Il centro storico di Grenoble è il cuore della città. Vi si concentrano piazze e mercati che da secoli fungono da punti di incontro cittadini. Andate alla scoperta delle bellezze architettoniche che testimoniano la storia bimillenaria della località. Passeggiando per gli angusti vicoli del quartiere vi imbatterete in edifici medievali, residenze signorili, mura romane in rovina e antiche chiese.
Fondata nel 43 a.C., inizialmente Grenoble era un insediamento gallo-romano denominato Cularo. A partire dal III secolo, l'area divenne la capitale amministrativa della città e la popolazione gallo-romana vi eresse mura difensive di cui sono ancora visibili resti all'inizio di Rue Lafayette. Nel corso del vostro tour a piedi potreste notare i medaglioni in bronzo che indicano l'ubicazione della versione originale della fortificazione.
Il tratto distintivo della Collégiale Saint-André è l'alto campanile, che sovrasta gli altri edifici della piazza e risulta dunque un eccellente punto di riferimento.
Un viaggio a Grenoble non può dirsi tale senza una visita a Place Grenette, che dal XVII secolo è una delle più importanti della città. Il suo elemento di maggior richiamo è una fontana in pietra raffigurante cherubini e delfini realizzata dallo scultore ottocentesco Victor Sappey.
Le facciate del Palazzo del Parlamento del Delfinato, una rinascimentale e l'altra gotica, ne fanno uno degli edifici più peculiari della città.
Il Café de la Table Ronde, inaugurato nel 1739, è il secondo per longevità in Francia. Si dice che a Stendhal piacesse sedere a questi tavolini per scrivere.
Uno dei momenti migliori della giornata per andare alla scoperta del centro storico è la mattina, quando Place aux Herbes ospita un animato mercato agricolo in programma tutti i giorni, escluso il lunedì. La zona risulta particolarmente affollata di sabato, quando residenti e turisti si riversano per le strade per godersi i numerosi negozi e le molte caffetterie.