Apre per la prima volta, a partire da questa stagione estiva, Sun&Moon Apartments, grazioso bilocale di 55 mq, situato vicino al centro di Aprica, a due minuti a piedi dalla funivia Magnolta, dalla piscina comunale e dallo skibus gratuito. Lo spazio verde esterno è ideale per condividere un buon piatto con gli amici e mangiare all'aperto durante la bella stagione. In casa troverai una camera matrimoniale ed un divano letto matrimoniale. Ciò rende confortevole il soggiorno ad una giovane coppia con figli piccoli oppure ad un gruppo di quattro amici.
A disposizione degli ospiti, offriamo una collezione di riviste sempre aggiornate consultabili in casa: National Geographic, Itinerari, Borghi & Villaggi Magazine, Meridiani, Eastwest. A breve allestiremo anche una piccola ludoteca con giochi di società.
Attualmente, il regolamento di condominio non consente di ospitare i nostri piccoli amici pelosetti, ma stiamo lottando perché un giorno possa diventare possibile ospitare anche loro.
In casa troverai lenzuola e set di asciugamani per tutti gli ospiti, una smart TV, il forno ventilato, la lavastoviglie, la lavatrice, il frigorifero con freezer, un asciugacapelli, una macchina per il caffè espresso, con tante cialde ad utilizzo libero, un bollitore per the e tisane, con tantissime bustine di gusti ed aromi diversi, un tostapane elettrico. Piatti, posate e stoviglie sono tutti nuovi, così come le lenzuola e gli asciugamani.
I nostri prezzi sono già comprensivi di utenze, pulizia finale, asciugamani, lenzuola e piumoni. Quindi niente brutte sorprese in fase di prenotazione e pagamento, salvo la tassa di soggiorno che riscuoteremo direttamente al tuo arrivo in struttura, Attualmente, non troverai recensioni sul nostro conto, poiché, come già detto, apriamo quest'anno per la prima volta ai turisti. Manca ancora tanto a raggiungere la perfezione che vorremmo, ma speriamo, nel frattempo, che il nostro impegno a garantirti una vacanza piacevole possa venir premiato dal tuo apprezzamento, dopo una vacanza, nostro ospite presso Sun&Moon Apartments di Aprica.
Come arricchire il tuo soggiorno ad Aprica? Hai solo l’imbarazzo della scelta e vogliamo suggerirti alcune destinazioni per utilizzare il nostro Sun&Moon Apartments come pied-à-terre per esplorare le bellezze del territorio. Cosa puoi fare ad Aprica? Sciare, naturalmente, nella stagione invernale. La Super Panoramica Baradello è una pista di oltre 5,8 km che scende dalla Piana de Galli, a 1972 metri di quota, fino a Baradello di San Pietro a 1162 metri. E’ la pista illuminata più lunga d'Europa, con 300 punti luce lungo il tracciato ed è servita da una seggiovia a 4 posti ad agganciamento automatico che porta a 1980 metri. Qui inizia la pista che è indicata come azzurra, adatta ad ogni tipo di sciatore, anche ai bambini o a coloro che sono alle prime esperienze sugli sci perché scende dolcemente a valle con ampie curve e un'ampiezza di 50 metri.
Anche d'autunno il nostro appartamento potrà ospitarti se sei un appassionato cacciatore di funghi, di cui le foreste di abete rosso di Aprica sono ricchissime
Aprica è situata nel cuore delle Alpi Orobie, punto di partenza per scoprire le bellezze del territorio circostante. Vogliamo, pertanto, suggerirti alcune destinazioni per arricchire la tua esperienza di vacanza da noi.
NATURA e STORIA
Iniziamo l’esplorazione dall’Osservatorio eco-faunistico alpino, una vasta area di oltre 25 ettari all’interno della quale si snoda un itinerario didattico e naturalistico attrezzato nel quale tu e i tuoi bambini o amici avrete l’opportunità di conoscere la natura e osservare da vicino alcune specie animali e vegetali presenti nel Parco delle Orobie Valtellinesi. Per i più coraggiosi, c’è il Il Baradello Wild Park. Qui troverai una serie di percorsi sospesi fra gli alberi a diverse altezze, in base al grado di difficoltà, e un’attrazione unica: la Giant Swing, l’altalena gigante sospesa a 20 metri di altezza. Niente paura, il parco è adatto a tutte le età e ogni attività avviene nella massima sicurezza.
Sempre in tema di natura incontaminata, ad Aprica potrai visitare la Riserva Naturale di Pian di Gembro, situata a 1350 mt s.l.m, e costituita prevalentemente da una torbiera, la cui storia risale a oltre 10.000 anni fa. Una breve deviazione è sei già sul sentiero storico-militare Monte Croce, un percorso semplice e adatto a tutti, che riporta il viandante al periodo della Prima Guerra Mondiale, quando questo tratto, parte della Linea Cadorna, serviva per la difesa dei confini italiani dalle potenziali invasioni austriache. Le gallerie e le trincee che si incontrano lungo il percorso fanno parte del cosiddetto Sbarramento del Poschiavino e furono costruite tra il 1916 ed il 1917 per presidiare il Passo dell’Aprica.
