Il futuro dei viaggi: cosa ci aspetta?
“Come viaggeremo in futuro? Gli hotel e i voli aerei del futuro del futuro e l’emergere della realtà virtuale nei viaggi. Ci servirà ancora il passaporto?
### Alloggio: dove pernotteremo in futuro?
L’hotel del futuro sarà personalizzato, connesso e reattivo. Gli hotel si adatteranno alle esigenze dei consumatori. Gli ospiti degli hotel decideranno dove alloggiare in base alla posizione, alle recensioni online e alle tariffe della struttura. Gli hotel offriranno nuovi servizi sempre più innovativi, per distinguersi dalla concorrenza. I giovani consumatori non sono gli stessi di 10 anni fa. Viviamo in un’epoca diversa, in cui la tecnologia svolge un ruolo sempre più importante nella nostra vita quotidiana. Oggi abbiamo la difficoltà della scelta. Questo si riflette anche sulle diverse esigenze e aspettative. Gli smartphone fungeranno da chiavi e da intrattenimento personale; arredi intelligenti permetteranno di utilizzare la camera d’hotel per scopi diversi, avremo pasti personalizzati e ologrammi in 3D che rappresentano un personal trainer o amici e parenti.
Le nuove tecnologie sono in continua evoluzione e arricchiranno sempre di più l’esperienza di viaggio degli ospiti. Disponendo di tali tecnologie a casa, i consumatori le vorranno utilizzare anche in hotel.
La personalizzazione è un fattore sempre più importante. Gli ospiti si aspettano un’esperienza personalizzata e questo influisce sempre di più sui servizi offerti dagli hotel.
Il viaggiatore “millennial” (nato dopo il 1980, cresciuto con Internet e abituato ad essere sempre online) sceglierà hotel high-tech che dispongono di robot e app e comunicano con gli ospiti tramite i social media. Per il cliente amante del lusso saranno disponibili esperienze esclusive, come hotel accessibili solo su invito, che collaborano con le grandi firme del lusso come Louis Vuitton e Chanel.
L’input degli abitanti del posto sarà sempre più importante. Servizi come Airbnb e il couch surfing continueranno ad essere popolari e offriranno opzioni alternative e di nicchia. Esempi di questo tipo sono il Misterb&b (l’Airbnb per la comunità gay) e l’Evergreen Club, un B&B low cost per gli over 50. Ogni gruppo di consumatori ha esigenze diverse e ogni viaggiatore deve poter scegliere in base alle sue necessità del momento.
### Voli: qual è il futuro dei viaggi in aereo?
Una cosa è certa: voleremo sempre di più. La crescente domanda per i viaggi in aereo porterà a una qualità sempre più elevata. La domanda per il carburante biologico è uno degli sviluppi più interessanti per l’industria dell’aviazione. In Brasile si cerca di produrre kerosene biologico dalle piante di jatropha, mentre in Australia si coltivano apposta delle piantagioni di eucalipto. Secondo l’Airbus, entro il 2030 un terzo di tutti i voli commerciali sarà alimentato da combustibili ecologici. Un’altra proposta ecologica sarebbe quella di utilizzare il calore umano dei passeggeri per specifiche dotazioni dell’aereo, come l’illuminazione della cabina. Ma questa è solo un’idea.
I viaggi in aereo saranno del tutto diversi in futuro. Gli aeroporti del futuro saranno molto più pratici. Volare sarà facile come prendere i mezzi pubblici. Gli aeroporti diventeranno dei veri centri commerciali.
Ma la velocità non è tutto. Molta gente ama volare sopra le nuvole, tanto che le navi da crociera della prossima generazione potrebbero viaggiare in cielo, piuttosto che solcare i sette mari. Gli aerei del futuro saranno dotati di piscine, spa e persino un campo da golf. Il volo sarà solo un’estensione dell’esperienza di viaggio complessiva.
