Sorto nel 1982, l'Agung Rai Museum of Art (ARMA) mira a divulgare la filosofia di Agung Rai, il suo fondatore. La tutela della cultura balinese e il consolidamento del suo legame con la comunità locale sono gli obiettivi che fanno di questo sito un vero e proprio centro culturale. La struttura museale vera e propria ha aperto ufficialmente i battenti nel 1996 e finanzia i suoi programmi grazie ai ricavi delle strutture ricettive attigue. Oltre ai workshop e alle altre numerose proposte, non mancano le occasioni di relax, per esempio una golosa sosta in uno dei ristoranti o un soggiorno rigenerante nel resort. Anche per questi motivi, l’Arma Museum è una meta eccezionale. La tradizione, presente soprattutto nei dipinti in stile kamasan, è la protagonista. Tuttavia, non si trascura quel vitale periodo precedente la Seconda guerra mondiale, con le numerose opere di artisti locali e di pittori europei che hanno scelto Bali come patria di adozione. Tra questi ricordiamo Walter Spies, pittore tedesco che si trasferì a sull'isola. Scene astratte e motivi tradizionali contraddistinguono la collezione di arte moderna. Le opere sono provviste di didascalie in lingua locale con traduzione in inglese.Nel pieno rispetto della sua filosofia, il centro ospita una serie di eventi e conferenze. In questo modo, i visitatori hanno l'opportunità di scoprire gli aspetti che caratterizzano il buddhismo praticato a Bali, le caratteristiche dell'archietettura tradizionale e le forme musicali locali, come il gamelan. Non mancano gli spettacoli, caratterizzati da una combinazione di danze barong e keris e di rappresentazioni dal taglio più contemporaneo. Fatevi coinvolgere dalle altre numerose attività, come le esposizioni interattive e i workshop, che spaziano dalla cucina balinese, alla cesteria tradizionale, al batik, la locale tecnica per la tintura dei tessuti, fino all'intaglio del legno. Un gran numero di eventi è pensato per il divertimento dei più piccini, che possono così imparare le danze tradizionali o scoprire il significato dei rituali induisti preparando offerte con foglie e steli di bambù. All'esterno, vi attendono magnifici giardini tropicali, dall'atmosfera straordinariamente rilassante. Il ristorante o la caffetteria attigui sono ideali per rifocillarvi. Entrambi propongono specialità balinesi e ricette europee.Le camere e villette del resort, alcune delle quali con piscina privata faranno la gioia di chi desidera coccolarsi con un soggiorno da sogno.L'Agung Rai Museum of Art si trova nel centro di Ubud, per cui è facilmente nraggiungibile a piedi dalle principali destinazioni cittadine. L'ingresso al museo è a pagamento. Il sito Internet elenca i workshop organizzati e descrive le strutture ricettive interne. Nei pressi della caffetteria si trova un parcheggio gratuito.
Agung Rai Museum of Art: Tour e Visite Guidate





Agung Rai Museum of Art da scoprire
Parti alla scoperta di Agung Rai Museum of Art
Prezzi trovati nelle ultime 48 ore. Clicca per visualizzare i prezzi aggiornati.

Puri Saraswati Dijiwa Ubud
Ubud City-Centre
Il prezzo era 1.597 €, ora è 920 € a persona
920 €
a persona
17 nov - 23 nov
trovato 1 giorno fa
Volo andata e ritorno incluso
Milano (MXP) - Denpasar (DPS)
8,6/10 Excellent! (129 recensioni)
La struttura è direttamente nel centro di Ubud, molto bella, ben tenuta,il personale é gentilissimo. Unica nota da tenere in considerazione è che per accede alle camere bisogna fare una scala in pietra con gradini alti e il vialetto era per via di alcuni lavori pieno di fango. Nel complesso,ci torneremmo.
Recensione del 2 giu 2025

Tour e gite di un giorno
Mostra tutte le 407 attività
Tour individuale nel percorso scelto con autista privato e WiFi gratuito
L’attività dura 10 ore
Valutazione di 8.4 su 10, sulla base di 46 recensioni
Cancellazione gratuita