Una tappa che merita di certo una sosta meravigliata, se sei diretto a visitare il Parco Nazionale dello Stelvio. Oltre ad essere un parco caratterizzato da grandi scenari e dalla natura rigogliosa, dagli animali selvatici ritornati ad abitare gli aspri pendii (la lince, il lupo, il gipeto), lo Stelvio è anche un parco ricco di storia. Durante la Prima Guerra Mondiale qui correva l’estremo occidentale del fronte di combattimento di cui restano ancora oggi molte tracce, soprattutto in Valle del Braulio e al Passo dello Stelvio, nella Valle dei Forni e nella Valle di Gavia. Strade e mulattiere militari, trincee e villaggi militari costituiscono ancora oggi una testimonianza degli eventi della Guerra Bianca. Centinaia di chilometri di sentieri permettono di organizzare escursioni di varia difficoltà in gran parte del territorio del Parco.
Scendendo verso la Val Canonica, in direzione di Brescia, a Capo di Ponte, a circa 35 km dall’appartamento Sun&Moon, trovi il Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo, sito dell’arte rupestre camuna per la presenza dei due straordinari massi istoriati del III millennio a.C. raffiguranti composizioni simboliche con le figure di animali, armi, antropomorfi, scene di aratura e di trasporto su carro a quattro ruote, nonché un santuario megalitico, fondato nell’Età del Rame dal III millennio a.C., fino ad età romana tardo antica.
Scendendo, invece, dall'altro versante delle Orobie, quello valtellinese, a Grosio, troverai la Rupe Magna, sito megalitico anch’esso istoriato dagli antichi camuni, accanto ai due Castelli medioevali, arroccati sullo sperone a vigne, poco distanti dalla Villa Visconti Venosta. Sempre a Grosio potrai visitare un giardino particolarissimo, realizzato da Nicola di Cesare, meglio conosciuto come il Gaudi di Grosio.
SHOPPING e RELAX:
La meravigliosa città di Tirano, distante da Aprica solo 16 km, punto di partenza per raggiungere la lussuosa cittadina di Saint Moritz a bordo del Trenino Rosso del Bernina, patrimonio Unesco. Sia d’estate, sia d’inverno, sarà un viaggio alla scoperta dell’Engadina che ti lascerà letteralmente a bocca aperta!
C’è poi Livigno, zona extradoganale, dove acquistare abiti di moda, profumi ed accessori ad un prezzo competitivo. Livigno è anche sinonimo di un’indimenticabile giornata nelle saune e nelle piscine di Aquagranda, passeggiate con alpaca a Valdidentro, cena in rifugio con trasporto in motoslitta, giri sulla neve a bordo di slitte trainate da cavalli o da una muta di Siberian Husky, ciaspolate anche in notturna, come guide professionali e giri in pista sugli ice kart. A Livigno c'è anche il Mottolino BikePark che lancia la sfida gli amanti del gravity. Con i suoi 14 sentieri puoi fare salti nell’area Jump, immergerti nel bosco con ponti sospesi e passerelle in legno nell’area North Shore, o provare l’emozione del downhill.
Il PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO:
Ultimo suggerimento che vogliamo darti per arricchire la tua vacanza in Valtellina è una tappa a Bormio, patria del Braulio, il celebre amaro d’erbe alpine, e una delle località destinate ad ospitare le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. La Pista Stelvio è ormai entrata di diritto sul podio delle piste da sci più spettacolari del mondo. Con partenza a quota 2.255m e l’arrivo è direttamente in paese a quota 1.225m, è la pista con il dislivello maggiore di tutte le piste del circuito di Coppa del Mondo di sci Alpino. In 1000 metri di dislivello il percorso arriva a toccare pendenze del 60%!
Nella bella stagione, ma anche prima che cada la neve, non mancano certamente i percorsi di trekking o per ciclisti, per passare qualche ora nella natura. Tra le mete più gettonate, il Passo dello Stelvio, la Val Zebrù e la Val Viola, il Monte Scorluzzo e i laghi di Cancano (dove nasce l'Adda), con le bellissime torri di Fraele, affacciate a sbalzo sulla Magnifica Terra (così era detta la contea di Bormio ai tempi dei Visconti, nobili milanesi).
In centro a Bormio, invece, ha casa il Giardino Botanico Alpino Rezia in cui scoprire oltre 500 specie floristiche, nonché il Museo Mineralogico e Naturalistico. Poco distante, il lussuoso centro termale di Terme Bormio Bagni Vecchi, un tuffo nella storia lungo oltre duemila anni, dai bagni romani alle grotte secolari che conducono a una delle sorgenti millenarie, fino alla piscina panoramica: offre un’esperienza di relax straordinaria. Un luogo in cui storia, natura e benessere si fondono per regalare attimi indimenticabili.
Speriamo di averti dato tanti spunti per arricchire la tua vacanza da noi e di averti presto come nostro gradito ospite.