Casa intera·Privato

CasaVaccara4

Galleria fotografica per CasaVaccara4

Dettaglio esterni
3 camere, Wi-Fi, lenzuola
Interni
Varie
Interni

Casa intera

3 camere2 bagni6 posti letto

Servizi più richiesti

  • Parcheggio disponibile
  • Animali ammessi
  • Cucina
  • Spazio all’aperto
  • Vista montagna

Informazioni su questa struttura

Intera sistemazione

Avrai a disposizione l’intera casa e potrai condividerla con i tuoi compagni di viaggio.

CasaVaccara4

CasaVaccara4
Per gli amanti della Natura e della Libertà, metto a disposizione In campagna, grande casa a più piani con giardino in condivisione, 3 camere matrimoniali 2 bagni, cucina, salone, terrazzo. Ideale punto di partenza per le vostre escursioni ed i numerosi sport da praticare in zona come il motocross, la mountain bike ed il rafting oltre che per feste ed occasioni varie, con la futura disponibilità di Massimo ed Elena per pit-stop bici, disco-aperitivi e cene previa prenotazione. Work in progress.
BENVENUTI A GUALDO
Gualdo Tadino è una cittadina posta al confine settentrionale tra Umbria e Marche, ai piedi dell’Appennino Centrale.
Popolazione : circa 15.000 abitanti. 
Il territorio di 125 chilometri quadrati è composto di montagna e collina per il 70%.
Ad est si trova la catena montuosa più alta, ad ovest le docli colline che separano il territorio di Gualdo dai comuni di Assisi e Valfabbrica.
A Nord il confine è con i comuni di Gubbio e Fossato di Vico, mentre a Sud con Nocera Umbra.
La centralità di Gualdo rispetto ad altri importanti mete turistiche (40 minuti da Perugia, Spoleto, Frasassi; circa 30 minuti d’auto da Assisi e Gubbio, un’ora da Urbino, Todi, il lago Trasimeno), unitamente alla presenza di Stazione ferroviaria e della comoda strada statale Flaminia che collega Roma ad Ancona, ne fanno ideale luogo di sosta.
Il patrono dei Gualdesi è San Michele Arcangelo, che si festeggia il 29 settembre, a cui è dedicato il più ambito trofeo cittadino: il palio conteso durante i Giochi de le Porte.

LA STORIA

Gualdo è una città di antichissime origini e nobili tradizioni tramandate da una storia che si perde nel tempo…
Le origini della comunità Tadinate si fondono con quelle degli “Umbri”, presenti fin dal XIV sec. A.C.: ritrovamenti di necropoli dell’età del Ferro a valle lungo la attuale via Flaminia e di ripostigli di fine età del bronzo lungo le vie montane di transumanza testimoniano le origini della comunità.
In epoca romana la città di Tadinum si sviluppò lungo la recente via Flaminia (220 a.C.). Saccheggiata dalle truppe di Annibale nel 217 a.C., vide svolgersi nelle proprie vallate la battaglia di Tagina tra Totila e Narsete (rispettivamente re dei Goti e comandante dell’esercito dell’Impero Romano)
Nel 996 la città viene distrutta da Ottone III, e riedificata presso l’abbazia di San Benedetto, scomparve il nome latino Tadinum e dai longobardi si acquisisce il nome Gualdo (da wald=bosco).
Nel 1155 a Gualdo Federico Barbarossa riceve l’atto di sottomissione della città di Gubbio.
Tradizione vuole che nel 1180 una donna di nome Bastola appicchi il fuoco alla città, che per questo verrà ricostruita in Valdigorgo.
La terza Gualdo, che ha dato origine all’odierno centro, nasce il 30 aprile 1237 giorno in cui viene ceduto alla città il Col Sant’Angelo al sindaco Pietro d’Alessandro. Federico II di Svevia farà erigere in quel periodo le mura della città e l’imponente Rocca Flea.

