La Chiesa di Cavusin è una magnifica costruzione della Cappadocia scavata nella roccia. È una meta particolarmente ambita dai turisti, in ragione degli antichi cimeli religiosi in essa custoditi e dell'intricata rete di gallerie che collegano le sale sotterranee. Avventuratevi nel labirinto di corridoi fino a raggiungere le 10 stanze della chiesa dislocate su tre piani.
La navata e le tre absidi sono di alto pregio. Visitate le sale, per avere un'idea della grandezza della struttura. Alcune possono essere raggiunte percorrendo le gallerie originali, altre sono accessibili attraverso moderne scalinate. Provate a pensare ai servizi religiosi che si svolgevano nella chiesa nell'antichità.
Le sale sono impreziosite da dipinti in ottimo stato di conservazione, che risalgono a molti secoli fa e raffigurano angeli e discepoli. Soffermatevi sugli affreschi, cercando di distinguere le tonalità di colori alzate in seguito lo sguardo al soffitto, impreziosito da raffigurazioni di Cristo e degli Apostoli. Tra i dipinti a tema biblico spiccano il Sogno di San Giuseppe, la Resurrezione di Lazzaro, la Guarigione del Cieco e la Trasfigurazione.
Tenete la vostra macchina fotografica a portata di mano dopo aver scattato alcune foto alla formazione rocciosa che ospita la chiesa, entrate per immortalare il villaggio di Cavusin, ben visibile dall'interno.
L'attrazione è anche conosciuta come chiesa di Niceforo Foca, un imperatore bizantino. L'ingresso alla chiesa è a pagamento. Sempre nella regione di Cavusin, la chiesa di San Giovanni Battista è un'altra tappa imperdibile. Il luogo di culto risale al V secolo ed è visitabile gratuitamente.
Per raggiungere l'attrazione, guidate da Göreme in direzione nord per 3,2 chilometri, attraversando gli incantevoli paesaggi e parchi nel cuore della Cappadocia. Cavusin sorge a metà strada tra Göreme e il centro abitato di Avanos. Come per altre destinazioni della Cappadocia, potete spostarvi in macchina e usufruire dei parcheggi gratuiti o viaggiare a bordo di autobus turistici.