Villa Clair è un gioiello di straordinaria bellezza e tranquillità, dalla sommità del colle in cui si trova domina tutta la valle del fermano che porta fino alle famose coste di Porto San Giorgio, Lido di Fermo che distano solo 7/8 km e dalla rinomata Civitanova Marche famosa per la sua movida notturna e i caratteristici localini che dista poco più di 10 km.
La villa si trova nel cuore delle Marche e rappresenta la soluzione perfetta per famiglie o gruppi di amici fino a 14 persone che vogliono passare le vacanze insieme in tranquillità lontani dalla frenesia del lungomare ma in posizione comunque strategica per raggiungere in pochi kilometri le principali attrazioni turistiche della zona.
Gli interventi di restauro hanno pensato a tutto quel che un ospite possa desiderare per godersi una vacanza di sogno con grandi spazi elegantemente arredati, privacy, ambienti curati e ben suddivisi su tre piani in zona notte, zona giorno e un grande giardino ad uso esclusivo attrezzato con piscina, arredo giardino e aree relax.
Il parco che la circonda raccoglie l'essenza e lo spirito del luogo, armonioso e generoso di profumi mediterranei, intervalla spazi verdi ad aiuole di fiori e piante aromatiche a piante di olivi secolari.
Da quando varchi il cancello per entrare a quando (ahimè) te lo lasci svanire alle spalle, il sottofondo della tua vacanza sono solo cinguettii e fruscii; se ami camminare e fare lunghe passeggiate con il tuo cane immerso nella quiete della campagna, Villa Clair è il luogo perfetto.
E per finire la giornata… cosa c’è di meglio di un buon bicchiere di vino del posto sorseggiato al tramonto, nella quiete più totale del giardino ammirando uno dei tanti tramonti che la natura ci offre tutte le sere dipingendo le colline circostanti di colori magici ed incantati.
Stazione Ferroviaria Porto Sant'Elpidio 10km
Fermata Autobus interurbano 800 mt
Aeroporto delle Marche 68 km
Viaggiare nelle Marche
AEROPORTI
Il principale snodo dei trasporti delle Marche è la città portuale adriatica di Ancona. I voli internazionali servono l'aeroporto delle Marche appena a nord-ovest della città, mentre i traghetti salpano da e per destinazioni in Grecia, Croazia e Albania.
MACCHINA PRIVATA
Devi essere un buon pilota nelle Marche; le strade sono strette e spesso ripide. Vola ad Ancona e noleggia un'auto. Per la velocità, prendi la A14, che collega l'intera regione lungo le sue 111 miglia di costa, da Pesaro a nord ad Ascoli Piceno a sud. Per piacere, percorri le strade statali attraverso gli splendidi paesaggi delle Marche.
TRENI
Una volta nella regione, i treni percorrono la costa e gli autobus servono la maggior parte delle città e dei villaggi dell'entroterra. Realisticamente, però, vorrai le tue ruote per esplorare l'entroterra verdeggiante della regione. Il servizio di autonoleggio è disponibile presso l'aeroporto delle Marche e la stazione ferroviaria di Ancona.Viaggiare nelle Marche
Servizi inclusi:
• Biancheria della casa, da letto e da bagno
• Linea cortesia
• Acqua, Luce, Riscaldamento
• Lavatrice
• Internet wifi
• Parcheggio
Servizi su richiesta
• Pulizia extra € 15/ora
• Chef a domicilio
• Horse Experience
• Massaggi e trattamenti benessere
• colonnina per ricarica veicoli
Villa Clair offre ai suoi ospiti un ampio giardino di 4500 mq completamente recintato con ampie zone d'ombra dove rilassarsi intorno alla bella piscina (4x8 mt) attrezzata con lettini prendisole, ombrellone, tavolini, e gazebi relax.
Un grande tavolo per mangiare fuori e godersi la brezza della sera che porta il profumo del mare è a disposizione degli ospiti proprio davanti all'area piscina.
IL COMPRENSORIO DI FERMO
La vocazione di Fermo, per la sua storia di città di studi e per la sua tradizione di centro di scambi culturali nell’Adriatico, è volta da sempre all'accoglienza e all'ospitalità. Gli strumenti di cui la Città dispone per continuare a rispondere a questa tendenza sono molteplici e si sono consolidati ed affinati nel tempo. In primo luogo, la cultura. Fermo conserva un impianto urbano rinascimentale intatto che partendo dalla principale Piazza del Popolo - tra le più belle delle Marche - è godibile attraverso una serie di itinerari costellati di chiese, palazzi nobiliari, cortili e portali artistici.
Offre una Pinacoteca ricca di tavole tardogotiche e celebre per la famosa “Adorazione dei Pastori” di P.P. Rubens; ospita una Biblioteca tra le più note in Italia per il suo patrimonio librario antico, il cui cuore - la seicentesca Sala del Mappamondo - è vanto cittadino.
Custodisce nel sottosuolo un complesso impianto idrico di cui fanno parte le Cisterne Romane di epoca augustea (le più grandi costruite dai Romani per estensione in metri quadri), la cui visita è imprescindibile per chiunque giunga in Città anche per poche ore.
