L'incredibile facciata gotico-barocca, opere d'arte e recipienti per uso religioso richiamano visitatori alla Chiesa dell'Assunzione di Nostra Signora e San Giovanni Battista. Questo sito dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, uno dei fiori all'occhiello delle vostre vacanze a Kutná Hora, è conosciuto anche come Cattedrale di Sedlec e rappresenta il più antico edificio cistercense di questo tipo in Boemia.
La sua storia risale all'inizio del '300, quando il ricco monastero cistercense di Sedlec fece costruire un gran numero di strutture. Distrutta nel 1421 dagli Hussiti, la chiesa rimase in rovina fino ai lavori di restauro effettuati dall'architetto Jan Blažej Santini-Aichel ai primi del '700. Il progetto di Santini prevedeva la fusione dell'architettura originale con elementi gotico-barocchi.
Dopo aver contemplato la costruzione dall'esterno, varcate la soglia. Ripercorrete in breve la storia della cattedrale con un filmato di 9 minuti proiettato nella piccola sala cinematografica.
Passate quindi al tesoro, che custodisce alcuni dei pezzi più importanti. Tra questi l'Ostensorio di Sedlec, del XIV secolo, ritenuto uno dei soli 10 ostensori gotici rimasti al mondo. L'intricato recipiente in argento dorato è un prezioso utensile liturgico utilizzato per contenere le ostie consacrate.
Studiate una copia fedele dell'antico atto di fondazione dell'abbazia, che documenta con esattezza l'avvento dei primi monaci cistercensi a Sedlec. Osservate la riproduzione del dipinto di Maria Addolorata. L'originale è opera di un artista boemo denominato Maestro della Pala d'Altare diTřeboň. In altri punti della basilica vi aspettano confessionali barocchi del 1730 e quadri del celebre pittore barocco Petr Brandl.
La Chiesa dell'Assunzione di Nostra Signora e San Giovanni Battista si trova a Sedlec, a 1,6 km da Kutná Hora. Potete raggiungerla con un breve tragitto a piedi dalla stazione ferroviaria o con l'autobus locale da Masarykova. L'ingresso è a pagamento, ma sono previste riduzioni per bambini, anziani, disabili e studenti. Per risparmiare, optate per i biglietti che danno accesso sia alla cattedrale che ad altri siti religiosi, tra cui l'Ossario, le cui decorazioni (ad esempio i lampadari a bracci) sono fatte con ossa umane.