Basilica di San Marino: Tour e Visite Guidate

Basilica di San Marino che include vista interna, chiesa o cattedrale e arte
Basilica di San Marino mostrando vista interna, chiesa o cattedrale e statua o scultura
Basilica di San Marino mostrando vista interna, elementi religiosi e chiesa o cattedrale
Basilica di San Marino caratteristiche di vista interna, religiosità e chiesa o cattedrale
Basilica di San Marino mostrando chiesa o cattedrale, vista interna e statua o scultura


La chiesa principale della Repubblica di San Marino vanta una splendida facciata neoclassica e ospita al suo interno le reliquie del santo fondatore dello stato.

La basilica di San Marino è una delle chiese più importanti e antiche della città ed è anche un capolavoro architettonico del bolognese Antonio Serra. La costruzione richiese 13 anni da lavoro e fu completata nel 1825. La basilica sorge sulle fondamenta di una precedente chiesa del V secolo.

Gli esterni dell'edificio riflettono lo stile neoclassico e le otto colonne corinzie del portico rievocano l'immagine di un antico tempio. L'iscrizione latina sopra le colonne recita: Divo. Marino. Patrono. Et Libertatis. Avctori. Sen. PQ., che significa: San Marino, patrono dello stato e protettore della libertà del senato e del popolo.

All'interno, la chiesa presenta tre navate fiancheggiate da una serie di colonne corinzie e statue che rappresentano Cristo redentore e i 12 apostoli. L'edificio è caratterizzato da pavimenti a mosaico e da un soffitto a cupola riccamente decorato. Notate il trono del XVII secolo dedicato ai Capitani Reggenti, ossia i capi della Repubblica di San Marino.

La chiesa include sette altari, di cui uno è dedicato a Maria Maddalena. Quest'ultimo altare è decorato dal dipinto di Elisabetta Sirani Noli Me Tangere (Non mi toccare). Sull'altare principale si trova un'urna che contiene le reliquie di San Marino, il fondatore e il santo patrono della Repubblica. Un'altra attrazione della chiesa è costituita dalle statue di santi dello scultore Adamo Tadolini.

Situata sul piazzale Domus Plebis, la basilica di San Marino si trova a pochi minuti a piedi dalla piazza della Libertà e dalle principali attrazioni cittadine. Accanto alla basilica si trova la chiesa di San Pietro, costruita nel XVI secolo. All'interno si può notare uno splendido altare marmoreo e una statua di San Pietro realizzata dallo scultore Enrico Saroldi.

Sia la basilica di San Marino, sia la chiesa di San Pietro sono aperte tutti i giorni e ospitano varie funzioni religiose. Durante la vostra visita, mantenete un comportamento adatto a questi luoghi di culto.

Luoghi di interesse da non perdere


Migliori offerte hotel

Hotel Titano

Hotel Titano

4 out of 5
Contrada del Collegio, 31, San Marino
Hotel Titano
Hotel Cesare

Hotel Cesare

4 out of 5
Via Salita alla Rocca, 7, San Marino
Hotel Cesare
Hotel Rosa

Hotel Rosa

3 out of 5
Via Lapicidi Marini 23, San Marino
Hotel Rosa
Grand Hotel San Marino

Grand Hotel San Marino

4 out of 5
Viale Antonio Onofri, 31, San Marino
Grand Hotel San Marino
Titano Suites

Titano Suites

4 out of 5
Contrada del Collegio 21, San Marino
Titano Suites
Hotel Joli

Hotel Joli

3 out of 5
Viale Federico D'Urbino, 36 B, San Marino
Hotel Joli
Rainbow Hotel Depandance Joli

Rainbow Hotel Depandance Joli

3 out of 5
Viale Federico D'urbino, San Marino
Rainbow Hotel Depandance Joli
Hotel San Marino iDesign

Hotel San Marino iDesign

4 out of 5
Via del Serrone 124, Murata, San Marino
Hotel San Marino iDesign
The Regent Boutique Hotel & SPA - PRE OPENING

The Regent Boutique Hotel & SPA - PRE OPENING

4 out of 5
Via Luigi Cibrario, 22/24, Borgo Maggiore
The Regent Boutique Hotel & SPA - PRE OPENING
Prezzo per notte più basso trovato nelle ultime 24 ore, per un soggiorno di 1 notte per 2 adulti. Tariffe e disponibilità sono soggette a modifica. Si applicano condizioni aggiuntive.