Pressochè recente, l'area in cui Badesi sorge iniziò ad essere abitata da piccoli nuclei familiari dediti alla pastorizia, intorno ai quali si sviluppò più recentemente, il centro urbano. Sulle alture intorno a Badesi si trovano quattro borgate che consevano ancora in parte quel fascino rurale e contadino, oggi accompagnato dalle nuove e moderne strutture ricettive in grado di garantire vantaggiose offerte viaggio a Badesiper tutto l’arco dell’anno.
Il centro del paese, dato il suo recente sviluppo, non ha molto dal punto di vista architettonico e storico, sebbene merita una visita la Chiesa parrocchiale di Badesi, nel centro del paese, intitolata al Sacro Cuore, risalente ai primi del '900. La vera e pura bellezza mozzafiato di Badesi sono le spiagge del litorale. La più vicina è Badesi Mare, un'ampia spiaggia bianca che si estende per chilometri, attraversata dalla foce del fiume Coghinas, uno dei più importanti della Sardegna. Le dune, di sabbia finissima, sono ricoperte di ginepri e all'orizzonte si scorge in lontananza l'isola dell'Asinara. Grazie alla sua esposizione al vento di maestrale, questo litorale è meta ideale, durante tutto l'anno, degli amanti del surf a vela. La costa di Badesi, inoltre, è stata recentemente dichiarata "sito di interesse comunitario", per la ricchezza della flora e le peculiarità della fauna, particolarmente per i volatili stanziali e migratori che nidificano in mezzo ai canneti delle rive del fiume Coghinas e delle isolette fluviali. Sempre a pochi passi dal paese, la spiaggia di Li Mindi, presenta un fondo di sabbia chiara mediamente fine. Caratterizzata da colori del mare meravigliosi, si apre sul panorama verso l'Isola dell'Asinara e tutta la costa che si estende da Castelsardo all'Isola Rossa. Nelle giornate più limpide è possibile intravvedere anche la Corsica.
Tra le altre spiagge degne di nota della zona, non bisogna dimenticare Li Cossi. Tra le spiagge più conosciute della Sardegna, la spiaggia di Li Cossi è un angolo di grande bellezza e suggestione, la cui caratteristica peculiare è quella di essere inserito in una cala riparata dal vento, chiusa tra le rocce e le scogliere di trachite rosa, che si stagliano imponenti sul mare verdissimo. Il fondale basso e digradante è particolarmente adatto alla balneazione e al gioco dei bambini. La spiaggia deve il suo nome al rio Li Cossi che la attraversa, formando uno stagnetto alle sue spalle. Il fondale variegato e ricco di pesci, a tratti spettacolare, è molto apprezzato dagli amanti delle immersioni subacquee e dello snorkeling. La spiaggia si raggiunge a piedi, attraverso un sentiero di circa mezzo chilometro, seguendo le direzioni per la Costa Paradiso.
Ma anche il resto del territorio del comune è attraente e soprattutto assai vario, soprattutto verso l’entroterra, con colline ricoperte di fitta vegetazione e terreni pianeggianti a carattere sabbioso in cui crescono i rigogliosi vigneti da cui si ricava il prestigioso e pluripremiato Vermentino di GalluraDOCG. Nell'entroterra, a sud di Badesi, il territorio di Viddalba si sviluppa su un rigoglioso territorio pianeggiante, attraversato dal fiume Coghinas. Qui, le frazioni di Giogazzu, L'Avru, Tungoni, Giungoni, sono state teatro delle scorribande del Muto di Gallura, leggendaria figura della seconda metà dell'Ottocento che ha segnato la storia popolare locale. La secolare tradizione rurale e pastorale, con un’economia incentrata esclusivamente sull'allevamento, è stata affiancata ed arricchita, negli ultimi decenni, da uno spontaneo flusso turistico che ha valorizzato queste terre e stimolato l'amministrazione comunale prevedendo investimenti nel ricettivo per dare ospitalità e vitto ai visitatori nelle fattorie e negli agriturismo. In questa zona, caratteristiche e degne di nota sono le diverse chiese campestri, tra le quali San Gavino a Monte, rustica ed inserita in un paesaggio quasi anglosassone, dominante il Golfo dell'Asinara dai suoi 800 m di altitudine e la chiesa di San Giovanni di epoca romanica. Altra tappa importante è il Museo Archeologico, piccolo nella struttura, ma meno nei contenuti, dati i numerosi reperti preistorici e di epoca romana rinvenuti nella vicina necropoli di San Leonardo.
A Badesi, il calendario di feste e sagre è molto ricco, sebbene il periodo in cui si svolge la maggior parte delle manifestazioni è l’estate. Nel mese di maggio si svolge il Trofeo Magrini di surfcasting, gara di livello internazionale di pesca da riva. Il 3-5 giugno invece, ha luogo invece la festa patronale del Sacro Cuore. Da segnalare anche il famoso Carnevale estivo di Badesi, con la sfilata dei carri allegorici, che si tiene ogni anno la notte del 13 agosto, e la Sagra Gastronomica che ha luogo l'8 agosto, con la degustazione di piatti tipici e specialità galluresi, in un appuntamento che attrae anno dopo anno un numero sempre maggiore di turisti. L’ospitalità Badesana, I panorami delle sue spiagge e la vicina costa dell’Isola Rossa vi attendono grazie alle offerte viaggio last minute a Badesi.