Le 10 più belle piste da sci a Saint Moritz
“In Alta Valle Egandina, Svizzera, a pochi chilometri dal confine italiano, Saint Moritz da ormai più di cinquant’anni è un punto di riferimento mondiale per un tipo di vacanza sulla neve esclusiva, glamour ed orientata al lusso, dove grand hotel, ristoranti gourmet, boutique e gallerie sono la regola. Chi va a Saint Moritz non ha paura di spendere qualche soldo in più per godere delle bellezze del paese ma anche della fantastica area sciabile, dove tutto è perfettamente preparato ed efficiente.
Sede di ben due edizioni dei giochi olimpici invernali, la località svizzera possiede infatti, distribuite su una zona che comprende anche le frazioni limitrofe di Diavolezza, Corvatsch e Celerina, ben 88 piste per lo sci alpino per tutti i livelli, tanti chilometri di piste per lo sci di fondo, la mitica Cresta Run, tracciato di skeleton interamente scavato nel ghiaccio, e la possibilità di praticare in sostanza tutta la gamma degli sport invernali che possiate immaginare, per un’offerta complessiva davvero invidiabile. Nella guida che segue siamo andati a cercare le migliori 10 piste da sci di Saint Moritz, le più particolari, le più panoramiche, insomma il top che la stazione ha da offrire per una vacanza all’insegna di sport, divertimento e natura…in prima classe!
### 1. Hahnensee
Cominciamo il nostro elenco con una pista tosta, una pista nera riservata agli sciatori esperti che da sola varrebbe il prezzo del biglietto. Siamo nella zona di Corvatsch, all’arrivo della seggiovia Giand’Alva, a più di 2500 metri di altitudine. Da qui parte un serpentone bianco di nove chilometri largo e ripido nella prima parte che si ammorbidisce nel finale, quando si incunea tra gli alberi, e che arriva fino all’abitato di Saint Moritz non prima di avervi fatto ammirare il panorama spettacolare sui laghi dell’Alta Valle Egandina e sui suoi celebri picchi, il Piz Nair e il Piz Albana. Un comodo servizio bus vi riporterà alla partenza degli impianti in caso vogliate rifarla, se invece alloggiate in paese sarà la perfetta conclusione di una giornata sugli sci!
### 2. Chastelet
Se non avete mai provato l’emozione di sciare in notturna su una pista illuminata è ora di rimediare! Siamo di nuovo nella zona di Corvatsch, quando ogni venerdì a partire dalle 19 sulla pista 10, la Chastelet, va in scena la Snownight: i riflettori si accendono sui quattro chilometri e duecento metri di questa emozionante pista rossa, addirittura la più lunga in Svizzera ad essere illuminata, per una discesa spettacolare con vista sui paesini della valle e dal dislivello importante, intorno ai 900 metri, che vorrete ripetere ad oltranza. L’esposizione a nord del pendio, le neve sempre abbondante e soprattutto i gatti delle nevi che lavorano fino a poco prima dell’apertura vi faranno trovare delle condizioni perfette!
### 3. Standard
Ampia, lunga e panoramica, la pista Standard parte dai 2260 metri del Munt da San Murezzan e tramite un paio di facili varianti arriva fino in paese. Se siete alle prime armi ma il campetto scuola comincia a starvi stretto e volete cimentarvi in qualcosa di più challenging, questa pista blu, dalle pendenze non esasperate fa al caso vostro. Esposta a sud, come il resto della zona di Corviglia, nelle giornate di sole sarà uno spettacolo, fermatevi a mangiare in uno dei tanti ristoranti lungo il tracciato, non vorrete più andare via.
### 4. Paradiso
Una pista dove fermarsi e praticare un po’ di sano yoga per ripartire più rilassati e concentrati? A Saint Moritz esiste! Si tratta della pista numero 1, ultima pista a sinistra nella zona di Corviglia, un pendio rosso, adatto quindi agli sciatori intermedi, proprio sopra il paese. Qui, da soli, o guidati dagli insegnanti di yoga, in 4 aree dedicate potrete davvero ritagliarvi qualche momento di focus fisico e mentale, ritrovare equilibrio e tranquillità per poi continuare la vostra giornata sulla neve.
