L' appartamento si trova all'ultimo piano di un palazzo costruito negli anni 30' del 1900 dalla famiglia Curotto, che all'epoca commerciava legname e carbone. Al piano terra si trovava l'ufficio postale del paese, attivo fino all'inizio del 2000. La casa è composta da, ingresso, due camere da letto, cucina, un bagno, un soggiorno luminoso con ampio terrazzo sul quale potrete prendere il sole, stendere e mangiare nell'ora della giornata che più vi aggrada. L’appartamento è dotato di connessione wi-fi ed è possibile connettere un computer anche tramite cavo usb.
Il paese di Brizzolara sorge in valle Sturla a 310 metri s.l.m. e si snoda lungo la SP586. Il suo nucleo primitivo si trovava più a valle ma in seguito alla peste del XVI secolo il paese fu ricostruito ove si trova attualmente. La leggenda narra che il toponimo derivi dal bizantino "brezza", infatti nello stemma delle famiglie Brizzolara è rappresentato il vento che scende dal monte Cucco, che sovrasta il paese, verso il suo centro. A monte del paese si trova la "fontana" da cui sgorga un’acqua limpida e fresca, che si dice provenga dalle Prealpi. Adiacenti ad essa si trovano ancora i lavatoi pubblici tuttora utilizzati dalla donne del paese. A 3 km da Brizzolara in località Belpiano si trova il Parco Avventura "Indian Forest" dove potrete vivere una meravigliosa esperienza sugli alberi e rifocillarvi negli agriturismi del posto. A 10 km di distanza si trovano, immersi in una lussureggiante faggeta, i laghi di Giacopiane, dove è possibile camminare in mezzo alla natura osservando mucche e cavalli selvaggi o percorrere in mountain bike diversi sentieri tracciati che portano anche a Pratomollo, ai piedi del monte Aiona, e a Rezzoaglio.
Brizzolara dista 18 km dalla località balneare di Chiavari da dove si può raggiungere in breve tempo sia Santa Margherita e Portofino, sia Sestri Levante e le Cinque Terre. Percorrendo la provinciale verso la Val d'Aveto si raggiungono in breve tempo i 1000 m d’altitudine ed è possibile effettuare escursioni naturalistiche nei comuni di Rezzoaglio e Santo Stefano d'Aveto: in particolare si possono ammirare le peculiarità del lago delle Lame e del lago degli Abeti, quest'ultimo all'interno della riserva delle Agoraie. Altre valli (Graveglia, Trebbia, Taro, Vara) dotate di particolare bellezza sono facilmente raggiungibili in macchina per una gita all'insegna della natura e dell'enogastronomia.
Soggiornando nel nostro appartamento potrete inoltre conoscere i nostri tre asini, Luna, Leo e Dalia e assaggiare le uova fresche delle nostre galline. La nostra casa è calda d'inverno e fresca e silenziosa nelle notti estive. Nei pressi dell'appartamento si diramano sentieri per rilassanti camminate fuori dal traffico, ma anche gli escursionisti esperti troveranno mulattiere panoramiche degne delle loro gambe e rifugi pronti ad ospitarli. Per gli appassionati di bicicletta non mancano le salite sfiancanti e le appaganti discese sia su asfalto che fuoristrada data la vicinanza di una serie di entusiasmanti passi collinari e montani e del Bike Park di Santo Stefano d'Aveto. (Codice CITRA appartamento: 010005-LT-0006)