Arricchiscono l'offerta museale cittadina il Museo Diocesano, annesso alla splendida Cattedrale dalla facciata gotica, che conserva tra altri pezzi di eccellenza la casula di Thomas Becket; la Sezione Archeologica Picena di Palazzo dei Priori, che testimonia compiutamente attraverso manufatti bronzei unici per tipologia una delle grandi civiltà italiche preromane; l'Oratorio di Santa Monica, con un ciclo di affreschi tardo gotici tra i più apprezzati delle Marche.
Presso il seicentesco Palazzo Paccaroni, in Corso Cavour, sono collogati i Musei Scientifici: il Museo Polare "Silvio Zavatti" unico in Italia e il Museo di scienze naturali "Tommaso Salvadori". Poco più avanti, la Chiesa di San Filippo Neri, seconda fondazione filippina nelle Marche del '600, grazie al recente restauro è diventata oggi Auditorium e sala espositva, che accoglie numerosi convegni e mostre.
Un posto d'eccellenza merita, nell'offerta culturale fermana, il settecentesco Teatro Comunale dell'Aquila, tra i più belli e più grandi delle Marche: un ambiente prestigioso, arricchito dai fondali storici di Alessandro Sanquirico e dall'affresco centrale opera di Luigi Cochetti. La struttura, oltre a rappresentare uno dei beni culturali più apprezzati della Città, è sede di importanti stagioni di spettacolo: lirico, sinfonico, di prosa, secondo una tradizione plurisecolare che ha visto le sue scene calcate dai più grandi nomi del panorama internazionale. La prestigiosa ottocentesca Villa Vitali, su disegno dell'Architetto Gaetano Manfredi, ospita il rinnovato Teatro all'aperto, segnando una parte significativa della stagione teatrale estiva.
Altro punto di forza di Fermo e delle sue frazioni è il paesaggio. Arroccata attorno al colle del Girfalco, il cui parco ospita piante secolari e costituisce una delle più belle terrazze panoramiche della costa marchigiana, la Città ha per proprie quinte naturali, da un lato il Mare Adriatico, distante soltanto otto chilometri dal centro urbano, dall'altro lo scenario suggestivo di un entroterra di tipiche cittadine che si spingono con un dolce paesaggio collinare fino alle pendici dei "monti azzurri" di leopardiana memoria, i Sibillini. Questa posizione privilegiata fa sì che Fermo offra un mare pulito e spiagge ben attrezzate sulle quali praticare barca a vela, wind surf e kitesurf, come al Lido di Fermo, a Casabianca, a Marina Palmense; consente anche al turista di godere la tranquillità dell'entroterra in agriturismi e strutture attrezzate per trekking, mountain bike ed equitazione, si pone come porta di ingresso naturale al vicino Parco dei Monti Sibillini. Le numerose attività ricettive propongono soluzioni adeguate per tutte le esigenze. Da Fermo, inoltre, considerata la particolare struttura produttiva locale basata sulla piccola e media impresa, sono possibili percorsi interessanti e particolarmente raffinati tra spacci aziendali di grandi firme e tradizioni artigianali dove la scarpa, il cappello, l'accessorio e l’abbigliamento fanno moda e tendenza nelle maggiori boutiques internazionali.
LE MARCHE - L'ITALIA IN UNA REGIONE
SEGRETO ITALIANO
Le Marche sono uno dei segreti meglio custoditi d'Italia. Stretta tra l'Adriatico e le sue più note vicine Toscana e Umbria, questa regione tranquilla e scarsamente popolata è scivolata a lungo sotto il radar dei viaggi. Tuttavia, con una serie di incantevoli città collinari e un paesaggio che spazia dalle cime innevate dell'Appennino a spiagge da sogno e grotte ultraterrene, è il luogo perfetto per vivere l'Italia senza la folla. Eccezionali per le loro forme geometriche e l'aspetto imponente, i castelli italiani non sono solo maestosi, ma assolutamente meravigliosi, uno splendore che è meglio osservare di persona. È interessante notare che non ci sono due castelli uguali e ognuno ha caratteristiche uniche che sono correlate a eventi storici, ambiente naturale e cambiamenti politici nel corso dei secoli.
STORIA RICCA
Pochi paesi al mondo sono pervasi da un senso di continuità storica così forte come l'Italia. Dai miti che circondano la nascita della civiltà etrusca alla fondazione dell'Italia unita nel XIX secolo, passato e presente sono indissolubilmente legati in una rete senza soluzione di continuità che si estende per oltre tre millenni. Questo breve racconto fornisce un filo per guidarti attraverso il labirinto di questa complessa storia. Troverai una storia locale più dettagliata nelle pagine delle singole città.
RISTORANTI
Le Marche si trovano in posizione centrale sulla costa orientale italiana, incastonate tra gli Appennini e il Mare Adriatico. La regione è caratterizzata da un aspro entroterra montuoso e da una costa costeggiata da spiagge, punteggiata da pittoresche città di mare. Queste vari...
Quanto segue potrebbe essere da pagare extra: Animali domestici, Arrivo oltre l'orario standard, Arrivo oltre l'orario standard (dopo le 23:00), Biancheria da letto e da bagno (set aggiuntivo), Culla, Deposito cauzionale con carta di credito, Imposta di soggiorno, Pulizia extra.