By Expedia Team, on January 1, 1970

Festa di San Patrizio a Dublino: storia, eventi e indirizzi

“La capitale irlandese si colora di verde per il St. Patrick’s Day e ospita la tradizionale parata e molti altri eventi. Il tutto accompagnato da una birra!

Verde ovunque. E fiumi di birra. È la Festa di San Patrizio, patrono d’Irlanda. Ogni 17 marzo, Dublino si anima con parate, concerti e fuochi d’artificio. È probabilmente la ricorrenza più sentita dagli irlandesi, tanto divertente da essere esportata in varie città europee. La capitale viene letteralmente presa d’assalto anche da numerosi turisti stranieri che trasformano la città, ancora infreddolita dall’inverno, in un caldo e divertente luna park.

### La coloratissima parata

La Festa di San Patrizio quest’anno inizia giovedì 17 marzo e si protrae fino a tutto il weekend. L’evento centrale è la famosa e colorata parata del 17 per le vie del centro con carri animati, magnifici costumi e personaggi eccentrici. Il tutto è accompagnato da musica e birra, ovviamente. La parata è gratuita ma è possibile acquistare i biglietti per sedere sugli spalti nei pressi della Cattedrale di San Patrizio al prezzo di 60 euro (da acquistare sul sito ufficiale dell’evento). A chi preferisce non pagare, consigliamo di raggiungere la parata almeno due ore prima del passaggio che avverrà intorno all’ora di pranzo, e di posizionarsi in zone strategiche per avere la migliore visuale.

La Cattedrale di San Patrizio illuminata di verde - www.stpatricksfestival.ie

La Cattedrale di San Patrizio illuminata di verde – www.stpatricksfestival.ie

### Birra e pub a Temple Bar

Durante il periodo del Festival, il quartiere di Dublino maggiormente preso d’assalto è il Temple Bar. Si tratta di una zona della città ricchissima di pub di qualsiasi tipo, dove assaporare la famosa birra Guinness. Le strade sono affollate da artisti e musicisti e i pub – con le loro tipiche facciate – si alternano a ristoranti di tendenza, gallerie alla moda, spazi espositivi e centri culturali, come la Gallery of Photography (Meeting House Square), il National Photography Archive (Meeting House Square) e l’Irish Film Institute (6 Eustace St.). Insomma, Temple Bar è oggi un quartiere trendy grazie a un’importante intervento di riqualificazione che gli ha fatto perdere un po’ il suo fascino bohémien.

Durante San Patrizio troverete molta fila all’ingresso dei vari locali, persone ubriache per le strade e molte bottiglie rotte. Ma chi va a Dublino durante la festa non può comunque rinunciare alla vita notturna dei pub con i tavoli in legno e i boccali in vetro. Al di là dei fiumi di birra, a Temple Bar si possono ammirare la Meeting House Square, dove un tempo si riunivano i quaccheri, e Fishamble Street con i suoi pittoreschi vicoli nei dintorni e le sue boutique alla moda e il mercatino del sabato.

Maschere durante la parata di San Patrizio - www.stpatricksfestival.ie

Maschere durante la parata di San Patrizio – www.stpatricksfestival.ie

### Una Guinness sui tetti di Dublino

Durante la Festa di San Patrizio una delle attrazioni più affascinanti di Dublino offre un programma di concerti ed eventi musicali molto interessanti. Si tratta del Guinness Storehouse (St. James Gate 8). Dal suo tetto, al Gravity Bar, si può ammirare uno skyline meraviglioso della città a 360°. Nello Storehouse è anche possibile scoprire ogni segreto (o quasi) di una delle birre più famose del mondo: dai cereali impiegati all’imbottigliamento. Il costo del biglietto è un po’ elevato (20 euro o 18 euro se acquistato online) ma include anche un buono per assaporare una pinta di birra Guinness Black Stuff al Gravity Bar.

### Gli eventi collaterali

Oltre alla parata, nei giorni della festa si svolgono per le strade di Dublino una serie di manifestazioni collaterali. Sabato 19 marzo alle ore 10 si tiene il Festival Treasure Hunt, una grande caccia al tesoro per le strade del centro cittadino. La durata del gioco è di circa due ore e metterà a dura prova la vostra conoscenza dei luoghi di Dublino.

Bambini e animatori durante la caccia al tesoro Festival Treasure Hunt - www.stpatricksfestival.ie

Bambini e animatori durante la caccia al tesoro Festival Treasure Hunt – www.stpatricksfestival.ie

A questo evento si può partecipare in gruppo o anche con i propri figli. L’evento è gratuito e per parteciparvi è sufficiente presentarsi la mattina del 19 marzo in Parnell Square. Altro insieme di eventi collaterali è il “I Love My city“. Si tratta di performance di affermati ed emergenti artisti irlandesi e internazionali di varie discipline tra cui letteratura, musica, cinema, disegno, arti visive. Prossimamente verrà pubblicato il calendario di questi eventi.

### Dove dormire

Durante la Festa di San Patrizio a Dublino soggiornare in un hotel in centro è il modo migliore per entrare nel vivo dei festeggiamenti (e dormire poco). Vi consigliamo il George Frederic Handel Hotelin 16-18 Fishamble Street, una via tranquilla a Temple Bar. Se invece preferite spostarvi in una zona più defilata rispetto alla festa e non volete rinunciare ai comfort di un hotel di livello vi consigliamo l’InterContinental Hotel(Simmonscourt Road), con tanto di spa all’interno.”