By Expedia Team, on July 11, 2019

Le 20 più belle spiagge della Campania

“Se non siete mai stati in Campania è arrivato il momento di redimersi! Quasi cinquecento chilometri di costa affacciata sul mar Tirreno, spiagge bianche, baie da sogno e calette che vi faranno innamorare al primo sguardo. E poi le isole, i borghi caratteristici della Costiera Amalfitana, il selvaggio Cilento, Napoli, il cibo delizioso e l’accoglienza calorosa e particolare della gente, insomma una regione che ha davvero tantissimo da offrire in tutte le stagioni ma che da il meglio di sé durante il periodo estivo.

E l’estate vuol dire soprattutto mare e spiagge. Qui si trovano alcuni dei più bei litorali d’Italia, la costa è variegata e saprà soddisfare anche i palati più fini. La regione inoltre ogni anno si aggiudica un numero considerevole di bandiere blu, il riconoscimento internazionale che premia le spiagge più attente alla salvaguardia dell’ambiente e la pulizia del mare. Partiamo quindi per un viaggio alla scoperta delle 20 spiagge più belle della Campania.

### 1. Spiaggia del Buondormire

Cominciamo da un vero gioiello del Cilento. Raggiungibile solo dal mare, a nuoto o in barca dalla vicina Marinella, la spiaggia è un piccolo miracolo di colori, dal verde smeraldo del mare all’oro brillante della sabbia, il tutto circondato da alte pareti rocciose e vegetazione. L’isolotto del Coniglio, situato di fronte, completa un panorama spettacolare. Portatevi tutto, la spiaggia non è attrezzata.

### 2. Baia di Ieranto

Questa piccola spiaggia di ciottoli e ghiaia è inserita in una baia che si incunea tra le rocce nei pressi di Nerano, Massa Lubrense. Arrivarci a piedi non è semplicissimo, il sentiero sterrato sale e scende, la ricompensa all’arrivo però vi lascerà senza parole: acqua cristallina, i faraglioni di Capri sullo sfondo e un’aria selvaggia e incontaminata per un vero must della zona.

1440px-Bucht_am_Golf_von_Neapel.jpg?1562921532

Baia di Ieranto, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=554918

### 3. Spiaggia del Lago

Una delle spiagge più comode e accessibili della costa campana, attrezzata, ampia e lunga quasi un chilometro, la spiaggia del Lago a Castellabate, è spesso citata nelle classifiche delle spiagge più belle d’Italia. Godetevi la sabbia finissima e il mare che degrada lentamente oppure andate alla ricerca del famoso giglio bianco, un fiore selvatico protetto che cresce da queste parti. Dalla zona nord del litorale partono diversi sentieri escursionistici verso il Parco Nazionale del Cilento.

### 4. Baia di Trentova

Dalle trenta uova di tartaruga marina che furono trovate, secondo la tradizione, sullo scoglio di fronte alla spiaggia, deriva il nome singolare di questo piccolo angolo di paradiso nei pressi di Agropoli. La spiaggia è protetta dal mare aperto, ideale per le famiglie con bambini, e spicca insieme allo specchio di mare che ha di fronte per la pulizia e i servizi.

### 5. Fiordo di Furore

Eccoci in uno di quei posti magici che non troverete da nessun’altra parte del mondo! Una profonda spaccatura nella roccia protegge una spiaggetta di circa 25 metri, si avete capito bene, una piccola perla incastonata tra le imponenti scogliere della costa di Amalfi. Se riuscite passateci a luglio quando dal ponte romano che domina la visuale atleti da tutto il mondo si esibiscono in tuffi mozzafiato. Anche l’ecomuseo del paese merita una visita

1440px-Comune_di_Furore_%2818329987286%29.jpg?1562921068

Fiordo di Furore, By Alpha 350 from Hungary – Comune di Furore, CC BY 2.0, commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=54399767

### 6. Punta Licosa

Bandiera blu, riserva marina e parco naturale. Serve altro per descrivere questo tratto di costa meraviglioso? Una serie di spiagge di ciottoli e insenature appartate si susseguono in un’oasi di pace e tranquillità raggiungibile solo a piedi tramite sentieri. L’acqua vi stupirà per la calma e la trasparenza, raggiungere a nuoto l’isolotto col faro di fronte alla spiaggia sarà un esercizio piacevole.

### 7. Cala Bianca

Un’altra spiaggia selvaggia e solitamente disertata dalla massa per via della mancanza di una strada per raggiungerla, è la magica Cala Bianca a Marina di Camerota. I ciottoli dentro e fuori dall’acqua e la baia ben protetta rendono la zona ideale per lo snorkeling, portate la maschera! Il litorale non è attrezzato quindi venite preparati.

### 8. Marina di Conca

La costiera amalfitana, patrimonio Unesco dal 1997, è un susseguirsi di scenari incantevoli e il piccolissimo comune di Conca dei Marini con la sua spiaggia pubblica è uno di questi: una baia circondata da case bianche, la spiaggetta di ciottoli, il porticciolo e un’acqua pulita e trasparente. Non a caso questo luogo semplice ma elegante negli anni sessanta e settanta era meta preferita di tanti personaggi importanti, gli Agnelli su tutti.

### 9. Baia di Sorgeto

Chi ama la costa rocciosa dove la sabbia non si vede nemmeno col binocolo qui avrà di che godere! I 250 scalini che portano alla spiaggia meritano di essere fatti per lo scenario da favola ma soprattutto per fare un tuffo nelle piscine naturali alimentate da calde acque termali che mescolandosi al mare creano un effetto benefico e rigenerante. L’accesso alle terme è gratuito e lo stabilimento balneare provvede a tutte le necessità. Imperdibile se venite a Ischia.