Il futuro dell’aviazione è molto promettente e ogni passeggero potrà godersi un viaggio del tutto unico e personalizzato. La business class e quella economica saranno sostituite da zone create per soddisfare varie esigenze, come il relax, il gioco, e l’interazione con gli altri passeggeri. Guarda questo video per farti un’idea di come potrebbero essere i viaggi in aereo del futuro:
### Viaggio VR: il futuro dei viaggi virtuali
Nel futuro viaggeremo grazie alle nuove tecnologie come la realtà virtuale? O queste diventeranno un’estensione del nostro corpo? Secondo la futurologa Lieke Lamb:
“La rapida diffusione della realtà virtuale, utilizzando occhiali speciali e altri dispositivi, cambierà radicalmente la nostra esperienza di viaggio. Gli occhiali VR, ora disponibili sugli aerei per guardare i video a 360°, sono solo l’inizio. Il viaggio diventerà un termine relativo: oltre ai normali viaggi intorno al mondo, si diffonderà il “viaggio VR”. Un viaggio VR non prevede di andare all’aeroporto o di visitare una destinazione specifica.
Dovremo solo muovere i nostri sensi verso una meta specifica. Oggi possiamo vedere le bellezze di un luogo seduti comodamente nel nostro salotto, grazie agli occhiali VR dall’audio realistico. E perché accontentarsi del presente? Avremo la possibilità di viaggiare nel tempo, con una visita virtuale nel Medioevo o all’epoca dei dinosauri. Con il tempo, queste esperienze VR saranno sempre più sofisticate e ci daranno l’impressione di essere davvero in un altro mondo. Non vedo l’ora.”
### Attrazioni future
Il nostro modo di viaggiare non sarà l’unico a subire dei cambiamenti. Da questi sviluppi futuri emergeranno anche nuove attrazioni ed esperienze. Il Void, un mondo a 5D, è solo un esempio. Il Void è un video di realtà virtuale in cui gli occhiali VR ti permetteranno di esplorare un mondo che combina la realtà fisica a quella virtuale. Immagina la possibilità di vivere un’esperienza sensoriale nell’epoca dei dinosauri. O di trovarti in Antartide con indosso il tuo cappotto invernale, per rendere l’esperienza ancora più realistica. Il Void è un parco di divertimenti del futuro, in cui tutto è possibile. Puoi anche creare una nuova destinazione. I 300 Void Entertainment Centre (VEC) sono attualmente in costruzione e ce ne sarà uno nei Paesi Bassi. Non vedo l’ora di visitare l’Antartide virtuale!
### Passaporto nel cloud: un nuovo documento d’identità?
Ci servirà ancora il passaporto per viaggiare? L’Australia è all’avanguardia nel campo dei passaporti nel cloud. Ma cos’è il passaporto nel cloud e come si usa?
La futurologa Lieke Lamb afferma: “Presto il passaporto biometrico (con il quale una persona viene identificata in base alle sue caratteristiche fisiche e comportamentali) sarà presto la norma. Sempre più paesi stanno passando dal passaporto tradizionale a quello più moderno, che contiene informazioni biometriche in un chip. In seguito si passerà al passaporto non cartaceo. Il tuo prossimo passaporto potrebbe essere nel cloud. La sicurezza rimane un problema fondamentale. Il passaporto nel cloud sarà conservato nel server del tuo paese o in quello di un paese straniero? Le informazioni mediche riservate saranno collegate a un passaporto nel cloud? Chi sarà in grado di accedere al passaporto? La maggior parte dei viaggiatori sarà lieta di spostarsi senza un passaporto.”
Tutti questi sviluppi sono davvero entusiasmanti. Una cosa è certa: viaggiare sarà più innovativo, facile e personalizzato. Viaggeremo ancora tra cento anni? Lo scopriremo con il tempo.
SalvaSalva”
More Articles With Quirky
Per sperimentare il fascino di un soggiorno urban-chic, date un’occhiata alla nostra lista di hotel in vecchie fabbriche
Pensate che girare il mondo in pochi isolati sia impossibile? Date un’occhiata a questi cinque hotel a Las Vegas ispirati ad altre città e vi ricrederete
Gli hotel a tema ferroviario di questa lista sono fatti apposta per chi non smetterebbe mai di viaggiare, nemmeno quando è in albergo
Dormire sull’acqua, circondati dai colori del mare, è una delle esperienze più belle. Ecco gli hotel con bungalow su palafitte scelti dai nostri blogger.
Tokyo è una città sempre all’avanguardia. Scoprite i migliori hotel tecnologici a Tokyo, con gli ultimi ritrovati dell’automazione e della robotica.