Casa intera·Privato

Nina Guest House - Dimora Elegance

Galleria fotografica per Nina Guest House - Dimora Elegance

Cucina privata
Parco della struttura
Esterni
Camera
Ristoranti

Servizi più richiesti

Check-in

4:00 PM

Check-out

11:00 AM

Esplora la zona

Mappa
Villaganzerla, Veneto
  • Località più richiesteVilla Valmarana ai Nani16 min in auto
  • Località più richiesteSantuario della Madonna di Monte Berico18 min in auto
  • Località più richiesteBasilica Palladiana18 min in auto
  • AeroportoVerona (VRN-Valerio Catullo)54 min in auto

Informazioni su questa struttura

Intera sistemazione

Avrai a disposizione l’intera casa e potrai condividerla con i tuoi compagni di viaggio.

Nina Guest House - Dimora Elegance

Romantica Casa Cantoniera di una linea ferroviaria dismessa immersa nel verde

Storica Casa Cantoniera della dismessa linea ferroviaria Treviso-Ostiglia.

La linea ferroviaria Treviso-Ostiglia.

La costruzione di questa linea fu ideata, a fini strategici, dall'Esercito italiano, all'inizio del secolo scorso, in modo di poter dislocare velocemente le truppe in caso di guerra contro l'Austria-Ungheria. I lavori di costruzione furono sospesi dallo scoppio della prima guerra mondiale e ripresero poi negli anni venti terminando solo agli inizi degli anni quaranta, nell'imminenza del secondo conflitto mondiale.

Nella sua completa estensione, la linea ferroviaria ebbe poca vita, poiché fu pesantemente bombardata dagli Alleati nel 1944. Nel breve periodo della sua esistenza funzionò sia da infrastruttura bellica per il trasporto di merci che come mezzo per trasportare persone.

Nel settembre del 1946, poco dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'esercito degli Alleati riattivò alcune tratte ma la linea venne definitivamente chiusa all'esercizio nel 1965.

Negli anni Duemila è stato attivato il progetto di trasformare la linea ferroviaria in pista ciclabile, denominata pista ciclabile Treviso-Ostiglia. Tale progetto ha portato alla creazione di una pista ciclopedonale che collega, al momento, la provincia di Treviso con la provincia di Padova, giungendo ai confini con la provincia di Vicenza.

La Storia della Casa Cantoniera n. 57+ 257

Il legame della mia famiglia con questa casa cantoniera ebbe inizio nel 1949 quando nonno Mario, ferroviere, fu trasferito da Venezia a Villaganzerla, un piccolo paesino della campagna vicentina. Da quel momento lui, nonna Amelia e mia madre Nina, che allora aveva solo 7 anni, ne divennero i custodi.

Il Dopoguerra.

La guerra era terminata da poco e la linea ferroviaria, pesantemente colpita dai bombardamenti, stava ritornando a funzionare. Ovunque si aggiustava ciò che era stato danneggiato e nasceva anche il desiderio di costruire qualcosa di nuovo.

In questa atmosfera di rinnovamento anche i nonni si apprestavano a scrivere un nuovo capitolo della propria vita che sarebbe stata arricchita dalle nuove storie che ripresero a snodarsi sotto i loro occhi.

Nuovi amici vennero a bussare alle solide e rassicuranti porte della Casa Cantoniera, nuovi treni passarono sopra quei binari, tante vite scesero e ripartirono dalla fermata nella piccola Villaganzerla.

Mamma & Papà

Poco alla volta i nonni e la mamma si innamorarono di quel paesino ai piedi dei Colli Berici e quando alla fine degli anni ’60 la linea Treviso-Ostiglia venne dismessa, decisero di continuare a vivere in quella casa cantoniera su cui sarebbe rimasto impresso per sempre lo spirito dei viaggiatori.