1280px-Ischia__Sorgeto.jpg?1562922336

Baia di Sorgeto, Ischia, Di Manu’ndroid – Opera propria, CC BY-SA 4.0, commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=45965462

### 10. Cala Iscolelli

All’interno dell’Area Marina Protetta degli Infreschi nei pressi di Camerota si trova questa serie di piscine naturali e una spiaggia di ciottoli bianchi che pochi conoscono. Ci si arriva solo da terra, tramite un sentiero. L’acqua delle piscine tende al verde smeraldo e appena dietro le rocce il contrasto con il blu intenso del mare rende il panorama mozzafiato! Secret beach.

### 11. Spiaggia dei Maronti

Torniamo a Ischia in località Barano dove si estende la lunga spiaggia dei Maronti. Quasi 3 chilometri di litorale con spazi attrezzati ma anche liberi facilmente raggiungibile grazie alla spettacolare strada panoramica. La zona è famosa per le sorgenti termali che sgorgano dalle cave alle spalle della spiaggia, se siete sull’isola è un’altro litorale da non mancare.

### 12. Baia degli Infreschi

Spiagge e calette si avvicendano in questo angolo straordinario del Parco Nazionale del Cilento caratterizzato da una natura rigogliosa e un mare dai colori brillanti che sembra uscito da un quadro! Per arrivarci percorrete i sentieri che si srotolano tra la vegetazione o salite sulle barche che partono da Palinuro o Camerota, lo spettacolo è assicurato.

### 13. Marina Piccola

Nel nostro itinerario non poteva mancare una tappa a Capri, mondana, famosa e bellissima. La spiaggia di Marina Piccola frequentata da turisti ma anche da molti locali è il simbolo dell’isola. Divisa in due dallo Scoglio delle Sirene (dalla leggenda di Ulisse) è facilmente raggiungibile dalla celebre piazzetta, è attrezzata ma ha anche spazi di spiaggia libera. Veniteci al mattino perché il sole in estate scompare dietro le rocce già alle 17. Arenile di ciottoli e rocce.

image.png?1563011048

Marina Piccola, Capri, By Steve Hedin, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=40738628

### 14. Spiaggia dell’Arco Naturale

Un maestoso arco naturale sotto un’alta parete rocciosa si staglia all’estrema sinistra di questa spiaggia sublime che è servita anche da location per diverse pellicole cinematografiche. Da qui partono le escursioni alle suggestive grotte di Capo Palinuro distante appena un chilometro. Spiaggia libera di ciottoli e ghiaia.

### 15. Spiaggia della Crestarella

A due passi da Salerno, questa spiaggia attrezzata e comoda è l’ideale per le famiglie con bambini. Raggiunto il limite massimo di capienza la spiaggia vien chiusa per consentire di trascorrere a chi vi si reca una giornata di relax senza la tipica calca estiva. Il nome deriva dalla Torre che domina la zona dal promontorio roccioso e proprio da questi scogli a picco sul mare i più coraggiosi si esibiscono in tuffi spettacolari!

### 16. Bagni della Regina Giovanna

Una profonda conca scavata tra le rocce e circondata da natura incontaminata e ruderi romani si tuffa in mare limpido e trasparente, siamo sulla punta del Capo di Sorrento dove si dice che la Regina Giovanna D’Angiò, sovrana di Napoli, fosse solita appartarsi con i suoi amanti. Tra storia, archeologia e natura, questo è uno dei luoghi più belli della Campania.

14778074744_70ec283a34_k.jpg?1563077683

Bagni della Regina Giovanna by Ken Mayer, Under Creative Common License CC BY 2.0, https://www.flickr.com/photos/ken\_mayer/14778074744

### 17. Spiaggia del Marcellino

Che arriviate dal mare, in barca, o da terra attraverso i sentieri nella bassa vegetazione del Cilento lo spettacolo vi lascerà a bocca aperta. Si tratta infatti di un’oasi naturale circondata da dolci colline lontano dal caos dove rilassarsi al sole sulla spiaggia di ciottoli o lasciarsi cullare tra le onde di un mare dai colori magici. Portatevi tutto il necessario, la spiaggia non è attrezzata.

### 18. Cala d’Arconte

Due spiagge gemelle e un mare da cartolina compongono il quadretto di Cala d’Arconte, tra Palinuro e Marina di Camerota. Attrezzate ma con zone libere, le due spiagge di sabbia mista a ghiaia sono ampie e discretamente lunghe, i bambini l’adoreranno, mentre per gli appassionati di snorkeling tutta la zona circostante i promontori offre un habitat sottomarino da esplorare ricco di vita.

### 19. Spiaggia la Vite

L’ ultima spiaggia di Amalfi, direzione Positano, si trova nel piccolo paesino di Conca. Conosciuta anche come la spiaggia del Saraceno è un tesoro di bellezza ancora poco conosciuto forse anche per il fatto che non è facilissimo raggiungerla. Spiaggia attrezzata di ghiaia fine e ristorantino imperdibile sul mare.

### 20. Spiaggia del Pozzallo

L’ultima spiaggia del nostro elenco è un’altra perla del Parco Nazionale del Cilento. Solitaria, incontaminata e circondata dal verde la spiaggia del Pozzallo vi farà dimenticare pensieri e preoccupazioni! Snorkeling e trekking consigliati per esplorare i dintorni.

LEGGI ANCHE: Le spiagge più bella della Costiera Amalfitana!

#### Photo Credits

Foto di copertina: Costiera Amalfitana By Salvatore Monetti, Under Creative Common License CC0, https://www.expedia.it/explore/le-10-cose-da-vedere-in-costiera-amalfitana?no-cache)”