Il giardino segreto è un delizioso appartamento in un luogo ricco di fascino e storia. Situato all'interno della terza cerchia delle mura di Bologna, è vicino a Porta Maggiore. La casa conserva le tracce del suo antico passato: travi in legno, una ringhiera in ferro battuto con punte di lancia e, nel giardino, la recente scoperta di un ambiente nascosto (oggi sotterraneo), forse usato per scopi militari in quanto l'appartamento confina con la Casa del Capitano, il comandante del presidio militare istituito per difendere la porta. Il è un monolocale di circa 45 metri quadrati recentemente ristrutturato e dotato di tutti i comfort per garantire un'esperienza davvero unica. Nello studio c'è un ingresso (mq), una veranda (mq) e il giardino (mq) Descrizione dell'appartamento. Preceduto da un piccolo cortile privato all'ingresso, l'appartamento si apre su un corridoio che termina in un angolo-studio a disposizione degli ospiti per lavorare al computer o rilassarsi ascoltando la musica (stereo a loro disposizione). Da qui si accede a un salottino con divano per guardare la TV che consente l'accesso gratuito a tutti i canali digitali italiani e a Netflix e Amazon Prime Video. Dal salotto si accede alla zona notte, caratterizzata da pavimenti in parquet e mobili in ciliegio personalizzati, comodo materasso queen anallergico (160 x 200). Dalla zona notte, è possibile accedere al corridoio d'ingresso e al bagno, che è dotato di una doccia (80 x 140 cm, 31. 4 "x 55. 1"), water locket, bidet e lavandino. Dal salotto si entra nel soggiorno, con più mobili in legno di ciliegio fatti a mano dallo stesso artigiano che ha realizzato anche comodi armadi e l'angolo cottura a disposizione degli ospiti. Dietro un grande tavolo da pranzo, troverete la zona cucina completa di piano cottura a induzione, frigorifero, lavastoviglie, macchina da caffè Nespresso, forno a microonde, tostapane. Privacy: si prega di notare che gli ospiti possono accedere al bagno solo dalla camera da letto (vedere la mappa dell'appartamento).
Lo spazio verde.
Dal soggiorno si accede alla veranda, che si affaccia sul giardino attraverso un grande vetro e un cancello di accesso: questo Jardin d'Hiver può essere visto come un'area informale per il pranzo o come spazio di lettura, e in inverno è riscaldato da un riscaldatore a infrarossi. L'armadio in veranda nasconde la lavatrice-asciugatrice. Infine, dalla veranda, è possibile accedere all'esclusivo giardino di circa 40 mq, con piante tipiche degli storici giardini di Bologna: l'ortensia, l'aspidistra, la calla, il rododendro, il lillà, diversi tipi di felci, il rincospermum, l'edera e la vite americana. Alla fine del giardino, la vecchia pavimentazione in mattoni con sedie e tavolo consente di rilassarsi e gustare le prelibatezze della cucina bolognese. Il giardino presenta anche una fetta di un pino antico che oggi funge da tronco di meditazione.
Apparecchi e servizi disponibili per gli ospiti:
riscaldamento autonomo
Dorelan Queen size materasso
Cloud TV Sony 55 "con accesso gratuito a Netflix e Amazon Prime Video
Wifi gratis
Stereo anni '70 composto da amplificatore, piastra a cassette
Lavastoviglie Bosch
Lavatrice aspirapolvere
Frigorifero Miele
Samsung forno a microonde e ventilato
Macchina da caffè Nespresso
Macchina per caffè americano Russell Hobbs
Caldaia elettrica Russell Hobbs
Piano di cottura ad induzione Electrolux
Tostapane
Porta blindata e cancelli di sicurezza
Drink di benvenuto: una bottiglia di vino locale
Rivelatore antifumo ed estintore
Rivelatore anti-perdite di gas metano
Come raggiungerci.
Dall'aeroporto di Bologna:
in taxi: circa 30 minuti, costo medio 20 euro (
in autobus (BLQ): partenza ogni 11 minuti, costo 6 euro, fermata Ospedale Maggiore poi bus 19 fermata Torleone (circa 40 minuti); o fermarsi alla stazione centrale, quindi prendere l'autobus 25 fino alla fermata Torleone;
con il macchinista (in costruzione, partenza prevista dal 2019);
Dalla stazione ferroviaria:
bus 25, (vedi sopra) circa 15 minuti);
Dalla stazione degli autobus:
bus 27, fermata Torleone (12 minuti);
In macchina:
Tangenziale uscita 11, verso il centro storico. Il si trova in una zona a traffico limitato (ZTL), per accedervi è necessario pagare il pedaggio. Suggerimento: parcheggiare vicino a Porta Maggiore, senza entrare in ZTL.