A Villaganzerla mamma incontrò nostro padre Giuseppe. Dopo qualche anno di fidanzamento decisero di sposarsi e di andare a vivere nel secondo appartamento di cui si componeva la casa a cui mia madre era fortemente legata. Lì siamo cresciute io e mia sorella, ascoltando le storie di viaggio che ci narravano i nonni, imparando a conoscere, attraverso i loro racconti, i tanti personaggi che sono passati e che talvolta vi hanno soggiornato, chiedendo ricovero per una notte.

L’acquisto della Casa Cantoniera.

Negli anni ’80 il nonno acquistò l’intera casa cantoniera ed i terreni annessi dove i nostri genitori fecero successivamente costruire la casa dove siamo poi cresciute io e Roberta.

Per noi sorelle i binari, in seguito rimossi dalle Ferrovie dello Stato, sono stati i protagonisti dei nostri giochi dell’infanzia. Quante gare di equilibrio, quante primavere sono state annunciate dallo sbocciare delle violette blu e bianche lungo le traversine, quanta serenità il profumo del legno degli snodi, quante serate con le amiche sedute sulle rotaie con il naso all’insù a contare le stelle.

Dopo che sono mancati i nonni, mamma e papà hanno deciso di ristrutturare la casa cantoniera, modificando completamente l’interno, aggiungendovi una nuova ala ma mantenendo inalterata la facciata esterna, per ricordarne le origini. Il risultato finale sono state due spaziose e luminose dimore di 100 mq ciascuna, una al piano terra e l’altra al primo piano.

Nina Guest House

Nel 2013 io e mia sorella abbiamo deciso di trasformare la Casa Cantoniera in Casa Vacanze scegliendo il nome Nina Guest House in ricordo di nostra madre Nina, scomparsa nel 2006.

Come in origine la Casa Cantoniera è tornata quindi a essere custode di storie di tanti nuovi viaggiatori che scelgono le sue dimore sia per visitare le bellissime città venete che per lavoro.

Mi ritengo molto fortunata ad avere la possibilità di conoscere ogni giorno tante persone meravigliose che arrivano qui da ogni parte del mondo. Dai racconti di chi l’ha abitata pare che questa casa abbia un bellissimo karma e che porti bene a tutti quelli che l’hanno scelta.

Spero di incontrare presto anche tu che mi stai leggendo!

Alessandra, orgogliosa custode della Casa Cantoniera dei Viaggiatori


Dimora Elegance

Dimora luminosa ed elegante al primo piano della Casa Cantoniera, con due bellissime camere da letto, due balconi, bagno, cucina indipendente e ampio soggiorno con TV satellitare a schermo piatto. Ideale per 1-4 Ospiti.

Servizi della struttura

Animali

  • Non sono ammessi gli animali domestici

Idoneità e accessibilità

  • Struttura riservata ai non fumatori

Misure di sicurezza

  • Rilevatore di monossido di carbonio non specificato (l'host non ha indicato se la struttura è dotata di un rilevatore di monossido di carbonio; valuta l'ipotesi di portare un rilevatore portatile)
  • Rilevatore di fumo non specificato (l'host non ha indicato se la struttura è dotata di un rilevatore di fumo)

Informazioni generali

  • La struttura non accetta bambini

Regolamenti

Check-in

Check-in a partire dalle 16:00

Check-out

Check-out entro le 11:00

Istruzioni speciali per il check-in

Riceverai un'e-mail dall'host con istruzioni relative al check-in e al check-out

Animali domestici

Animali domestici non ammessi

Bambini e letti aggiuntivi

Questa struttura non accetta prenotazioni che includono i bambini.

