Le 10 più belle località sciistiche in Lombardia
“Piste nere da adrenalina, anelli di fondo rigeneranti, funicolari sotterranee, panorami da sogno. Scelte per voi 10 località sciistiche della Lombardia.
Voglia di sciare? In Lombardia non mancano le occasioni. Con 110 cime che superano i 3000 metri e oltre 70 stazioni sciistiche, la regione è un vero paradiso per gli sciatori. Dalla Valtellina passando per la Val Camonica e la Val Brembana, 10 località sciistiche in Lombardia.
### 1. Madesimo (SO)
Al confine con la Svizzera, la località di Madesimo – siamo in provincia di Sondrio – ha conosciuto negli ultimi anni una grande evoluzione: 4 seggiovie quadriposto coperte ad agganciamento automatico, due seggiovie esaposto, una telecabina ad otto posti e la prima funicolare sotterranea in Italia. Una funivia e diverse seggiovie completano il parco impianti che comprende 50 km di piste da sci e 5 km per il fondo.
### 2. Ponte di Legno (BS)
Antico borgo dell’Alta Val Camonica, Ponte di Legno nel giro di pochi anni è passato da piccola stazione, seppur rinomata, al più vasto comprensorio sciistico lombardo. Con 30 chilometri di piste da sci e 39 chilometri per il fondo la destinazione bresciana offre un ricco ventaglio di proposte per i più diversi livelli.
### 3. Aprica (SO)
Baradello, Palabione e Magnolta sono le tre zone, unite da panoramiche piste di collegamento, in cui è possibile sciare ad Aprica, popolarissima meta del turismo invernale. Nel comune valtellinese si può sciare dai 2300 metri fino ai 1100 del paese godendo di splendide vedute sulle vallate e montagne circostanti. Per la discesa ci si può sbizzarrire tra i 50 chilometri di piste da sci, mentre per gli amanti del fondo ci sono 7.5 chilometri di anello di fondo.
### 4. Bormio (SO)
Situato nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, a 3000 metri sul mare, Bormio è una delle località sciistiche (altrettanto rinomato è il complesso termale) più famose d’Italia. Nel 2005 ha ospitato anche i Mondiali di sci e oggi con i suoi 50 chilometri di piste da sci e 10 chilometri da fondo è una delle località più apprezzate della Valtellina.
LEGGI ANCHE: Terme di Bormio: Bagni Vecchi o Bagni Nuovi?
### 5. Santa Caterina di Valfurva (SO)
Pittoresca località della provincia di Sondrio, Santa Caterina di Valfurva offre agli sciatori 60 chilometri di piste per la discesa con tracciati di diverso grado di difficoltà e 15 chilometri di pista per gli amanti del fondo con due tracciati: uno agonistico e uno turistico.
### 6. Valdidentro (SO)
Una bella sciata d’estate? In Lombardia è possibile anche questo. Basta scegliere il Passo dello Stelvio, partendo da Valdidentro, comune sparso al centro di uno dei rari comprensori sciistici dove è possibile sciare anche nel mese di agosto. Gli impianti qui aprono da marzo a novembre e, immersi in un paesaggio unico, potrete optare tra una discesa lungo i 20 chilometri di pista da sci o lo sci di fondo lungo i 10 chilometri disponibili.
### 7. Livigno (SO)
Popolarissima meta per lo shopping in quanto porto franco, Livigno è anche un’apprezzata destinazione per gli sport invernali. Il clima d’inverno da queste parti è particolarmente freddo ma le temperature rigide garantiscono una neve morbida anche a stagione inoltrata. A disposizione degli sciatori, da novembre a maggio, ci sono ben 115 chilometri di pista di differenti livelli – il tutto su un’escursione che va dai 1800 ai 2900 metri di quota – 6 telecanine e 11 skilift sui due versanti della montagna. Per lo sci di fondo sono 30 i chilometri di tracciato costantemente battuti e gratuiti.
LEGGI ANCHE: Perché Livigno è la meta giusta per la settimana bianca!
### 8. Piani Di Bobbio (LC)
Gita fuoriporta in famiglia? In provincia di Lecco Piani di Bobbio, località situata a 1700 metri di altezza, è la meta ideale per una sciata in compagnia di grandi e bambini. Nei 35 chilometri di piste non mancano però interessanti discese anche per gli sciatori più esperti e validi tracciati nei 7 chilometri adibiti al fondo.
### 9. Foppolo (BG)
Nota località della Valle Brembana, Foppolo con i suoi 1600 metri di altitudine è una destinazione sciistica molto apprezzata grazie anche alla vicinanza a grandi città che la rendono meta perfetta per gli appassionati di sport invernali. Per il fondo Foppolo offre 3 chilometri di percorso, mentre 47 sono i chilometri di piste da sci. Se siete esperti, è irrinunciabile la discesa dal Monte Valgussera.
### 10. Montecampione (BS)
A breve distanza da Milano, Bergamo e Brescia, Montecampione è il fulcro di un comprensioro di medie dimensioni, posto tra i 1200 e i 2000 metri sul mare. La località, situata a metà della Val Camonica, offre 30 chilometri di piste da sci, servite da 12 impianti di risalita, e 7 chilometri per il fondo.
LEGGI ANCHE: Le 10 più belle località sciistiche in Trentino Alto Adige!
#### Photo credit
Foto di copertina: L’ampia vallata innevata di Livigno – Photo by Pixabay
LEGGI ANCHE: Le 10 più belle località sciistiche in Valle d’Aosta!“
More Articles With Inverno
Come trascorrere un Capodanno a Cesenatico davvero speciale, all’insegna dei festeggiamenti, delle luci e dello shopping
Sulla splendida isola mediterranea il divertimento è assicurato anche d’inverno! Scoprite tutti gli appuntamenti per festeggiare il Natale in Sardegna
Dove andare in vacanza a febbraio? 15 idee tra mare, montagna e città per una vacanza lontano dal caos
15 idee per decidere dove andare in vacanza a gennaio tra mare, montagna e città da vedere
In questo articolo, Sophie, autrice del blog Sophie’s Suitcase, ha prepatato per voi una proposta di quattro hotel confortevoli per l’inverno in Danimarca.