Con il suo mix architettonico medievale, rinascimentale e moderno, che ben si sposa alla vivace vita notturna, Varna è la location perfetta per le vostre vacanze estive in Bulgaria. Camminando per la città, incontrerete rovine Romane, chiese e quartieri residenziali ottocenteschi ben inseriti nell’architettura moderna, segno di un’urbanizzazione sostenibile che ha saputo mantenere i suoi simboli passati. L’atmosfera che si respira, è spesso quella orientale, eredità del lungo dominio Ottomano, spesso fusa ad elementi stilistici occidentali, mix raro ed unico difficile da trovare in altre capitali europee.
Tra le opere imperdibili, spicca di sicuro la Cattedrale dell’Assunzione della Vergine, una tra le chiese più imponenti ed importanti della Bulgaria. Edificata tra il 1880 ed il 1886, su progetto di un architetto di Odessa per volere del principe Alexander Battenberg, è la chiesa ortodossa sede dell'eparchia di Varna e Veliki. Al suo interno, rimarrete estasiati dai grandi affreschi che la compongono, dalla cattedra vescovile e da alcune iconostasi, adornate da autentici capolavori in legno intagliati dal laboratorio della Scuola di Debar. Sempre nel centro storico, s’incontra un’altra istituzione religiosa, la Chiesa di San Atanasio, che presenta una ricca collezione di icone bulgare e russe.
L’atmosfera religiosa (dovuta anche alla forte adesione ortodossa), è molto sentita in città, ed a tratti assume chiari connotati mistici. Molti sono gli edifici religiosi presenti, cosí come quelli nei dintorni di Varna, di cui vi consigliamo il Monastero di Alagià. Fondato nel XIII secolo, era un tempo la dimora dei monaci anacoreti, coloro cioè che professano una particolare dottrina ascetica nota come Esicasmo. Particolare dell’edificio, sono le rocce con le celle monacali, che presentano affreschi secolari di immagini sacre. A pochi passi, salendo in cima al monte, potrete godere del panorama mozzafiato sul Golfo di Varna.
Prima di andare via, dovrete necessariamente provare almeno alcuni dei piatti tradizionali della cucina nazionale bulgara. Piatti composti da ingredienti semplici, come la carne di maiale, di vitello e di agnello, del pescato e della verdura, eredità rurale legata alla terra, al mare ed al territorio. Tra le pietanze più ricorrenti, vi segnaliamo l’insalata bulgara Sopska (che prende il nome da una zona della Bulgaria Occidentale) e di non sottovalutare il ruolo del pane. I bulgari infatti, sono soliti dire che "Nessuno è più grande del pane", per la sua connotazione-simbolo di vita e benessere. In ogni tavola bulgara che si rispetti infatti, in qualsiasi giorno dell’anno, troveremo tante forme diverse di pane, spesso affiancate dai "banitza" cerimoniali (pane dolce con ingredienti misti, come la zucca, le mele e le noci). Pronti allora a scoprire l’unicità e la bellezza della costa bulgara, prenotando uno dei tanti pacchetti vacanze a Varna disponibili?