Il luogo dove sorge la cattedrale metropolitana è stato un centro di culto religioso sin dal 1612, quando gli spagnoli realizzarono qui un fortino con annessa una piccola cappella. Duranti gli anni della dominazione olandese e fiamminga, furono costruite e distrutte qui numerose chiese. La costruzione dell'attuale struttura cominciò nel 1939 e si concluse solo 40 anni dopo. Il progetto della cattedrale è dell'architetto francese George Mounier, che si ispirò alla cattedrale di Notre Dame a Parigi.
Se fate un viaggio alla Cattedrale di Fortaleza, vedrete prima di tutto le sue guglie alte 75 metri, che insieme alla cupola sul retro caratterizzano l'esterno di questa maestosa struttura. Dopo aver oltrepassato i portali, ammirate le vetrate coloratissime e gli intricati mosaici della chiesa.
L'interno della cattedrale è caratterizzato da alti soffitti a volta, illuminati dalla luce che penetra attraverso le vetrate colorate, creando spettacolari giochi di luce. L'immensa struttura può contenere fino a 5.000 persone e le due cappelle ai lati dell'entrata sono dedicate ai principali santi della zona: San Giuseppe, patrono dello stato di Ceará dove si trova Fortaleza e Nostra Signora dell'Assunzione, la cui cappella si trova a destra. Nell'abside della chiesa troverete un altare italiano proveniente da Verona.
La cattedrale si trova al centro della città, vicino al mercato centrale di Fortaleza e alle stazioni del trasporto pubblico. È aperta tutti i giorni, ma il fine settimana l'ingresso è limitato per via delle funzioni religiose. Non è previsto un biglietto di ingresso.