Le vacanze a Grazalema sono un’ottima occasione per scoprire le bellezze di questa graziosa cittadina andalusa in provincia di Cadice. Una delle principali attrazioni della zona è il Parco Naturale Sierra de Grazalema, che occupa una superficie di oltre 500 km². Questa sconfinata area protetta fa da habitat alla ricca popolazione di fauna locale, di cui fanno parte anche il grifone e altre specie di volatili a rischio estinzione.
Grazalema è rinomata anche per la sua singolarissima architettura. Tra gli edifici più importanti e rappresentativi spicca indubbiamente la Chiesa di Nostra Signora de la Aurora, palazzo moresco a pianta ottagonale che ha subito una serie di importanti modifiche durante il restauro del 18° secolo. Fermatevi qualche istante ad ammirare la meravigliosa facciata, semplice ma elegante al tempo stesso.
Altra tappa fondamentale di un viaggio a Grazalema è la Chiesa di San José, risalente al 17° secolo e con elementi tipici dell’architettura araba. All’interno di questo ex monastero carmelitano sono custodite alcune opere di uno degli allievi del celebre pittore spagnolo Bartolomé Murillo.
Infine, vale la pena visitare anche la Chiesa di San Juan, costruita nel XVIII secolo sulle rovine di un’antica moschea. L’edificio, a pianta quadrata e con una bellissima torre, ospita oggi un centro culturale frequentato soprattutto da giovani.
Come in quasi tutte le località turistiche andaluse, anche Grazalema è rinomata per le tante ottime prelibatezze della cucina locale. Piatto tipico per eccellenza è la deliziosa “sopa de Grazalema”, una zuppa a base di pane, uova, salame e foglie di menta. Tra le specialità assolutamente da provare ci sono tagarninas revueltas (una specie di frittata di verdure) e, per dessert, amarguillos (l’equivalente dei nostri amaretti).
Se decidete di viaggiare in aereo, gli aeroporti più vicini sono quelli di Jerez, Malaga e Siviglia. Non perdete altro tempo: date subito un’occhiata ai pacchetti vacanze a Grazalema e preparatevi a una nuova emozionante avventura!