L'isola Helgoland, nel Mare del Nord, ha una superficie di 1,7 km quadrati ed è famosa per la qualità della sua aria, tanto che da alcuni anni è stata riconosciuta ufficialmente come località climatica marina. Le temperature sono sempre gradevoli, mai troppo calde in estate e generalmente miti in inverno. Con le vacanze a Helgolandvi lascerete alle spalle i ritmi incalzanti della vita quotidiana. Situata a circa 56 km dalla costa, è raggiungibile in traghetto o in aereo. Sull'isola non possono circolare automobili, perciò gli unici mezzi di trasporto sono le biciclette e il treno elettrico, ma gran parte del suo territorio è visitabile agevolmente a piedi.
Una tappa del vostro viaggio a Helgoland sarà sicuramente la famosa roccia di arenaria rossaLange Anna, cioè la "Grande Anna", che con i suoi 45 metri di altezza domina le acque circostanti, nella zona nord-ovest dell'isola. Dalla scogliera vicina si gode una vista perfetta su questo suggestivo faraglione e sui molti uccelli che nidificano nelle vicinanze. Nella zona dellaDuna, una piccola isola poco lontana che in estate è molto frequentata dai bagnanti, potrete vedere foche comuni e foche grigie e rilassarvi su due splendide spiagge di sabbia bianca davanti alle acque del Mare del Nord. Se siete fortunati potreste trovare esemplari della rarissima selce rossa, una pietra che si trova solo da queste parti. I pacchetti vacanze per Helgoland suggeriscono poi di esplorare l'Acquario, dove scoprirete la flora e la fauna dell'isola e ammirerete temibili squali e flessuose razze che scivolano eleganti nell'acqua. L'acquario organizza interessanti visite guidate durante le quali è possibile recarsi dietro le quinte e conoscere tutti i segreti di questo mondo affascinante.
Helgoland ha un territorio molto vario, con zone più basse e altre più elevate. Per raggiungere il punto più alto dovrete salire 200 scalini, ma non temete perché è presente anche un ascensore che permette di godere il bel panorama senza troppa fatica. Giunti in cima, recatevi alfaro, l'unico edificio dell'isola sopravvissuto ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e ancora oggi in funzione.