By Expedia Team, on February 14, 2017

Cascate del Niagara: dove sono, come raggiungerle, i tour e cosa vedere

“Guida alle cascate del Niagara, le più famose del mondo: dove sono, come raggiungerle, i tour e le cose da vedere. Tutto quello che dovete sapere!

Aiutaci a preparare il tuo viaggio ideale, CLICCA QUI!

Nel mondo ci sono centinaia di migliaia di cascate, ma non si può negare che le più famose sulla faccia del pianeta siano quelle del Niagara. Merito, e come potrebbe essere altrimenti, del cinema: nel 1953 il film Niagara con Marilyn Monroe rese le omonime cascate note al grande pubblico e questo contribuì a farle diventare una meta turistica per chiunque e non solo per gli abitanti di Stati Uniti e Canada. Sì perché fino ad allora erano stati soprattutto i cittadini dei due stati nordamericani ad apprezzarle, data la posizione “sul confine” del corso d’acqua in questione.

Horseshoe Falls (By Haljackey - Took picture from hotel room, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=48956110 )

Horseshoe Falls (By Haljackey – Took picture from hotel room, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=48956110 ))

### Dove sono le cascate le Niagara e come raggiungerle

Le cascate del Niagara si trovano a metà fra Stati Uniti e Canada, nella zona nord-est del continente americano.

Le città più vicine sono Buffalo negli USA e St. Catharines nel Canada, ma non è difficile raggiungere il luogo da due metropoli poco distanti: da New York alle cascate del Niagara ci sono 650 km di distanza, nemmeno troppo per le medie americane. In auto si raggiungono facilmente, ma esistono anche numerosi viaggi organizzati in autobus che permettono di ammirare con calma il panorama dello stato di New York.

Invece, da Toronto alle cascate del Niagara la distanza è minore: solo 130 km che si possono affrontare in un’ora e mezza di auto o anche con il treno apposito, che ha ben tredici partenze durante ogni singola giornata.

American Falls (By Ad Meskens - Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=7752347 )

American Falls (By Ad Meskens – Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=7752347 ))

### I tour organizzati

Grazie allo sviluppo e alla varietà delle zone circostanti, sono molte le cose da vedere durante un tour delle cascate del Niagara. Ci si può affidare a un percorso organizzato come questo, mentre chi non ha paura di bagnarsi non può perdersi un viaggio in battello.

I tour ufficiali si chiamano Hornblower Niagara Cruises e partono dall’area chiamata Clifton Hills nella zona canadese. Al prezzo di 25 dollari canadesi, potrete vedere tutte e tre le cascate in un viaggio della durata di circa mezz’ora. Non preoccupatevi, la mantella per proteggersi dagli schizzi è compresa nel prezzo!

Lato Canadese (By Ujjwal Kumar - I clicked it from my cam, Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=7406978 )

Lato Canadese (By Ujjwal Kumar – I clicked it from my cam, Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=7406978 ))

### Le tre cascate

In realtà le cascate sono tre, che nascono tutte dal fiume Niagara. I tre salti d’acqua sono chiamati Horseshoe Falls, American Falls e Bridal Veil Falls. I curiosi nomi sono dovuti all’aspetto delle location: le Horseshoe (“ferro di cavallo” per la loro forma a U) sono le più potenti, mentre Bridal Veil (“velo da sposa”, così come appaiono se osservate dal basso) sono le più piccole.

L’**altezza delle cascate del Niagara non è così grande rispetto alle altre del mondo. Solo, si fa per dire, 52 metri che rispetto ai 979 metri di quelle più alte del mondo, cioè le Angels Falls in Venezuela, le fanno sembrare molto piccole.

Bridal Veil Falls (by Rizha Ubal, CC BY 2.0 - https://www.flickr.com/photos/lilmsryce/5459147984/ )

Bridal Veil Falls (by Rizha Ubal, CC BY 2.0 – https://www.flickr.com/photos/lilmsryce/5459147984/ )

### Le isole

Quando si prepara un tour alle cascate del Niagara, bisognerebbe mettere in conto anche una visita alle isole. Vicino alla zona in questione e quindi all’interno del fiume Niagara, ci sono infatti numerose isole. Tutte molto piccole e disabitate, ma alcune di essere possono essere visitate per godere di un nuovo ed esclusivo punto di vista dei salti d’acqua.

Goat Island, Three Sisters Island e Luna Island sono solo alcune delle isole intorno alla zona e le più grandi, come Goat Island, si possono raggiungere con un ponte.

Goat Island (By Daniel Mayer - Own work Taken by Daniel Mayer in late February 2006., CC BY-SA 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=612469 )

Goat Island (By Daniel Mayer – Own work Taken by Daniel Mayer in late February 2006., CC BY-SA 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=612469 ))

### Lato canadese

Vista la loro “duplice nazionalità” le cascate del Niagara si possono osservare da due stati, Canada e Stati Uniti. Potrebbe capitarvi però di avere un attimo di disorientamento: entrambe le città sulla riva si chiamano infatti Niagara Falls.

Quella canadese, che fa parte della regione dell’Ontario, è chiamata la Las Vegas dello stato grazie ai suoi numerosi casino e centri di divertimento. Per chi vuole giocare d’azzardo dopo aver ammirato la natura, ci sono innumerevoli locali con slot-machines e tavoli verdi dove spendere qualche soldo.

Inoltre al centro della città c’è il parco Queen Victoria, rinomato per le composizioni floreali fatte con rose e fiori di narciso che compaiono di volta in volta nei suoi prati. E dopo la flora ci si può dedicare alla fauna visitando il Bird Kingdom, uno dei più grandi zoo ornitologici esistenti con 350 specie di uccelli provenienti da tutto il mondo.

Niagara Falls canadese (By Jason Pratt - Flickr: Niagara Falls Skyline, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=16628107 )

Niagara Falls canadese (By Jason Pratt – Flickr: Niagara Falls Skyline, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=16628107 ))

### Lato statunitense

La Niagara Falls americana, invece, è più piccola. Qui i turisti possono divertirsi visitando i parchi che circondando la città e che hanno la flora tipica della zona del nord-est americana caratterizzata da alberi come querce e simili.

Con il calare delle notte, si possono osservare la cascate illuminate per l’occasione. Dal tramonto fino a mezzanotte, centinaia di luci colorate fanno risplendere i salti d’acqua, per un colpo d’occhio notevole. Per questo soggiornare in uno degli alberghi proprio di fronte alle cascate potrebbe essere la soluzione migliore.

Se le luci non fossero abbastanza, non perdetevi i fuochi d’artificio delle cascate del Niagara: quasi tutte le sere d’estate alle 22 e d’inverno durante il weekend, i fuochi illuminano la zona. Il punto migliore per osservarli sono il Rainbow Bridge e l’area Prospect Point.

Illuminazione e fuochi d'artificio alle cascate del Niagara (BY Trancemist, CC BY 2.0 - https://www.flickr.com/photos/trancemist/7755109358/ )

Illuminazione e fuochi d’artificio alle cascate del Niagara (BY Trancemist, CC BY 2.0 – https://www.flickr.com/photos/trancemist/7755109358/ )

LEGGI ANCHE: 15 cose da vedere in Canada almeno una volta nella vita!

Photo Credit

Foto di copertina: Cascate del Niagara – By Saffron Blaze (Own work) , via Wikimedia Commons

**