Informazioni importanti

Da ricordare

Questa struttura è gestita da un privato, che la affitta unicamente a titolo personale (non in ambito commerciale, imprenditoriale o professionale). I diritti dei consumatori stabiliti dalla legge europea, compreso il diritto di recesso, non si applicano alla tua prenotazione, ma restano valide le condizioni di cancellazione stabilite dall'host privato.
Per eventuali ospiti aggiuntivi possono essere previsti supplementi, variabili in base alla politica della struttura.
All'arrivo, oltre a un documento di identità comprensivo di foto, potrebbero essere richieste una carta di credito/debito o una caparra in contanti per eventuali spese accessorie.
Tutte le richieste speciali sono soggette a disponibilità al momento dell'arrivo e possono comportare spese aggiuntive. Le richieste speciali non sono garantite.
Le feste in loco e gli eventi di gruppo sono severamente vietati.
L'host non ha indicato la presenza o l'assenza di un rilevatore di monossido di carbonio in struttura; ti consigliamo di portare con te un rilevatore da viaggio.
L'host non ha indicato la presenza o l'assenza di un rilevatore di fumo in struttura.
Questa struttura è gestita tramite il nostro partner Vrbo. Riceverai un'e-mail da Vrbo con un link al tuo account, dove potrai modificare o cancellare la prenotazione

Dettagli aggiuntivi

Tutti gli ospiti, minorenni inclusi, dovranno essere presenti al momento del check-in e mostrare il passaporto o un documento d'identità rilasciato dal loro governo.
In base alla normativa vigente, non si accettano pagamenti in contanti per importi superiori a 5000 EUR. Per maggiori informazioni, contatta direttamente la struttura utilizzando i recapiti indicati nella conferma della prenotazione.

La struttura è conosciuta anche come

Vrbo Property
Nina Dimora Elegance
Nina Guest House Dimora Elegance
Nina Guest House - Dimora Elegance Castegnero
Nina Guest House - Dimora Elegance Private vacation home

Informazioni sulla zona

Castegnero

Questa casa vacanze si trova a Castegnero. Villa La Rotonda e Villa Valmarana ai Nani sono due dei più importanti punti di riferimento della zona. E per chi ama le attività, è d'obbligo una tappa a Costalunga Winery e Golf Club Frassanelle. Sei in cerca di eventi sportivi o spettacoli a cui assistere? Stadio Euganeo o Palaindoor di Padova potrebbero avere in programma qualcosa di interessante per te.

Cosa c’è nei dintorni?

  • Villa La Rotonda - 16 min in auto
  • Villa Valmarana ai Nani - 16 min in auto
  • Santuario della Madonna di Monte Berico - 18 min in auto
  • Basilica Palladiana - 18 min in auto
  • Fiera di Vicenza - 19 min in auto

Come spostarsi

  • Stazione di Lerino - 15 min. in auto

Ristoranti

  • ‪Trattoria Al Volto - ‬6 min in auto
  • ‪Da Culata - ‬7 min in auto
  • ‪Bar 2012 - ‬3 min in auto
  • ‪Gelateria San Marco di Strazzacappa Licia - ‬7 min in auto
  • ‪Trattoria Pizzeria Vicentina - ‬7 min in auto

Domande frequenti

Gli animali sono accettati presso Nina Guest House - Dimora Elegance?

No, questa struttura non accetta animali domestici.

A che ora si deve eseguire il check-in presso Nina Guest House - Dimora Elegance?

Orario di inizio del check-in: 16:00.

A che ora si deve eseguire il check-out presso Nina Guest House - Dimora Elegance?

Orario del check-out: 11:00.

Dove si trova Nina Guest House - Dimora Elegance?

A 3,9 km da Costalunga Winery e a 15 km da luoghi d'interesse come Percorso Storico Sentiero dei Mulini e Parco Regionale dei Colli Euganei, questa casa vacanze vanta una buona posizione a Castegnero. Lago di Fimon e Golf Club Frassanelle si trovano a meno di 15 km di distanza.

Recensioni

Valutazione di 10 - Eccellente. 0 su 0 recensioni" "
Valutazione di 8 - Buono. 0 su 0 recensioni" "
Valutazione di 6 - Soddisfacente. 0 su 0 recensioni" "
Valutazione di 4 - Scarso. 0 su 0 recensioni" "
Valutazione di 2 - Terribile. 0 su 0 recensioni" "

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni

Puoi essere tu a scrivere la prima al termine del tuo soggiorno.