnova in questi cinque hotel a Londra con afternoon tea selezionati da Victoria Watts Kennedy, la blogger di Bridges and Balloons.
Versatevi un calice di vino, mettetevi comodi e lasciatevi ispirare da questi fantastici hotel con vigneti per la vostra prossima vacanza eno-gastronomica.
Alcuni hotel non sono semplici posti dove dormire: ecco cinque fra i migliori ristoranti di hotel dove potrete assaggiare le specialità di chef rinomati.
Questi 5 hotel per amanti dei cani sono il paradiso per chiunque voglia viziare il proprio amico peloso con condizioni e servizi speciali.