Le 15 piazze più belle del mondo
“Dall’elegante San Marco alla vivace Piccadilly Circus, dalla romantica Place de la Concorde all’imponente Sultanahmet: ecco le piazze che vincono su tutte.
### 1. Firenze, Piazza della Signoria
La principale piazza della città, sede del potere civile con il trecentesco Palazzo Vecchio, è l’unica al mondo nella quale si concentrano, tutti insieme, capolavori di scultura carichi di messaggi politici, un ciclo allegorico laico che avrebbe dovuto ispirare i governatori della città. Tra le opere che spiccano nella piazza, le statue nella Loggia della Signoria, le copie del David di Michelangelo, del Marzocco di Donatello e del Perseo di Benvenuto Cellini, la Fontana del Nettuno di Bartolomeo Ammannati e la grandiosa Statua equestre di Cosimo I de’ Medici.
!
### 2. Firenze, Piazza Duomo
Questa piazza, con la cattedrale di Santa Maria del Fiore e la Cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni, rappresenta uno dei complessi monumentali più affascinanti d’Italia. La basilica di Santa Maria del Fiore, prodromo del grandioso Rinascimento fiorentino, è la terza chiesa al mondo per grandezza. Su Piazza Duomo si affacciano anche l’Arciconfraternita della Misericordia, il Palazzo dei Canonici, il Palazzo Strozzi di Mantova e il Museo Torrini.
### 3. Milano, Piazza Duomo
Dominata dall’imponente sagoma gotica del Duomo e dalla Madonnina di rame dorato che spicca sulla guglia maggiore, la piazza più importante di Milano accoglie, al suo centro, il monumento equestre a Vittorio Emanuele II. Circondano la piazza architetture di differenti epoche: Palazzo Carminati, i portici settentrionali con il frontespizio dell’accesso alla galleria Vittorio Emanuele II e i portici meridionali.
!
### 4. Roma, Piazza San Pietro
Con la sua architettura barocca, questa celebre piazza, tempio indiscusso della cristianità, sorge antistante il sagrato della basilica di San Pietro. I due grandi spazi che ne compongono la struttura – uno a forma di trapezio rovesciato, l’altro di forma ovale con l’obelisco Vaticano al centro – sono uniti dall’imponente colonnato realizzato dal Bernini. Nel lungo elenco di progettisti che contribuirono alla realizzazione della basilica, figurano Bramante, Raffaello, Michelangelo e Maderno.
### 5. Roma, Piazza di Spagna
Sede dell’ambasciata dello Stato Iberico presso la Santa Sede, questa piazza rientra storicamente nel quadro di ridisegno della porzione della città voluto da papa Leone X, nel quale si inserisce il trittico di vie che partono dalla vicina Piazza del Popolo. La fontana della Barcaccia, scolpita da Pietro Bernini e da suo figlio Gian Lorenzo, ne domina il centro. Con la sontuosa scalinata di Trinità dei Monti, la colonna dell’Immacolata Concezione e il palazzo di Propaganda Fide, è una delle piazze più apprezzate di Roma.
!
### 6. Venezia, Piazza San Marco
Nota anche come il “salotto d’Europa”, San Marco è il cuore della città lagunare e il luogo simbolo dell’antica Repubblica di Venezia. La basilica di San Marco con il campanile, la Torre dell’Orologio, le Procuratie Vecchie, sedi dei Procuratori di San Marco ai tempi della Serenissima, la Libreria Marciana, Palazzo Ducale e la Piazzetta dei Leoncini, descrivono la lunga e ricca tradizione della città.
### 7. Amsterdam, Piazza Dam
Costruita intorno al 1270 sul luogo in cui sorgeva una diga chiusa (in olandese “dam”) sul fiume Amstel, piazza Dam ospita il Palazzo Reale, uno dei monumenti simbolo della città, alto esempio di barocco olandese. La Nieuwe Kerk, il Nationaal Monument, omaggio ai caduti della seconda guerra mondiale, il Madame Tussauds Scenerama, chiudono il rettangolo di questa piazza situata a pochi metri dalla Centraal Staation e dalle vie dello shopping.
### 8. Barcellona. Plaça de Catalunya
Costruita nel 1927 dall’architetto Francisco Nebot, questa piazza, attraversata da fontane e statue, incarna il cuore nevralgico turistico e commerciale della città. Grazie alla sua posizione, Plaça de Catalunya divide i quartieri vecchi che compongono la Ciutat Vella dalla zona più recente.
