La Fattoria Poggio di Fiesole è uno storico agriturismo biologico, situato sulla sommità di una tranquilla collina incontaminata. Immerso nella quieta campagna toscana, la sua vicinanza con Fiesole e Firenze lo rende una ottima base per tutti i soggiorni. Ricco di storia, dalla fondazione come convento all'ospitare mitici ritiri di yoga negli anni '60 e '70, il nostro agriturismo è sempre stato un rifugio dove trovare calma e connettersi con la natura. Beneficiando di attrezzature moderne (AC, Wifi) i nostri ospiti vedono dalla finestra Fiesole e Firenze da un lato, i loro musei e monumenti, luci scintillanti e scene notturne, mentre dall'altro si trova il paesaggio senza tempo di vigneti, ulivete, sentieri, e i suoi meravigliosi piccoli produttori nascosti. La tentazione di restare nei campi della fattoria, però, sarà forte. Potrete trascorrere le giornate girovagando tra tranquilli uliveti, risalendo piccoli ruscelli, raccogliendo mazzi di vivaci fiori di campo, cantando al chiarore di un falò o cucinando una bistecca sul grill di pietra. Alcuni potrebbero approfittare delle lezioni di yoga, e i bambini rideranno tutto il giorno scivolando, dondolandosi o arrampicandosi sui nostri indulgenti ulivi. Possiamo anche fornirvi un’immersione più profonda nel nostro mondo e nella nostra storia. Offriamo visite della nostra fattoria, delle produzioni di olio d'oliva biologico e di miele, nonché tour sulle piante selvatiche commestibili della regione. Per abbracciare appieno la serenità del vostro soggiorno, offriamo anche massaggi, oltre a servizi di pulizia, lavanderia, navette dall'aeroporto o noleggio biciclette. La posizione privilegiata della nostra azienda agricola, annidata in cima alla collina, offre condizioni ideali tutto l’anno consentendo alle piante, alla fauna e alle persone di prosperare. Sono poche le settimane dell'anno in cui non si scorgono nei campi le macchie colorate dei fiori, o non si sentono i dolci canti degli uccelli sui cipressi.
La Fattoria Poggio di Fiesole ha ospitato visitatori da tutto il mondo per gran parte della sua lunga storia, come rifugio, da convento fondato nel XV secolo, o durante ritiri di yoga, tenuti negli anni '60 e '70, con alcuni dei più importanti maestri dell'epoca, da Vanda Scaravelli, nonna degli attuali proprietari. Profonde radici nella tradizione locale, unite ad un'apertura unica al mondo, definiscono il nostro agriturismo. La nostra fattoria si è sempre presa cura degli ulivi e dei campi in modo naturale e senza sostanze chimiche, col lavoro centenario dei contadini ancestrali, poi con la metodologia biologica adottata dal figlio di Vanda, Alberto Scaravelli già negli anni '70. Perseguiamo la sua visione, cercando di raggiungere la sostenibilità in tutti gli aspetti della nostra attività. Il nostro approccio alla terra, che spinge costantemente gli standard dell’agricoltura biologica verso una forma di permacultura, crea un ambiente sano. Dalla nostra fonte d'acqua, attraverso i nostri terreni e fino all'aria, i nostri sforzi possono essere assaporati, respirati e visti. Oggi, i figli di Alberto, Enrico e Dario, insieme alla loro madre Gabriella ed ai cugini Anna e Pietro, che vivono nella fattoria, cercano di offrirvi la stessa pace di cui godono da secoli i nostri ospiti. Proveniente da diversi paesi e mestieri, questa nuova generazione cerca di infondere in questa azienda famigliare le sue precedenti esperienze nell'ospitalità, architettura, nell'istruzione superiore e nei viaggi. Aggiungiamo ogni nuova pietra di questo edificio con il massimo rispetto per coloro che hanno posato quelle precedenti, e sempre curiosi di chi verrà dopo di noi. Fluente in quattro lingue, desiderosa di condividere e di aiutarvi a sfruttare al meglio il vostro soggiorno, la nostra famiglia sarà felice di aggiungervi alla storia in continua crescita della nostra fattoria.
Guardando giù dalla nostra fattoria, città e campagna sono spalancate ai vostri piedi. Mondi di tesori culturali, festini e infinite attività aspettano da ogni parte. Per godere appieno del soggiorno presso il nostro agriturismo è consigliabile l'auto o la bicicletta, la pace della nostra terra si trova al prezzo di qualche chilometri dai centri di Fiesole e Firenze. Un tragitto da sogno per scendere in città, Fiesole e Firenze sono a soli 5 e 15 minuti di strada panoramica. Ma è tentante rallentare per gustarsi lo spettacolo scendendo dalla collina. Servizi di taxi possono aiutare a fare a meno dell'auto, autobus e treni sono ad una breve ma ripida camminata per i più coraggiosi. Oltre agli ovvi motivi per cui scoprire quelle città, citiamo la mitica pasticceria Alcedo di Fiesole, per un immediato salto indietro nei dolci anni Cinquanta felliniani, o la vista mozzafiato dalla terrazza della locale Casa del Popolo, dove assaporare un aperitivo dopo una lunga passeggiata sui sentieri o nei musei. L'elenco dei ristoranti da provare non potrebbe rientrare in questo spazio. Ma una volta arrivati qui, vi consiglieremo dove andare, quale giorno della settimana e cosa ordinare. Lontano dalle affollate città gemelle, meraviglie più tranquille attendono dietro ogni collina. Una girata di un giorno nelle zone più selvagge del Mugello potrebbe riempire il baule di vini, formaggi, salumi e altre provviste altrettanto deliziose, provenienti dai più autentici produttori locali, per un valore difficile da immaginare. Le attività all'aria aperta per giovani e meno giovani sono numerose in ogni stagione, con punti acqua, parchi avventure, equitazione, trekking e mountain bike. Qualunque sarà il tema del vostro soggiorno, saremo felici di aiutarvi ad esplorare la mappa dei tesori di questa terra cosi ricca che ci sorprende ancora.