LE RICCHEZZE

Ai piedi dell’Appennino, città storica e popolata da gente cordiale, a Gualdo trovate mille motivi di soddisfazione e piacere:
la tranquillità e lo splendore della montagna e della natura incontaminata, la storia e le ricchezze di una lunga tradizione, i prodotti artigianali e l’ospitalità di una popolazione ancora fedele alla dimensione familiare di paese della incantata provincia italiana:
Gualdo Tadino (535 metri slm) sorge ai piedi di stupende montagne di 1300-1400 metri, ricche di boschi (pini, castagni, querce, aceri, carpini, salici …) così come di vallate e prati dove è possibile ammirare stupende fioriture primaverili (narcisi, viole, orchidee..).
Ricca di sorgenti naturali , l’ambiente e la natura qui sono l’ideale per la vita di numerose specie animali (cinghiali, lepri, fagiani, beccacce, scoiattoli, faine, svariate specie di uccelli rapaci, …).
I monti sono ricchi di sentieri ben curati (tra cui il Sentiero Europeo E1) per il trekking, la mountain-bike o per semplici passeggiate.
Presso il centro storico la Rocca flea con annesso Museo Civico è probabilmente il monumento di maggior prestigio, ma di altissimo pregio sono le numerose chiese, conventi ed eremi (dal XIII secolo in poi) , il Palazzo del Potestà, e le numerose rocche e castelli delle frazioni.
In tali scenari è spesso possibile ritrovare opere di altissimo valore, in particolare in ceramica, produzione nella quale da sempre Gualdo occupa un posto di importanza mondiale per le realizzazioni artistiche, a tutt’oggi una delle attività principali dell’artigianato locale.

GLI APPUNTAMENTI CON LA TRADIZIONE

PASQUELLA – 5 gennaio
FIORITURA DEL BIANCOSPINO – 15 gennaio
RAPPRESENTAZIONE SACRA DEL VENERDI’ SANTO – Venerdì di Pasqua
FESTA DEL MAGGIO DI SAN PELLEGRINO – 30 aprile
ASCENSIONE – In occasione della sacra ricorrenza dell’Ascensione in cielo di Gesù Cristo
FESTA DEL FUOCO DI GRELLO – 26 giugno
GIOCHI DE LE PORTE – Ultima domenica di settembre
SAN NICCOLO’ – 5 Dicembre

Responsabile della struttura

Massimo

Lingue

Italiano

Aggiungi le date e scopri i prezzi

Servizi della struttura

Connessione Internet

  • La casa offre la connessione Internet Wi-Fi

Parcheggio e trasferimenti

  • Parcheggio in loco

Cucina

  • Frigorifero
  • Piano cottura

Area pasti

  • Tavolo da pranzo

Camere da letto

  • 3 camere da letto
  • Lenzuola fornite dalla struttura

Bagno

  • 2 bagni
  • Asciugamani forniti in loco
  • Bidet
  • Carta igienica
  • Doccia

Spazi a disposizione

  • Soggiorno
  • Tavolo da pranzo

Intrattenimento

  • TV

Aree esterne

  • Balcone
  • Giardino

Lavanderia

  • Lavanderia automatica nelle vicinanze

Comfort

  • Riscaldamento

Animali

  • Animali ammessi
  • Cani e gatti sono i benvenuti
  • Un animale domestico in totale

Idoneità e accessibilità

  • Struttura riservata ai non fumatori

Vantaggi della posizione

  • In un villaggio
  • Nella campagna
  • Nella zona montana
  • Sul fiume

Cose da fare

  • Arrampicate in montagna nelle vicinanze
  • Caccia nelle vicinanze
  • Equitazione nelle vicinanze
  • Itinerari per mountain bike nelle vicinanze
  • Parasailing nelle vicinanze
  • Pesca nelle vicinanze
  • Piste pedonali/ciclabili nelle vicinanze
  • Rafting nelle vicinanze

Misure di sicurezza

  • Rilevatore di monossido di carbonio non specificato (l'host non ha indicato se la struttura è dotata di un rilevatore di monossido di carbonio; valuta l'ipotesi di portare un rilevatore portatile)
  • Rilevatore di fumo non specificato (l'host non ha indicato se la struttura è dotata di un rilevatore di fumo)

Informazioni generali

  • Giardino

Strutture simili

Regolamenti

Check-in

Check-in a partire dalle 16:00
Età minima per il check-in: 18

Check-out

Check-out entro le 11:00

Istruzioni speciali per il check-in

Riceverai un'e-mail dall'host con istruzioni relative al check-in e al check-out

Animali domestici

Si accettano animali domestici.
Gli animali di servizio sono i benvenuti e sono esenti da supplementi
I cani e i gatti sono i benvenuti
1 in totale

Bambini e letti aggiuntivi

Si accettano prenotazioni che includono bambini.

