Resa famosa dalla famosa opera teatrale "Cyrano de Bergerac", la città è ormai associata al suo autore, Edmond Rostand, e al personaggio che la ispirò, lo scrittore libertino Savinien de Cyrano de Bergerac, che tuttavia non si recò mai da quelle parti. Nelle sue piazze troverete ben due statue dedicate all'eroe incorreggibilmente romantico, simbolo dell'ardore e dell'audacia spinti fino al sacrificio, una in Place de la Myrpe e l'altra in Place Pélissière.
Le vacanze a Bergerac vi porteranno sulle rive della Dordogna, un fiume che ha profondi legami con la storia e con le tradizioni cittadine. Il Musée de la Ville, vicino a Place Pélissière, nella zona pedonale del centro, illustra alla perfezione le vicende storiche, l'evoluzione e le caratteristiche della città e della regione.
Non perdete l'occasione di fare un'escursione sul fiume a bordo delle "gabarres", le tipiche imbarcazioni dal fondo piatto, lungo uno dei tanti itinerari che portano agli incantevoli paesini affacciati sulla Dordogna e alla riserva naturale dove i bambini si divertiranno a osservare la fauna del posto, tra cui aironi, martin pescatori e nutrie.
Una tappa che non può mancare nel vostro viaggio a Bergerac è il Museo del Tabacco, situato in Place du Feu. Come spiega l'ufficio informazioni turistiche, il museo non promuove il fumo e non è rivolto solo ai fumatori. L'edificio in cui è ospitato è l'antico municipio cittadino del XVII secolo e vale una visita in sé.
Scegliete uno dei pacchetti vacanze per Bergerac e preparatevi a degustare le ottime specialità gastronomiche e i celebri vini della zona, perché la città si trova proprio nel cuore del Périgord Pourpre, o Périgord Rosso, che deve il suo soprannome allo splendido color porpora assunto dalle foglie delle viti in autunno. Sono ben 12 le denominazioni di vini, provenienti dagli oltre 12.600 ettari di colline coltivate a vite. Con i suoi prestigiosi vini, il gustoso formaggio di capra, il foie gras e i tartufi del Périgord, Bergerac è il luogo ideale per fare una capatina al mercato di prodotti locali e per esplorare le storiche cantine che si trovano poco fuori città.