### 9. Parigi, Place de la Concorde
Nota anticamente come “Piazza Luigi XV” e, fino al 1830, come “Piazza della Rivoluzione”, è stata a lungo simbolo della furia sanguinaria del Terrore. Qui ebbe luogo l’esecuzione della famiglia reale. Trasformata architettonicamente tra il 1836 e il 1846, l’attuale piazza ha forma di ottagono con il perimetro delimitato dagli Champs-Élysées e dal Jardin des Tuileries. Le fontane, i grandi edfici in pietra, l’obelisco egizio di Luxor, le statue poste a ciascun lato della piazza a simboleggiare le città francesi, fanno di Place de la Concorde l’elegante gioiello della città.
### 10 Parigi, Place des Vosges
È la piazza più antica della città e sorge al posto dell’antico Palais des Tournelles, fatto distruggere da Caterina de’ Medici dopo la morte di Enrico II. Inizialmente denominata “Place Royale”, nome che mantenne fino alla Rivoluzione, nel 1799 fu chiamata “des Vosges” dal nome del primo dipartimento che pagò le tasse al nuovo stato repubblicano (i Vosgi appunto). L’Hotel Arnaud che affaccia sulla piazza ospitò Victor Hugo prima dell’esilio e oggi l’appartamento dello scrittore accoglie un museo a lui dedicato.
### 11. Londra, Trafalgar Square
La colonna di Horatio Nelson, che ricorda la vittoria riportata dall’ammiraglio e dalla Royal Navy sulle flotte di Francia e Spagna durante la battaglia di Trafalgar, svetta con orgoglio su questa celebre piazza. Dal 1824 Trafalgar Square ospita la sede della Nation Gallery.
### 12. Londra, Piccadilly Circus
Il cuore vibrante di Londra batte a Piccadilly Circus. Celebre per i display luminosi, le insegne a LED posizionate su uno dei suoi edifici e per la Shaftesbury Memorial Fountain, la piazza è racchiusa dall’imponente London Pavilion e dal Criterion Theatre.
### 13. Berlino, Potsdamer Platz
Posta nel quartiere Tiergarten, centro residenziale, direzionale e commerciale di Berlino, questa piazza è frutto del processo di trasformazione che ha coinvolto la città nel corso del XX secolo. Durante gli anni ’90 ha rappresentato il più ambizioso progetto urbano della città riunificata. L’ascensore più veloce d’Europa conduce alla Panoramapunkt che offre una vista spettacolare su alcuni quartieri della città.
### 14 New York, Times Square
Sono i cartelloni pubblicitari, animati e digitali, a rendere questa piazza, posta all’intersezione tra Broadway e la Seventh Avenue, l’icona della “Grande Mela”. All’inizio del Novecento l’editore del New York Times spostò la sede del quotidiano nella 42nd Street e convinse l’allora sindaco della città a costruirvi una stazione della metropolitana. L’area, pertanto, l’8 aprile del 1904 prese il nome di “Times Square”. L’edificio che ospitava il Times, conosciuto oggi come One Times Square, è celebre per la sfera che, alla mezzanotte del 31 dicembre, cade da una torre sul suo tetto per festeggiare l’inizio dell’anno nuovo.
### 15. Istanbul, Piazza Sultanahmet Meydani
Quando tra i minareti della Moschea Blu che occupa, imponente, la piazza, si diffonde il tradizionale richiamo alla preghiera o di notte, quando su Sultanahmet cala il silenzio, questo spazio assume un fascino raro. Oltre alla basilica di Santa Sofia, la piazza ospita la suggestiva Cisterna Basilica sotterranea, realizzata sotto il regno di Giustiniano I durante il periodo più prospero dell’Impero romano d’Oriente.
LEGGI ANCHE: Le 20 piazze più belle e più grandi d’Italia!
#### Photo Credit
Foto di copertina: Place des Voges – By AlNo (discuter/talk/hablar/falar) – AlNo (discuter/talk/hablar/falar), CC BY-SA 3.0, https://www.expedia.it/explore/i-30-posti-piu-belli-del-mondo)**”
More Articles With Architettura
Alla scoperta delle più belle ville venete, dalle ville palladiane alle ville sulla riviera del Brenta
Alla scoperta dei più fulgidi esempi di architettura rinascimentale in Italia, tra ville e palazzi da favola
Dalle locande in campagna alle capanne di lusso sulla spiaggia, non perdete l’occasione di alloggiare in uno di questi cinque hotel con tetto di paglia
Dal Guatemala al Brasile, fate un tuffo nel passato scegliendo uno di questi splendidi hotel coloniali in America centro-meridionale
Hotel all’interno di edifici storici: un’idea tanto affascinante quanto innovativa. Scoprite questi 5 parador, monasteri riconvertiti in Spagna.