La zona. Panoramica del quartiere.
Storia.
Il giardino segreto si trova a pochi metri da Porta Maggiore, la porta meridionale della città di Bologna, situata sulla Via Emilia, una strada romana costruita nel 189 aC dal console romano Marco Emilio Lepido. Nel corso dei secoli, la porta di Strada Maggiore, la porta principale di Bologna dal 13 ° secolo, commissionata da papa Giulio II per essere fortificata nel 1507 per difendere la città dal sud, ha visto re e imperatori, papi e capi tribù: tra tutti Clemente VII e Carlo V nei mesi precedenti l'incoronazione del Sacro Romano Impero a Bologna nel 1530.
Porta Maggiore difendeva Bologna con una vera cittadella fortificata, di cui una parte delle mura rimaste e la Casa del Capitano, che confina con il Giardino Segreto. Da qui inizia Strada Maggiore, l'unica via di Bologna ad aver conservato l'antico nome latino di strati, o strada lastricata, come risulta dalle cronache del 1182. Dante scrive di Strada Maggiore nel suo De vulgari eloquentia evidenziando come la lingua parlata differisse anche tra i bolognesi di via San Felice e quelli di Strada Maggiore. A pochi passi, andando verso le Due Torri, Via Fondazza si apre sulla sinistra. Qui, il pittore Giorgio Morandi aveva il suo studio e la sua casa al numero 36. Oggi la sua casa-museo è visitabile su appuntamento da venerdì a domenica (informazioni: All'incrocio con vicolo Malgrado, dall'altra parte di via Fondazza, una lapide racconta che nel 1455, la torre della Masone (o Magione), o la casa madre dei Cavalieri Templari di Bologna fu trasferita qui, perché si credeva che si nascondesse sotto un tesoro portato dalle Crociate. Nel 1825 fu quindi completamente sbarcato, sempre per lo stesso motivo.
Proseguendo lungo la Strada Maggiore, sulla sinistra si trova il portico della Basilica dei Servi, una delle più potenti confraternite del XIII secolo, nella cui chiesa si trova la Maestà di Cimabue del 1280-85. Di fronte alla chiesa, il Museo Davia-Bargellini introduce la storia delle arti applicate bolognesi e la ricca collezione dell'omonima famiglia che costruì il palazzo nella prima metà del XVII secolo. Poco più avanti, sul lato opposto, si trova il Museo Internazionale della Musica e, seguendo, sullo stesso lato, Palazzo Sampieri-Talon, con il ciclo di affreschi del Carracci e dove, in seguito, lavorò anche il Guercino. Di fronte c'è Palazzo Isolani, ben identificato con la casa di origine medievale sostenuta da alti pilastri di legno e un portico sul quale sono ancora bloccate tre frecce, che di solito strappano i turisti. Un po 'più avanti puoi vedere Casa Rossini, la casa bolognese di Gioachino Rossini, dove le parole (). Poi, qualche decina di metri più avanti, si arriva alle Due Torri, quella degli Asinelli, la più alta di Bologna con i suoi 97 metri e la Garisenda.
La piacevole passeggiata lungo la Strada Maggiore, dal Giardino Segreto alle Due Torri, è di circa 1.000 gradini e impiega circa 15-20 minuti.
Nelle vicinanze.
Ristoranti
Scaccomatto, via Broccaindosso (450 metri);
da Silvio, via San Petronio Vecchio (400 metri);
Bar:
Misterlino, proprio di fronte a , tra le altre cose, punto d'incontro delle maglie
Gelaterie: Gelatauro in via San Vitale (650 metri)
Cinema:
Cinema a Roma a Fondazza (50 metri)
Musei:
Museo del Risorgimento e Casa Carducci, Piazza Carducci (450 metri)
Servizi:
Pronto soccorso dell'Ospedale Sant'Orsola: 700 metri.
Supermercato: Coop in Strada Maggiore (100 metri)
Ufficio postale: Strada Maggiore (110 metri)
Luoghi di culto:
chiesa di Santa Caterina in Strada Maggiore (160 metri);
la moschea an-Nur in via Torleone (400 metri);
sinagoga in via de 'Gombruti (1800 metri).
Parcheggi nelle vicinanze:
Parcheggio a pagamento e display in via Mazzini e in piazza Trento e Trieste;
garage Torleone (150 metri);
Ipergomme in via Mazzini (100 metri);
garage San Petronio Vecchio (250 metri)
NOTA IMPORTANTE: 1. Gli ospiti del contratto di affitto dell'appartamento sono pregati di firmare al loro arrivo. 2. Il Comune di Bologna riscuote una tassa di soggiorno di 3-5 euro (a seconda delle tariffe apt) da pagare al momento del check-in