Il quartiere di Sydhavnen presenta un'offerta straordinaria.
Situato nella zona portuale meridionale di Copenhagen, è composto da tre antiche aree industriali (Sluseholmen, Teglholmen ed Enghave Brygge) in fase di conversione in zone residenziali e commerciali di successo. Le vacanze a Sydhavnen garantiscono elettrizzanti esperienze gastronomiche e turistiche lungo l'intero corso dell'anno. Per non parlare delle alternative più dinamiche, con una vasta gamma di attività all'aperto.
Potete, ad esempio, noleggiare un kayak e ammirare la città dall'acqua pagaiando per i bacini di Sydhavnen e i canali in centro a Copenhagen. O, magari, partecipare a una delle numerose gite in barca sui canali così in voga.
Se il vostro viaggio a Sydhavnen vi porta da queste parti d'estate, fate un salto al rinomato complesso balneare Havnebadet di Sluseholmen, le cui acque sono incredibilmente cristalline. Havnebadet presenta quattro piscine per diverse tipologie di utenti: una per bambini più piccoli, una per bambini più grandi e due per la ginnastica e i tuffi. La struttura è aperta anche d'inverno, ma solo per i soci.
Fate un giro a piedi nei quartieri di nuova realizzazione di Sluseholmen e Teglholmen, dove gli edifici si susseguono fin in riva al mare, separati da piccoli canali che ricordano una versione moderna di Venezia. Per spostarvi da Sluseholmen a Teglholmen potete percorrere il Teglværksbroen.
Se vi piacciono il verde, la tranquillità e il silenzio, fate quattro passo al Vestre Kirkegård, il più grande cimitero della Danimarca, dove riposano diverse figure di spicco del Paese, tra cui il primo ministro Thorvald Stauning e la stella della rivista Liva Weel. Passeggiare tra le tombe è anche un modo per ripercorrere la storia culturale danese. Nei mesi estivi sono previsti tour gratuiti.
Potete visitare Sydhavnen durante il vostro soggiorno a Copenhagen, dove atterrano voli diretti dall'Italia. I pacchetti vacanze a Sydhavnen danno accesso alla capitale danese, molte delle cui attrazioni possono essere comodamente raggiunte a piedi o in bicicletta. I Giardini Tivoli e lo Zoo distano infatti meno di 6,5 km.