Informazioni importanti

Da ricordare

Questa struttura è gestita da un privato, che la affitta unicamente a titolo personale (non in ambito commerciale, imprenditoriale o professionale). I diritti dei consumatori stabiliti dalla legge europea, compreso il diritto di recesso, non si applicano alla tua prenotazione, ma restano valide le condizioni di cancellazione stabilite dall'host privato.
Per eventuali ospiti aggiuntivi possono essere previsti supplementi, variabili in base alla politica della struttura.
All'arrivo, oltre a un documento di identità comprensivo di foto, potrebbero essere richieste una carta di credito/debito o una caparra in contanti per eventuali spese accessorie.
Tutte le richieste speciali sono soggette a disponibilità al momento dell'arrivo e possono comportare spese aggiuntive. Le richieste speciali non sono garantite.
Sono ammessi eventi e feste in loco (come riunioni di famiglia, feste di compleanno e matrimoni), con un massimo di 6 invitati.
L'host non ha indicato la presenza o l'assenza di un rilevatore di monossido di carbonio in struttura; ti consigliamo di portare con te un rilevatore da viaggio.
L'host non ha indicato la presenza o l'assenza di un rilevatore di fumo in struttura.
Questa struttura dispone di spazi all'aperto, come balconi, patio, terrazze, che potrebbero non essere adatti ai bambini. In caso di dubbi, ti consigliamo di contattare la struttura prima dell'arrivo per avere la conferma che disponga di una camera adatta a te.
Questa struttura è gestita tramite il nostro partner Vrbo. Riceverai un'e-mail da Vrbo con un link al tuo account, dove potrai modificare o cancellare la prenotazione

Dettagli aggiuntivi

Tutti gli ospiti, minorenni inclusi, dovranno essere presenti al momento del check-in e mostrare il passaporto o un documento d'identità rilasciato dal loro governo.
In base alla normativa vigente, non si accettano pagamenti in contanti per importi superiori a 5000 EUR. Per maggiori informazioni, contatta direttamente la struttura utilizzando i recapiti indicati nella conferma della prenotazione.

Informazioni sulla zona

Mappa
Palazzo Mancinelli-vaccara, Provincia di Perugia

Cosa c’è nei dintorni?

  • Presidio Ospedaliero di Gubbio e Gualdo Tadino - 10 min in auto - 9.7 km
  • Grotte del monte Cucco - 13 min in auto - 13.5 km
  • Grotte di Frasassi - 35 min in auto - 35.1 km
  • Basilica Papale di San Francesco d'Assisi - 38 min in auto - 35.9 km
  • Basilica di Santa Maria degli Angeli - 43 min in auto - 38.5 km

Come spostarsi

  • Stazione di Gualdo Tadino - 4 min. in auto
  • Aeroporto di Perugia (PEG) - 40 min. in auto

Ristoranti

  • ‪Margarita Cafè - ‬3 min in auto
  • ‪Bar Appennino SNC - ‬5 min in auto
  • ‪Hostaria da Baccus - ‬5 min in auto
  • ‪El Grottino del Bollettino - ‬6 min in auto
  • ‪Dolce Peccato Gallinacci - ‬4 min in auto

Domande frequenti

Gli animali sono accettati presso CasaVaccara4?

Sì, questa struttura ammette i cani e i gatti (massimo 1 in totale).

A che ora si deve eseguire il check-in presso CasaVaccara4?

Orario di inizio del check-in: 16:00.

A che ora si deve eseguire il check-out presso CasaVaccara4?

Orario del check-out: 11:00.

Dove si trova CasaVaccara4?

Con una buona posizione in riva al fiume, questa casa vacanze si trova a 15 km da luoghi d'interesse come Presidio Ospedaliero di Gubbio e Gualdo Tadino, Cantina Roccafiore e Grotte del monte Cucco. Museo Archeologico di Nocera Umbra e Museo della Carta e della Filigrana si trovano a meno di 20 km di distanza.

Recensioni su CasaVaccara4

Recensioni

Valutazione di 10 - Eccellente. 0 su 0 recensioni
Valutazione di 8 - Buono. 0 su 0 recensioni
Valutazione di 6 - Soddisfacente. 0 su 0 recensioni
Valutazione di 4 - Scarso. 0 su 0 recensioni
Valutazione di 2 - Terribile. 0 su 0 recensioni

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni

Puoi essere tu a scrivere la prima al termine del tuo soggiorno.