Cosa vedere all’Isola d’Elba
“Cosa vedere all’Isola d’Elba? Non solo splendide spiagge di sabbia, ciottoli o scogli: dalla dimora di Napoleone ai ristoranti di pesce, fino alla movida.
L’Isola d’Elba è spiagge, natura, storia e servizi. Ma è anche il luogo ideale per chi vuole trascorrere vacanze al mare in completo relax, senza rinunciare a nulla e spendendo il giusto. Una così grande varietà di ambienti e tante opportunità sono concentrate in pochi chilometri quadrati: un’infinità di sentieri nella natura, le tante spiagge e calette, le località ideali per i sub, le miniere e i musei. Insomma, non basta una settimana per visitare tutta l’isola. Vi indichiamo, quindi, cosa vedere all’Isola d’Elba prima di ritornare a casa!
### Le magnifiche spiagge dell’Isola d’Elba
Partiamo dalle spiagge. Quelle dell’Elba si distinguono per la loro eccezionale varietà: dalla sabbia a ciottoli, fino alle calette rocciose. Ce n’è per tutti i gusti. Tra le spiagge di sabbia fine, le più note e gettonate sono quelle di La Biodola e Cavoli. Entrambe le spiagge sono abbastanza lunghe e con un fondale decisamente basso che le rendono due arenili perfetti per chi non sa nuotare o è in vacanza con i bambini, i quali si possono immergere in un’acqua limpidissima e solitamente calma.
La Biodola – situata sulla costa settentrionale dell’isola a pochi chilometri da Portoferraio – è lunga 600 metri ed è forse la spiaggia attrezzata con più servizi di tutta l’isola. È considerata anche il luogo ideale per chi vuole praticare snorkeling o per per iniziare a prendere dimestichezza con le immersioni.
La spiaggia di Cavoli, invece, si trova nella parte sud dell’isola, a pochi chilometri di distanza dal Comune di Marina di Campo. Ha caratteristiche simili a quelle di La Biodola: è un po’ più lunga ma presenta una sabbia chiara e un fondale poco profondo. Se alla sabbia preferite i ciottoli, vi consigliamo la piccola spiaggia della Padulella, situata alla destra di Capo Bianco, e quella di L’Enfola nella parte settentrionale dell’isola. Se, invece, volete godervi la più completa solitudine, vi consigliamo le baie rocciose di Chiessi, Patresi e Capo Sant’Andrea, sulla costa occidentale dell’isola. Sono difficili da raggiungere attraverso ripidi sentieri oppure via mare. Ma il relax, qui, è veramente assicurato.
, via Wikimedia Commons
### Cosa vedere all’Isola d’Elba, tra storia e paesaggi
Oltre alle spiagge e al magnifico mare, l’Isola d’Elba rappresenta un vero e proprio scrigno tutto da scoprire. Si parte da Portoferraio. Qui non perdetevi la Palazzina dei Mulini, la residenza di Napoleone. Raggiungibile anche a piedi dal porto, richiede circa un’ora di tempo per essere visitata tutta. Sempre nella cittadina potrete visitare il Forte Falcone, fatto costruire da Cosimo de’ Medici nel 1548.
Altro luogo imperdibile è il Monte Capanne, il punto più alto dell’isola, raggiungibile con una funivia che, dai pressi di Marciana, vi porterà in cima. Da lì potrete godere di un panorama senza eguali.
Infine, non dimenticate di far visita a Porto Azzurro, cittadina marinara caratterizzata da una bella piazza affacciata sul Tirreno, ricca di ottimi ristorantini di pesce, e di fare shopping a Marina di Campo.
### Dove mangiare
Le possibilità gastronomiche sull’Isola d’Elba sono veramente sconfinate. Qui la cucina di pesce si lega alla tradizione toscana. A Porto Azzurro vi consigliamo di mangiare in un tipico locale, La Botte Gaia (viale Europa, 5). Qui potrete gustare i piatti della cucina tipica elbana, ad iniziare dalla pasta fatta in casa. Piatto molto gettonato sono i tagliolini al cacao con polpa di riccio granella di nocciole e stracciatella di fiordilatte. Per secondo non perdetevi la zuppetta di pesce “in Trasparenza”, cotta in un vaso in vetro. Non dimenticate di accompagnare il tutto con un ottimo vino toscano della fornita cantina. A Capoliveri, invece, consigliamo la Taverna dei Poeti (via Roma, 14). Qui potrete assaggiare i ravioli di burrata al granchio reale e pistacchio verde di Bronte. Come secondo non perdetevi il caciucco al vapore.
### E la notte…
Sull’Isola d’Elba non c’è solo relax e buon cibo. Anche i nottambuli potranno divertirsi nei vari locali dove ballare fino al mattino. Il più famoso è certamente Giannino Live Music Club a Marina di Campo, aperto tutte le sere ad agosto dalle 23 alle 5. Qui vengono organizzate anche serate live ed è – nell’immaginario collettivo – l’indiscusso ritrovo dei fedelissimi dell’isola. A Capoliveri, per un pubblico più adulto, c’è lo Sugar Reef con le sue splendide terrazze. Qui non manca mai la musica dal vivo, suonata da bravissimi musicisti.
#### Photo credit
Foto di copertina: Le colorate case di Capoliveri. Da vedere all’Isola d’Elba insieme alle numerose spiagge. By EDAM“
More Articles With Natura
Questi cinque hotel con case sugli alberi evocano splendidi ricordi d’infanzia, da club segreti a partite a nascondino.
Questi cinque hotel vicino a parchi nazionali nel Regno Unito sono il punto di partenza ideale per scoprire meraviglie come foreste e paesaggi costieri.
Date un’occhiata a questa proposta di cinque hotel in alta montagna, dove potrete letteramente toccare il cielo con un dito.
Questi hotel scelti dai nostri esperti travel blogger offrono viste sconfinate e sistemazioni eccellenti immerse in scenari da sogno.
Nonostante i pregiudizi dei campeggiatori tradizionalisti, il glamping nella natura in Costa Rica coniuga aria pulita, paesaggi selvaggi e comfort.