By Expedia Team, on January 24, 2020

Mare a Sliema: le migliori spiagge ed escursioni in barca

“Una volta Malta era divisa fra Malta Maestrale, la parte settentrionale, e Malta Scirocco, quella meridionale: una terminologia poetica che racchiude il profondo legame dell’isola con l’ambiente marino, ben rappresentato anche dalle spiagge di Sliema. Una volta giunti qui si può godere di panorami indimenticabili, mare pulito e tanto relax. In questa guida al mare della città maltese andremo a scoprire i migliori lidi dove rifugiarsi e i luoghi perfetti da cui partire per un tour in barca nell’area di Sliema. Il Mediterraneo è alle porte.

1835px-Blick_auf_Valletta_vom_Grand_Harbour._-_panoramio.jpg?1580205412

La Valletta da Sliema – By Martin Furtschegger, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=59982563

### Sliema spiagge e mare

Sliema (in maltese Tas-sliema, ovvero “pace“), si trova nel distretto del Porto Settentrionale, una regione che faceva parte di Malta Maestrale. Il borgo è situato proprio di fronte la capitale La Valletta, tanto che dai rispettivi promontori si può osservare la città di fronte. Non aspettatevi lidi con sabbia fine dato che le spiagge di Sliema hanno soprattutto sassi o basi artificiali, ma questo non le rende meno invitanti. Punto di partenza ideale è Tignè Point che unisce storia e belvedere: qui c’è una fortezza risalente al 1795 e si può camminare a ridosso del mare. Dragut Point è il luogo da dove fare fotografie meravigliose prima di prendere un po’ di sole; a poca distanza il centro commerciale Point Shopping Mall è uno dei posti maggiormente frequentati della zona.

1620px-Malta_-_Sliema_-_Tign%C3%A9_Point_-_Fort_Tign%C3%A9_01_ies_%28Triq_il-Lanca%29_02_ies.jpg?1580206758

Tignè Point – By Frank Vincentz – Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=33096762

Risalendo l’isola e dirigendosi verso San Giuliano (a Malta toponomastica e lingua uniscono parole siciliane, inglesi e arabe), ecco la spiaggia di Qui-Si-Sana. Un breve tratto del litorale è con la sabbia, perciò sarà un piacere stendere il proprio asciugamano vicino il bagnasciuga. Persino nella parte con rocce delle comode scalette permettono di tuffarsi nel blu del Mediterraneo. Uno scenario simile a ciò che incontrerete lungo tutta la promenade Tre Torri che costeggia il mare, circondata da bar, ristoranti e stabilimenti balneari nei quali gustare un pasto con vista magnifica. Si arriva così a Sliema Pitch dove sono delle piscine con acqua salata incastonate nel terreno ad attirare l’attenzione. Stessa caratteristica del litorale Fond Ghadir nel quale avrete la possibilità di immergervi in queste speciali cavità una volta usate per la produzione di sale. Alla fine della strada c’è la spiaggia con sabbia Exiles e poi ha inizio la splendida baia di Balluta. Il lido è magnifico a portata di sguardo, come si nota dalla foto di copertina in cima a questo articolo, c’è una imponente chiesa che ha quasi il sagrato sulla sabbia: un’occasione da non perdere fra le cose da vedere in questo angolo di Malta.

![1620px-MaltaSliema-_Triqit-Torri-_Fond_Ghadir_Beach_18ies.jpg?1580208546](https://a.travel-assets.com/findyours-php/viewfinder/images/res40/203000/203156.jpg)

Fond Ghadir – By Frank Vincentz – Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=27954307

### Escursioni in barca da Sliema

Da Sliema è possibile andare alla scoperta di Malta e delle tre isole che compongono la nazione: la più grande Malta, Gozo a nord e la piccola Comino nel mezzo. Un viaggio breve ma interessante è quello che unisce il paese a La Valletta: dall’area nota come Sliema Ferry partono quotidianamente battelli che in pochi minuti vi porteranno nella capitale (e una volta lì potrete prendere traghetti anche per Pozzallo e Catania in Sicilia).

Sempre nella zona di Sliema Ferry troverete diversi stand e attività che organizzano tour in barca nell’arcipelago maltese: un viaggio fino a Gozo vi permetterà di scoprire quest’isola dove il turismo è minore e il verde abbonda. Scogli, faraglioni e rocce immerse nel mare sono da non perdere. Ma sarà probabilmente Comino a lasciarvi senza parole: l’isolotto è quasi disabitato e flora e fauna abbondano. La location immancabile è quella della Laguna Blu, uno spazio marino fra Comino e l’ancora più piccola isola Cominotto. Il mare qui è veramente celeste e limpido, ideale per le immersioni e per un tuffo in un paradiso naturale come ce ne sono pochi al mondo.

LEGGI ANCHE: Le 15 spiagge di Malta più belle!

#### Photo credit

Foto di copertina: Balluta Bay, By Liza284 – Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=72833594