Saint Moritz by Chris Schaer, Under Creative Common License CC BY SA 2.0, https://www.flickr.com/photos/webtuefu/512445414
### 5. Audi Ski Run
Uno slalom gigante a dodici porte sapientemente tracciato, cronometro, riprese video e partenza in perfetto stile coppa del mondo di sci, con lo start dalla casetta e l’asticella pronta a scattare per registrare il vostro tempo, no, non state sognando, siete sulla Audi Ski Run: 400 metri di discesa sulla quale scatenarvi per battere il miglior tempo di giornata o anche semplicemente i vostri amici! La pista è la numero 5, si trova a Corviglia, l’utilizzo è gratuito così come gratuito è il video, scaricabile da internet, con la vostra prestazione che include un saluto da Lara Gut, fortissima sciatrice svizzera ambasciatrice del marchio Audi.
### 6. Piz Nair
I 3057 metri del monte Piz Nair sono il punto più alto della zona di Saint Moritz e di conseguenza la pista 16 che parte appena sotto la cima, identificata come una pista rossa, è una delle più spettacolari dell’intero comprensorio, con la vista che si apre sul paese, sul Piz grisch e la Fuorcla Grischla. La quota e la difficoltà non permettono a tutti di affrontare la discesa, però tutti possono prendere la cabinovia che arriva in cima e affacciarsi dal belvedere o approfittare del ristorante per poi tornare giù ancora usando la cabinovia.
### 7. Corvatsch Park
Ed eccoci ad uno dei must della zona, lo snowpark di Corvatsch! Quattro diverse zone compongono una delle aree freestyle più grandi ed attrezzate d’Europa, con salti, box, rails e strutture che dalle più semplici, adatte ai principianti, arrivano sino alla pro line, dove ovviamente l’accesso è riservato agli atleti professionisti. Verso l’estrema destra del pendio, la nuova pista “Fun Ride”, con le sue gobbe, le paraboliche e i piccoli salti sarà una piacevole variante a chi è abituato a stare sempre e solo sulle classiche piste. Il park inoltre è servito da una seggiovia quadriposto dedicata, che oltre a passare sopra i kicker più grossi per farvi ammirare le evoluzioni dei pro, è velocissima, così da farvi ottimizzare il tempo sulle piste.
### 8. Longines Speed check
Un’altro percorso dove testare la propria velocità su sci o snowboard, la pista 15, zona Corviglia, proprio al centro del resort, sotto il Plateau Nair. Qui non si bada a tecnica, porte o altri fronzoli ma velocità nuda e cruda, quindi scegliete la sciolina giusta e partite a cannone! A fine percorso una foto, scaricabile gratuitamente dal sito, vi immortalerà nel vostro momento di gloria accano al tempo che avete fatto registrare, le sfide con familiari e amici possono cominciare.
### 9. Diavolezza Morteratsch
La zona di Diavolezza, pochi chilometri a sud del paese di Saint Moritz è ricca di piste e scenari altrettanto suggestivi. Se avete già un buon livello e il periodo lo consente (questa discesa apre di solito da gennaio a fine febbraio), un giro lo merita la pista che scende dal ghiacciaio di Morteratsch, 10 chilometri non battuti ma ben segnalati, un pendio affascinante che segue le linee naturali della montagna regalando panorami mozzafiato e tanta adrenalina. La pista è da considerarsi per lo più rossa, anche se un paio di muri iniziali si avvicinano più alle caratteristiche di una pista nera.
### 10. Diavolezza Gluna Plaina
Ancora a Diavolezza per la nostra ultima discesa, questa volta sotto la luce magica della luna! A differenza delle più classiche piste illuminate dai riflettori per le sciate notturne infatti, qui si aspetta che la luna sia piena, quindi una volta al mese, per sfruttare la sua luce bluastra e affascinante. A partire dalle 19.30 le piste, nuovamente battute e preparate a puntino, riaprono per regalare agli appassionati un’esperienza da non perdere.
LEGGI ANCHE: Saint Moritz: le 15 cose da vedere e da fare!
### Photo credits
Foto di copertina: Area sciistica Saint Moritz, by Pitsch, Under Creative Common License CC0, http://expedia.it/explore/le-15-piu-belle-localita-sciistiche-in-svizzera)”
More Articles With Sulla neve
Cosa fare a Seefeld in Tirol, Austria, tra shopping, natura e monumenti
Le migliori 10 piste per sciare a Seefeld in Tirol, nelle Alpi austriache
Cosa vedere a Zermatt, in paese e sulle montagne che la circondano, tra musei, chiese, storia e tanta natura
Dove sciare a Villach? Alla scoperta delle 10 piste da sci più belle, tra panoramiche, tracciati a tutta velocità e lunghissime rosse
Dal museo dei cristalli a quello alpino, cosa vedere a Chamonix tra storia, cultura e sport